Dall’inizio della Grande Recessione, un nuovo vocabolario è sorto intorno all’arte.
Yinka Shonibare MBE, The American Library (2018). Foto di Tim Schneider.
Dicembre è un momento per guardare indietro all’anno che è stato, e talvolta anche più lontano, nel passato. Il mondo dell’arte ha subito molti cambiamenti nel 2018 e questo Capodanno segna la fine del decennio dall’inizio della Grande Recessione, che ha ridisegnato l’industria dell’arte in molti modi.
Per catturare il più consequenziale di questi molti turni, di seguito c’è un dizionario tascabile di 13 termini che altera l’arte, come viene consumata e l’industria che l’ha guidata negli ultimi dieci anni. Ogni termine include una definizione per motivi di precisione e una frase o frase che usa la parola per motivi di praticità (e anche un po ‘di divertimento). Usalo per rinfrescare la memoria e / o impressionare i tuoi amici e familiari durante le vacanze. Nel frattempo, tutti aspetteremo di vedere quali sviluppi ha in serbo il 2019.
IA art : una definizione rigorosa si applicherebbe solo alle opere d’arte create usando un software che ha la capacità di “apprendere” un compito molto specifico elaborando migliaia di punti dati forniti da un essere umano. Ad esempio, il software potrebbe imparare a riconoscere oggetti o rispondere alle chat. Ma la novità e la complessità del campo significano che molti applicheranno spesso questo termine a qualsiasi opera d’arte generata usando un algoritmo. Sebbene il pionieristico primo esempio di arte di IA sia l’ agente Ruby diLynn Hershman Leeson (1998-2002), il termine è stato reso popolare quest’anno nel contesto del dubbio trio francese Evidente e del suo ritratto da record di Edmond de Belamy (2018), che venduto per oltre il 4.320% della sua alta stima a Christie’s New York in ottobre.
Avevo paura che questa mostra d’arte per l’IA avrebbe dimostrato che i computer sono molto più creativi delle persone, ma ha semplicemente dimostrato di poter estrarre stampe di figure vagamente umanoidi se le immagini di un gruppo di ritratti rinascimentali ancora e ancora.
Obvious 𝑮 Obvious Obvious 𝔼𝒙 [𝒍𝒐𝒈 𝑫 (𝒙))] + Ritratto di Edmond de Belamy (2018), che è il prodotto di un algoritmo $ 432,500 con premio del compratore a Christie’s New York in ottobre.Algoritmo : un insieme di procedure scritte in linguaggio di programmazione che indicano a un computer come eseguire un determinato compito. Nel settore dell’arte, gli algoritmi sono ora in tutto, dalle opere d’arte assistite da software, all’analisi dei dati di aste alla ricerca di tendenze, al sequenziamento di articoli artistici sui media nelle scadenze dei social media.
Il nostro algoritmo proprietario della nuova startup ti aiuterà a selezionare gli artisti emergenti su cui investire, creando una valutazione unica dei risultati delle loro aste, delle pagelle della scuola elementare e delle esigenze dietetiche!Blockchain : un database crittografato che è “decentralizzato” in virtù del fatto di essere mantenuto simultaneamente su una rete di computer non di proprietà di una singola autorità centrale. Gli aggiornamenti di ogni blockchain sono verificati attraverso il processo di “mining”, in cui un computer risolve un complesso puzzle matematico che rientra nella rubrica della crittografia, rendendo il database incorruttibile in teoria (anche se molti hacker del mondo reale mettono in discussione questa caratteristica in pratica).
I blockchain sono ora più presenti nel mondo dell’arte sotto forma di criptovalute (record di debito decentralizzati) come bitcoin; registri dei titoli (registrazioni di provenienza decentrate) come Artory, Codex o VerisArt; e ” cripto-art ” (materiale basato su una tecnologia decentralizzata di qualche tipo), inclusi esempi come Bitchcoin di Sarah Meyohas .
Voglio credere che la provenienza basata su blockchain della pittura di Gauguin garantisca l’autenticità, ma le informazioni non vengono ancora inserite dalle persone che utilizzano le stesse fonti come se apparissero su un certificato cartaceo?COIN : L’acronimo di Tim Schneider nel 2014 per ” Collector Only in Name “, che significa un individuo che compra l’arte principalmente o esclusivamente allo scopo di speculazione finanziaria o accumulo di status sociale, piuttosto che di impegno estetico. (Vedi anche: artnet News editorialista Kenny Schachter ” spec-au-lector “, un supposto collezionista che si occupava principalmente di speculazioni).
Ha agito come se fosse un vero intenditore, ma dopo aver fatto riferimento alla sua collezione come al suo “portafoglio di risorse alternative”, sapevo che era solo un’altra moneta. Un “Bitcoin fisico”, che è una specie di espediente, ma esiste. Foto di Thomas Trutschel / Photothek via Getty Images.Fairtigue : uno stato esistenziale di esaurimento causato dalla partecipazione o esibizione in troppe fiere d’arte. La Fairtigue ha afflitto membri del mondo dell’arte per molto meno tempo rispetto alle fiere d’arte, dal momento che la condizione non si è sviluppata fino a quando il settore equo non è esploso in scala e portata globale dopo il 2005.
Ero certo che avessi mono, ma dopo che tutti i test sono tornati puliti, mi sono reso conto che ero stato a dodici fiere negli ultimi undici mesi. Quindi sono abbastanza sicuro che sia solo un brutto caso di fairtigue. Flipper : termine spregiativo per un acquirente che acquisisce un lavoro di artista in-demand dalla sua galleria ai prezzi di mercato primario e quindi approfitta immediatamente di un mercato rialzista rivendendolo all’asta per un buon rendimento. Il termine è più comunemente collegato al consulente e all’imprenditore Stefan Simchowitz , che celebremente ha speculato su giovani artisti durante il boom del mercato 2011-14.
La galleria mi ha messo in lista nera come un flipper dopo che ho raddoppiato i miei soldi su quel lavoro a Phillips pochi mesi dopo che l’avevo comprato invece di rivenderlo a loro per un guadagno del due per cento. Freeport : una struttura di archiviazione artistica di altissima sicurezza, situata in una giurisdizione esentasse. I Freeport, come l’ARCIS di New York o quelli controllati dal consulente / commerciante / imprenditore Yves Bouvier , sono diventati particolarmente popolari con i rivenditori blue-chip e COIN, che a volte acquistano e vendono più volte senza che i pezzi lascino mai la struttura, consentendo a tutti le transazioni devono essere esentasse.
Non fatturarla per Picasso finché non sappiamo che è all’interno del porto franco, altrimenti lei ucciderà l’affare per il denaro che deve allo Zio Sam. Gallery-share : questo termine potrebbe significare una delle due cose: a) un evento in cui un gruppo di gallerie in una città accetta di trasformare i loro spazi permanenti in concessionari fuori città per un periodo limitato di tempo (concessionario Vanessa Carlos ne ha beneficiato nel suo progetto Condo multi-città ); oppure b) un accordo in cui più gallerie mettono insieme le loro risorse per cooperare in uno spazio più grande o più costoso di quanto chiunque potrebbe permettersi da solo (la galleria delle vacanze di New York è una tale multiproprietà, Ruberta a Los Angeles è un esempio simile).
Non posso permettermi uno spazio permanente a Berlino e ho un disgusto patologico per la musica house, quindi penso che inizierò con una gallery share.Immersive installation : originariamente usata per descrivere un’opera d’arte che offriva un’esperienza multisensoriale a 360 gradi, come la serie di Ganzfeld diJames Turrell o le Infinity Mirrored Rooms di Yayoi Kusama , da allora il termine si è trasformato in una descrizione per quasi tutti i sottilissimi stanza concepita, mal eseguita, creata come sfondo per i selfie, come la Dream Machine o il Museum of Ice Cream . I sinonimi popolari di quest’ultima incarnazione includono “Instagram trap” e “selfie-bait”.
Questa installazione immersiva riempie la stanza di nebbia profumata, LED dal pavimento al soffitto e una batteria in acciaio originale che ricrea vividamente l’esperienza dell’artista di essere rapito da extraterrestri amichevoli a Burning Man.Irrevocable bid/third-party guarantee : un meccanismo mediante il quale una casa d’aste scarica il rischio di pagare a un mittente una garanzia finanziaria per un’opera accettando un’offerta di pre-vendita pari o superiore alla stessa cifra di una terza parte. Se l’offerta per l’asta supera l’offerta irrevocabile (o “IB” in breve), il garante di terze parti riceve normalmente una commissione fissa o una percentuale della differenza tra l’offerta pre-vendita e il prezzo finale. Se durante l’asta si presentano offerte peters sotto l’IB, il garante deve acquistare il lavoro al prezzo IB.
Pensò di poter fare un mezzo milione di dollari quando mise un’offerta irrevocabile su quel Christopher Wool , ma l’offerta era talmente tenera che alla fine acquistò il dipinto. Era furioso!Mega-gallery : un gruppo di rarefatte gallerie di market-making con più sedi permanenti in tutto il mondo, uno staff di 50 o più persone e dozzine di artisti e proprietà blue-chip in gestione. Anche se le linee di confine sono fluide, i quattro esempi indiscutibili sono Gagosian, David Zwirner , Pace e Hauser & Wirth .
Il pittore ci ha lasciato – il suo commerciante di mercato di lunga data! – per una mega-galleria, e i suoi prezzi e il suo ego sono cresciuti del 20% durante la notte. La nuova galleria di Hong Kong di Pace. Foto per gentile concessione di Pace.Post-Internet art : coniata dall’artista e curatrice Marisa Olson, il termine – importante – non significa che Internet sia finita. Invece, si applica all’arte fatta dopo che Internet è diventato quasi inevitabile, così che “l’arte di Internet” non è più un genere speciale. Molto spesso, il termine è applicato a opere d’arte che affrontano le condizioni del nostro mondo saturo di internet. Secondo il critico Brian Droitcour , la frase indica spesso l’arte fabbricata per apparire al meglio online (in particolare su Instagram), spesso a scapito dell’esperienza diretta e di persona. Ormai, il termine è quasi mainstream: Kanye, ad esempio, vuole essere un ” post-internet Disney “.
Quel post su Internet sembrava incredibile nel mio feed di Instagram, ma quando sono arrivato lì, mi sembrava di camminare per le conseguenze di una festa negli studi aperti di RISD.Zombie Formalism : coniato dall’artista e critico Walter Robinson , questo termine descrive dipinti che assomigliano molto all’astrazione della metà del secolo sostenuta da Clement Greenberg – quindi, “zombi” – e che sono stilisticamente semplici, riduttivi e orientati ai processi, quindi , “Formalismo”. Al centro del boom speculativo del mercato dell’arte che ha avuto luogo tra il 2011 e la metà del 2014 , Zombie Formalism era in gran parte la provincia di giovani appena usciti dai loro MAE e molti degli artisti in questo gruppo si sono trasferiti da allora su altri stili radicalmente diversi. Prominenti praticanti includevano Jacob Kassay, Alex Israel, Lucien Smith e Oscar Murillo .
Pensavo che tutto questo Zombi Formalismo che avevo comprato nel 2014 fosse un grande investimento, ma ora mi sento come se avessi pagato i prezzi di ventosa per gli equivalenti di Ab Ex delle false borse Coach su Canal Street.
By Tim Schneider – news.artnet.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.