Si è spento a Fabriano lo scorso 2 dicembre l’artista Franco Giuli. Un ricordo, dalla Biennale di Venezia all’ultima retrospettiva curata da Bruno Corà.
Franco Giuli
Astrattista geniale e prolifico, fedele alle peculiarità del proprio stile ma anche all’evoluzione creativa che ne ha consentito lo sviluppo fino all’ultimo periodo, lo scorso 2 dicembre si è spento improvvisamente a Fabriano il maestro Franco Giuli. Nasce nel 1934 a Cerreto d’Esi, nell’entroterra della provincia di Ancona, è presto attivo nelle Marche dagli anni Cinquanta, ma è nel 1970 che si afferma negli ambienti romani con una personale presso lo Studio SM13.
DALL’INFORMALE ALL’ASTRAZIONE
Da lì, carriera e produzione non hanno subito interruzioni, partendo dall’informale e proseguendo una ricerca incessante sull’astrazione geometrica e sull’indagine su struttura e materiali, in cui si impone la riflessione sull’utilizzo del cartone ondulato come mezzo espressivo di elezione. Invitato a partecipare nel 1972 alla XXXVI Biennale di Venezia, ha esposto in sedi importanti in Italia e all’estero, accompagnato da autorevoli voci critiche del tardo Novecento: Giorgio Di Genova, Enrico Crispolti, Filiberto Menna, Bruno Corà ed altri.
Franco Giuli, Strutture, 1973-74
LA RETROSPETTIVA
Una ricca retrospettiva venne presentata nel 2013 presso la Galleria Edieuropa di Roma, e le sue ultime personali sono state “Franco Giuli: le costruzioni pittorico-plastiche e oltre” presso il Museo Bilotti, Roma, nel 2016, e “Strutture e spazi di superficie” presso il Museo Riso di Palermo nel 2017, entrambe a cura di Bruno Corà.
By Valeria Carnevali – Artribune.com Franco Giuli, A1, 1976-77 Franco Giuli, Meccanica spaziale 1, 1961-63
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.