L’arte tessile è una delle più ricche in termini di tecnica e diversità tematica e culturale, la sua storia e lo sviluppo sono strettamente legati alle donne di tutto il mondo per innumerevoli generazioni. Abbiamo selezionato selezionate 7 artisti tessili contemporanei di diversi paesi e culture che tutti dovrebbero conoscere.
opera di Alexandra Drenth
L’artista olandese Alexandra Drenth cerca connessioni tra il vecchio e il nuovo. Negli ultimi anni ha lavorato principalmente con materiali tessili, realizzando collage e ricami a mano.
Per l’artista, il processo di ricamo nel suo lavoro è importante perché sente che il fatto a mano sembra non avere la pressione del tempo e avere tempo per il suo lavoro la fa sentire meditata. Le sue ispirazioni provengono principalmente dalle sue esperienze, dalle lettere e dalle poesie, il suo lavoro e la sua vita sono mescolati e le parole che meglio descrivono i loro temi sono la sensibilità, il misticismo, il silenzio, la sperimentazione e l’atemporalità.
In primo luogo, fare arte per me è il mio bisogno interiore di entrare in uno stato di unità: in questo stato, posso comunicare con il mondo che mi circonda, il mio sviluppo nel ricamo e nel tessile è molto importante per me e mi aiuta capire meglio me stesso e il mondo. “(Alexandra Drenth) Sheila Hicks
La carriera dell’artista americana Sheila Hicks, che risiede e lavora a Parigi, si estende da oltre cinquant’anni, dimostrando il grado in cui rimane saldamente radicata nel mondo delle arti tessili.
Il suo lavoro è concettuale e comprende arazzi non convenzionali, sculture di grandi dimensioni e miniature tessute e incorniciate. Andando ben oltre l’uso di fibre tradizionali come cotone, lana e seta, Sheila incorpora materiali inaspettati nel suo lavoro, come ad esempio le fibre di acciaio.
“Il tessuto era stato relegato a un ruolo secondario nella nostra società, a un materiale considerato funzionale o decorativo. Volevo darti un altro status e mostrare cosa può fare un artista con questi incredibili materiali. “(Sheila Hicks)
Le sue opere si trovano nelle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York, Parigi, Centre Pompidou, Stedelijk Museum e Museum of Fine Arts di Boston.
Diane SavonaL’artista Diane Savona crea opere che cercano di salvare e conservare la memoria dei suoi antenati polacchi. Per questo, ripara oggetti comunemente usati nella sfera domestica e articoli tessili come ricami e uncini che hanno resistito alla prova del tempo, e immaginando come i suoi nonni vivessero costruisce le sue creazioni.
Riutilizza capi tridimensionali di natura commemorativa come abiti da battesimo e li riordina sul piano ridimensionale. Appiattendo, gli indumenti perdono la forma e lo scopo originari e diventano, per certi aspetti, memorie fossilizzate o una sorta di impressioni parziali delle generazioni precedenti.
Il suo lavoro valorizza l’enfasi sui dettagli, la pazienza e l’orgoglio che possono essere visti più chiaramente in così tanti pezzi di lavoro tessile di valore generazionale, intrisi di sangue di individui che non sono più tra noi.
“Le mie opere tessili sono arte e archeologia. Sono le storie delle passate generazioni.Spegnendo i manufatti del passato e conservandoli in una presentazione archeologica, spero di cambiare la percezione del nostro patrimonio tessile da parte dello spettatore “. (Diane Savona)
Pia Lotta Kallio
L’artista finlandese Lotta Pia Kallio crea opere surrealiste che sfidano lo spettatore a guardare da una prospettiva diversa, gli strumenti che piace usare maggiormente sono il tessile e il video e cerca l’ispirazione nelle piccole storie e tracce che vengono lasciati per vari eventi. Il suo processo di lavoro è per l’artista un vero e proprio rituale.
Usa tecniche diverse su materiali tessili, la “macchia” con ruggine, vino, tè, caffè, pittura acrilica, olio, spray e ricamo. Usa i giocattoli rotti che circondano il tessuto e anche vari tipi di metodi grafici per trasferire le immagini sulla superficie del tessuto.
“I miei lavori riflettono spesso il passato: cerco di catturare il tempo per capire gli avvenimenti intorno a me, tornare indietro e vedere al rallentatore i miei video sono simili a un mantra visivo o a un dipinto in movimento che a storie con inizio e fine chiari” (Lotta Pia Kallio)
Le sue opere sono nei musei d’arte di Nagykaniza, in Ungheria e nella città di Salo e Helsinki, in Finlandia.
Junko Oki
L’artista giapponese Junko Oki usa sottili linee di cucitura per ricamare senza disegnare alcun tipo di contorno nel tessuto, utilizza punti ad alta densità che causano la sensazione che stiano lottando per esprimere il proprio mondo interiore e dare una forza travolgente al suo ricamo.
Lei chiama il suo lavoro “Free Line Circulation”, e in effetti lo è, le sue opere sono come percorsi e schemi creati dalle linee stesse.
Junko ha pubblicato tre libri della sua opera “Poesy”, “Culte a la carte” e “Punk”, in essi è possibile trovare belle immagini delle produzioni dell’artista e dei suoi racconti su ciascuna di esse.
“Quando ho aghi, filati e altri materiali speciali davanti a me, qualcosa si muove nella mia mente, è incoscientemente mi riempio di forza emotiva, dove riguadagno il mio vero sé”.(Junko Oki)
Cecile Dachary
L’artista francese Cecile Dachary crea opere che restringono il rapporto tra tessile e umano, rendendo le rappresentazioni del corpo o parti del corpo con i tessuti. Per lei il tessuto è una seconda pelle, come una scocca che mantiene il marchio di quel corpo che gli ha dato alla luce, rendendo il tessuto vivo, dandogli una materialità sensuale. La sua opera evoca memorie mutevoli – attraverso volumi organici – che possono essere inquietanti, violenti, sensuali o erotici – cercando di superare le convenzioni del suo mestiere e del genere.
Nel suo lavoro usa tessuti consumati che hanno mantenuto tracce di vita e di memoria del corpo che veste, con marchi che stampa il passare del tempo, tali deformità e macchie, le tinge toni sbiaditi con coloranti a base di spezie con cui cucina, come tè, candeggina e vernice che è sui suoi scaffali, insomma, tutti gli strumenti necessari per il suo lavoro si trovano nella nostra casa.
“Queste tecniche che uso in onore delle donne qui e altrove e delle generazioni precedenti. Voglio cogliere l’occasione di essere in grado di prendere questa conoscenza in un’altra posizione, riducendo la distanza tra le navi e rivalutare l’arte di questo tipo di lavoro, perché, come dice il proverbio ‘un punto può essere molto bello.’ “( Cecile Dachary)
Una delle caratteristiche distintive del lavoro di Cecile è la linea traballante e la mancanza di finitura pulita che conferiscono alla sua arte una sensazione decostruita.
Cecile Perra
L’artista francese Cecile Perra crea sculture tessili per mezzo di diverse tecniche, come il cucito e l’incollaggio. Nel suo lavoro utilizza vari tessuti, vecchie fotografie, bambole, giocattoli e vecchi oggetti, mescolando elementi e materiali diversi per creare pezzi unici, realizzati con i pezzi di tanti altri.
Con un carico pesante di nostalgia Cecile Perra rilascia lo spirito primitivo e fantasioso dell’infanzia. I loro oggetti tessili colorati, complessi e inquietanti assomigliano a bambole antiche, bambole voodoo o creature mitiche, a volte goffe, poi eleganti, affascinanti o malinconiche.
“… Storie preziose intrecciate, ritratti intimi che trasformo, mescolando famiglie e estranei, cavalco, cucino, dipingo, insomma, faccio esplodere la sua storia … con il filo, trovo una bocca e poi , i suoi occhi che parlano, un viso per suggerire un personaggio, lavorare con lui, un’identità, un personaggio … Io gioco con la sua vita e la sua memoria, come una bambina che gioca con le bambole … le forme sono purificate, gli schemi scompaiono a volte diventano grossolani e goffi, ma a me sembra giusto cosi. Sempre immersi in un vento nostalgico, il passaggio dalla vita di un bambino ad adulto è a volte difficile e confuso, o piuttosto prematuro, la nozione di cambiamenti, pesa. Mi prendo cura delle ferite dei personaggi e do loro una nuova possibilità … Ti do la vita, finché non dico “ma è così”? …. Non lo so, ma mi piace. “(Cecile Perra)
Dal 1996 Cecile ha esposto le sue opere attivamente in tutta la Francia e nel 2012 ha esposto anche nei Paesi Bassi.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.