Una quarantina di opere di 26 artisti internazionali e due curatori provenienti da paesi agli antipodi – Cuba e Cina – con contesti culturali e geografici diversi, ma che condividono una scommessa comune sulle possibilità di lettura del presente.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna di RomaLa Galleria Nazionale inaugura la mostra BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择 a cura di Gerardo Mosquera e Huang Du. Una quarantina di opere di 26 artisti internazionali e due curatori provenienti da paesi agli antipodi – Cuba e Cina – con contesti culturali e geografici diversi, ma che condividono una scommessa comune sulle possibilità di lettura del presente.
Il titolo della mostra, multilingue e tripartito, analizza e traduce il contesto contraddittorio in cui viviamo. Giocando sull’espressione francese bric-à-brac, accostamento eterogeneo e disordinato di piccoli elementi decorativi, il progetto mette a fuoco la crescita caotica e conflittuale – The Jumble of Growth – dei Paesi dalle economie emergenti. In particolare quella dei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina e ora anche Sudafrica).
La mostra, allestita nel Salone Centrale del museo, giunge oggi in Italia grazie ad una collaborazione inedita tra il Today Art Museum di Pechino e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Questo è il risultato dell’impegno della Galleria Nazionale nella creazione di fruttuosi legami con istituzioni culturali di tutto il mondo.
Exibart.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.