articoli

Con il gioiello della sua collezione recuperato, il Museo nazionale brasiliano può iniziare a ricostruire “dalle ceneri”

I preziosi resti di “Luiza”, il più antico fossile umano delle Americhe, sono ora un faro di speranza per l’istituzione devastata dal fuoco.

Raccogli storie raccolte a mano dai nostri redattori direttamente nella tua casella di posta ogni giorno.
Tutto non è perso per il Museo Nazionale del Brasile. Funzionari dell’istituzione devastata hanno annunciato di aver recuperato pezzi di “Luzia”, ​​il più antico fossile umano del museo e uno dei tratti distintivi più celebrati della sua collezione, tra le macerie dell’edificio che è stato cancellato dal fuoco il mese scorso . Si pensava che i resti di 12.000 anni di una donna umana fossero stati inceneriti nell’incendio , ma il 19 ottobre il museo ha twittato drammaticamente del loro recupero, dicendo: “Oggi presentiamo il teschio di Luzia, salvato dall’interno dell’edificio di il Museo Nazionale. “ Scavato dall’archeologa francese Annette Laming-Emperaire da una grotta in Brasile nel 1975, le ossa di una donna risalente al Paleolitico superiore sono i resti umani più antichi trovati nelle Americhe. Lo scheletro fu soprannominato Luzia dopo il fossile umano più antico mai scoperto in Etiopia l’anno precedente. (Quel fossile di 3,2 milioni di anni fu chiamato Lucy dopo che i Beatles colsero “Lucy in the Sky With Diamonds  ). Sebbene il fossile sia stato frammentato, circa l’80% di Luzia è stato trovato, ha annunciato il direttore del museo brasiliano Alexander Kellner. Lo staff del museo è sicuro che i pezzi rimanenti si presenteranno e che il teschio può essere ricomposto. “Hanno subito alterazioni, danni, ma siamo molto ottimisti nel trovare e tutto ciò che rappresenta”, ha detto l’archeologa Claudia Rodrigues  all’AFP . I pezzi di teschio erano stati conservati in una scatola di metallo che li aiutava a resistere al danno del fuoco.
Ciò che rimane del prezioso Museo Nazionale di Rio de Janeiro. Foto di Mauro Pimentel / AFP / Getty Images.
La ripresa è la prima notizia positiva che arriva dal bagliore che ha travolto il museo di 200 anni, il 2 settembre, probabilmente devastando fino al 90% della sua collezione di oltre 20 milioni di reperti. La causa dell’incendio è ancora sconosciuta. Il museo è la più antica istituzione scientifica del Brasile, con importanti collezioni di storia naturale e antropologia. Altri reperti temuti persi comprendono il maggior numero di 1800 pezzi di arte precolombiana del museo, ossa di dinosauro ed esempi di resti mummificati. Inoltre sono stati distrutti circa 500.000 libri, documenti e archivi dalla sua biblioteca scientifica. Il bagliore ha messo in moto un dibattito sugli scarsi finanziamenti del governo brasiliano per l’importante istituzione, con importanti curatori e il pubblico che chiamano la “negligenza” del governo e criticano il suo sostegno sproporzionato alle Olimpiadi del 2016 e alla Coppa del Mondo FIFA del 2014. Il presidente brasiliano Michel Temer ha definito la distruzione del fuoco una “perdita incalcolabile per il Brasile” il mese scorso. Il sindaco della città, Marcelo Crivella, ha scritto su Instagram : “È un dovere nazionale ricostruire [il Palazzo Imperiale] dalle ceneri”. Il recupero del bene più prezioso del museo offre un raggio di speranza tra le macerie. By Naomi Rea – news.artnet.com

Rispondi