articoli

Il British Museum ha conservato una statua dell’Isola di Pasqua per 150 anni. Ora, la gente di Rapa Nui lo vuole indietro

La statua alta due metri è considerata un oggetto sacro dalla popolazione locale.

Vista delle statue in pietra di Moais della cultura di Rapa Nui – sul sito di Ahu Tongariki sull’isola di Pasqua, a 3700 km dalla costa cilena nell’Oceano Pacifico. Foto di Gregory Boissy / AFP / Getty Images.
Il popolo Rapa Nui, la popolazione indigena dell’Isola di Pasqua, ha chiesto l’aiuto del governo cileno per presentare una petizione al ritorno di una monumentale statua Moai dal British Museum. La statua alta sette piedi, chiamata Hoa Hakananai’a, che si traduce in “l’amico rubato o nascosto”, è considerata un oggetto sacro dalla popolazione locale. Nella cultura Rapa Nui, si crede che le sculture Moai siano abitate da spiriti protettivi o mana . La statua fu rimossa dall’isola nel 1868 da un capitano della Royal Navy, Richard Powell, e presentata come un dono alla regina Vittoria. Lo donò al museo nazionale di Londra nel 1869. La scultura  è rara perché è uno dei pochi esempi di M oai di basalto; le altre 900 – alcune sculture dell’isola, realizzate nei secoli XVI e XVII, furono costruite con cenere vulcanica. Incise nella sua parte posteriore sono figure associate al Tangata Manu, o al culto “uomo-uccello”. Sebbene il popolo Rapa Nui abbia assunto il controllo della conservazione, conservazione e gestione del proprio patrimonio archeologico nel dicembre 2017, Felipe Ward, ministro cileno del tesoro nazionale, ha dichiarato all’APP  che la richiesta di aiuto del Cile “sembra appropriata date le nuove funzioni di coordinamento e conservazione viene effettuato sull’isola per quanto riguarda il Moai. ” Un portavoce del British Museum ha dichiarato ad artnet News che il museo non è a conoscenza di una richiesta ufficiale per il ritorno della statua dal popolo Rapa Nui, dalla Commissione per lo sviluppo dell’Isola di Pasqua o dal governo cileno. Il rappresentante ha sottolineato il valore educativo di mostrare la scultura al museo. “Crediamo che ci sia un grande valore nel presentare oggetti provenienti da tutto il mondo, accanto alle storie di altre culture al British Museum”, ha detto il portavoce. “Hoa Hakananai’a è libero di vedere nella nostra galleria Wellcome Trust ed è tra le mostre più popolari e fotografate con i nostri 6 milioni di visitatori ogni anno.”
Il Moai al British Museum. Immagine gentilmente concessa da Kevan tramite Flickr.
Alla domanda su come il museo potrebbe rispondere a una richiesta di restituzione della scultura all’isola di Pasqua, il portavoce ha osservato che il museo è uno dei principali istituti di credito del mondo e che i fiduciari prenderanno in considerazione sempre le richieste di prestito. “Siamo desiderosi di collaborare in modo collaborativo con partner e comunità in tutto il mondo e accogliamo con favore eventuali proposte e discussioni specifiche sul futuro progetto comune e sul lavoro di ricerca”. Questa non è la prima volta che il governo cileno è stato chiamato per aiutare i Rapa Nui a riavere la loro statua. Nel 2016, un documentarista cileno ha lanciato una petizionechiedendo al governo di chiedere il ritorno degli artefatti di Rapa Nui, ma fino ad ora il governo cileno non aveva risposto positivamente. “È un pezzo unico, l’unico legame tangibile che rappresenta due tappe importanti nella nostra storia ancestrale”, hanno detto ai leader locali di Rapa Nui AFP, aggiungendo che il recupero del lavoro sarebbe “un simbolo importante nel chiudere il triste capitolo della violazione dei nostri diritti” dai navigatori europei. ” Hoa Hakananai’a è uno dei circa 4000 artefatti presi dall’Isola di Pasqua da quando è stato registrato per la prima volta dai navigatori europei nel 1777 che sono attualmente in collezioni in tutto il mondo. Per esempio, una statua di notai Moai si trova nel museo del Quai Branly a Parigi. L’isola di Pasqua, che si trova a circa 2.000 miglia dalla costa cilena, fu annessa dal Cile nel 1888, quando la maggior parte della sua popolazione fu decimata da malattie europee come il vaiolo o vendute in schiavitù. All’inizio di questo mese, il governo cileno ha fatto delle manovre per limitare il turismo sull’isola per proteggere le sue famose statue e l’ambiente naturale, riducendo il numero di giorni che i turisti possono visitare, da 90 a 30. Ha anche rintracciato un disegno di legge per cambiare l’isola di Pasqua nome a Rapa Nui. By Naomi Rea – Artnet.com

Rispondi