arti visive, eventi, mostra

Ecco le biennali d’arte più grandi, più spettacolari e più attese in tutto il mondo nel 2019

Segna le date nel tuo calendario per un altro anno pieno d’arte.

Vista dell’installazione di Libretto-oo di Joe Namy alla Biennale di Sharjah del 2013, facciata del Museo d’arte di Sharjah, Piazza delle Arti, Sharjah, Emirati Arabi Uniti.
Se vuoi vedere i più grandi eventi artistici in tutto il mondo quest’anno, è meglio risparmiare le miglia dei tuoi frequent flyer. Le principali biennali, triennali e altri festival d’arte di quest’anno si estendono in tutti e quattro i continenti. Includono la collaudata Biennale di Venezia (conosciuta anche come le Olimpiadi del mondo dell’arte) e la nascente Biennale di Oslo, così come la tanto ritardata Biennale dell’Avana. Molti curatori di questi eventi condividono un interesse comune nell’esplorazione di notizie false, cambiamenti climatici e altri problemi di grande impatto che la civiltà deve affrontare oggi. Stai cercando di pianificare il tuo programma di viaggio? Guarda la nostra carrellata di grandi mostre in tutto il mondo nel 2019, di seguito:

Deserto X 9 febbraio – 21 aprile 2019

Doug Aitken, Mirage (2017). Foto: Lance Gerber. Per gentile concessione dell’artista, 303 Gallery, Desert X.
DOVE:  Coachella Valley, CA. COSA CONOSCERE:  dopo il suo esordio riuscito e spesso instagrammed nel 2017, questo sconvolgente evento di installazione ritorna nella Coachella Valley quest’inverno, guidato ancora una volta dal direttore artistico Neville Wakefield, che ora è affiancato dai co-curatori Amanda Hunt del MOCA LA  e il curatore indipendente Matthew Schum. La prima edizione comprendeva 16 opere che si estendevano da paesaggi sonori elettronici a sculture lucenti, come la casa specchiata infinitamente pittoresca di Doug Aitken. I dettagli sull’evento di quest’anno sono ancora in fase di completamento, ma ci aspettiamo un altro spettacolo fotogenico.

 XXII Triennale di Milano 1 marzo – 1 settembre 2019

Neri Oxman, Krebs Ciclo della creatività. 2016. Cortesia Il gruppo della mediazione.
DOVE:  Dentro e intorno al Palazzo dell’Arte, a Milano COSA SAPERE: “Broken Nature: il design prende la sopravvivenza umana” è curata dal guru del design del Museo di Arte Moderna  Paola Antonelli  insieme ad Ala Tannir, Laura Maeran ed Erica Petrillo. Sei nuove importanti commissioni ancoreranno il triennale, oltre a più di 27 installazioni da istituzioni, università e singoli paesi. Uno dei principali principi dello spettacolo è il “design restaurativo”, il concetto secondo cui un buon design può aiutare ad affrontare l’effetto corrosivo che gli umani hanno avuto nei loro ambienti naturali e sociali, trasformando ogni cosa dall’allevare renne all’elaborazione dei dati più sostenibili con un po ‘di visuale acume.

14a Biennale di Sharjah, 7 marzo-10 giugno 2019 

Per gentile concessione della Sharjah Biennale.
DOVE:  varie sedi negli Emirati Arabi Uniti COSA SAPERE:  Il tema della quattordicesima Sharjah Biennale è “Lasciando la camera dell’eco”, anche se gli organizzatori sottolineano che non stanno proponendo un modo per sfuggire alla camera metaforica, ma piuttosto una riflessione su come affrontare la cacofonia delle notizie politiche dall’interno. Lo spettacolo è in realtà tre mostre distinte organizzate da tre curatori: Zoe Butt, direttore artistico del Factory Contemporary Arts Center di Ho Chi Minh City, in Vietnam; Claire Tancons, curatrice freelance e storica dell’arte; e Omar Kholeif, ex curatore senior del Museum of Contemporary Art di Chicago. Le varie mostre includeranno lavori di Lubaina Himid, Jon Rafman e Wu Tsang, tra gli altri.

Biennale di Honolulu 8 marzo-5 maggio 2019

Paul Pfeiffer, Vitruvian Figure (2008). Per gentile concessione dell’artista e della galleria di Perrotin.
DOVE:  Più di 10 siti nei dintorni di O’ahu, incluso il Chinatown Foster Botanical Garden, Hawaii State Art Museum, Honolulu Museum of Art, John Young Museum e The Hub at Ward Village COSA SAPERE:  Il titolo della seconda biennale hawaiana, “To Make Wrong / Right / Now,” è tratto da una poesia dell’artista nativo hawaiano Imaikalani Kalahele, uno degli oltre 40 artisti e gruppi di artisti partecipanti alla mostra. (Un terzo degli artisti proviene dalle Hawaii, due terzi da altre regioni.) La co-curatrice Nina Tonga dice che ogni luogo è stato accuratamente selezionato per il suo terreno fisico e la sua storia unica in relazione al resto dell’isola. Nel frattempo, due artisti, Abraham Cruzvillegas e Bernice Akamine, stanno creando nuove commissioni scultoree che si estenderanno su più siti.

13a Biennale dell’Avana 12 aprile – 12 maggio 2019

La pista di pattinaggio del Duke Riley al 12 ° Bienal all’Avana, a Cuba. Foto: foto di Sven Creutzmann / Mambo / Getty Images.
DOVE: Wifredo Lam Contemporary Art Center, L’Avana COSA SAPERE:  Alla fine, la Biennale dell’Avana è ufficialmente tornata sui libri per aprile di quest’anno dopo che l’edizione dello scorso anno è stata cancellata a causa dell’uragano Irma. Il tema, “La costruzione del possibile”, fa riferimento al tumultuoso recente passato della biennale, che si estende oltre il disastro naturale. Nel 2018, un’alternativa alla Biennale dell’Avana, gestita dallo stato, ” # 00Bienal de La Habana ” è stata presa di mira dal governo , con artisti partecipanti detenuti o rifiutati di entrare nel paese. Non è chiaro come la nuova legge di Cuba che limita l’espressione artistica possa avere un impatto sull’evento.

Biennale di Venezia dall’11 maggio al 24 novembre 2019

‘SUPPORT’ di Lorenzo Quinn, durante la 57. Biennale Arte. (Foto di Awakening / Getty Images)
DOVE:  Arsenale e Giardini, Venezia, Italia COSA SAPERE: L’edizione 2019 delle Olimpiadi del mondo dell’arte promette, come al solito, di essere l’ evento artistico internazionale dell’anno. La mostra centrale del direttore artistico Ralph Rugoff si basa sulla frase “si può vivere in tempi interessanti” e si prevede che affronti la questione pesante delle notizie false, con una buona dose dell’umorismo di marchio di Rugoff. Sebbene la lista degli artisti di Rugoff per la mostra principale sia rimasta nascosta molto più a lungo del solito, le selezioni per i padiglioni nazionali sono state  portate lentamente . Noi di artnet News siamo particolarmente entusiasti di Renate Bertlmann che rappresenta l’Austria e Martin Puryear in rappresentanza degli Stati Uniti.

Whitney Biennial, 17 maggio-22 settembre 2019

Rujeko Hockley (a sinistra) e Jane Panetta (a destra). Fotografia di Scott Rudd.
DOVE:  Il Whitney Museum of American Art, New York COSA SAPERE: La Whitney Biennial è diventata non solo una destinazione per incontrare i talenti sotto il radar, ma anche un’opportunità per rilevare le tendenze nel pensiero artistico e curatoriale che continuano a dominare la conversazione negli anni a venire. (L’ ultima edizione ha  certamente dominato la conversazione, ma per una ragione poco invidiabile: la  controversia che circonda Open Casket ,  la pittura di Emanett Till di Dana Schutz ). Le speranze sono alte per la prossima edizione, la seconda in assoluto nel nuovo edificio di Whitney. Sarà guidato da due membri molto apprezzati del personale curatoriale del museo, Rujeko Hockley (che ha co-organizzato la mostra personale ben recensita di Whitney di Toyin Ojih Odutola) e Jane Panetta (che ha organizzato una recente mostra collettiva di pittura degli anni ’80).

 Biennale di Oslo

Apertura 25 maggio 2019

Myntgata 2 è un edificio indipendente di 3500 metri quadrati situato nel cuore di Oslo.
DOVE: Edificio Myntgata 2 a  Oslo, in Norvegia COSA SAPERE: In questi giorni, ogni città sembra desiderare una biennale, e Oslo non fa eccezione. Ma questo arriva con una svolta: i curatori della inaugurale Biennale di Oslo, Eva González-Sancho e Per Gunnar Eeg-Tverbakk, hanno in programma di concentrarsi specificatamente sul mettere l’arte negli spazi pubblici, un principio organizzativo che sperano possa aiutare il loro evento in un  calendario artistico internazionale sempre più affollato . I curatori erano anche dietro a un progetto di ricerca biennale intitolato OSLO PILOT che esaminava come la città potesse sviluppare un evento artistico distintivo. Il programma pilota ha studiato il “Gramsci Monument” di Thomas Hirschhorn,  un’installazione interattiva ambiziosamente ambiziosa eretto in un progetto di edilizia abitativa del Bronx nel 2013, come modello, quindi aspettatevi una tariffa altamente concettuale e interattiva. Come parte del progetto, gli artisti locali avranno anche accesso a studi ospitati accanto a un centro visitatori e uffici amministrativi.

Biennale di Vienna per il cambiamento dal 29 maggio al 10 giugno 2019

SPAZIO ED ESPERIENZA: Architecture for a Better Living, ecoLogicStudio (Claudia Pasquero, Marco Poletto), HORTUS all’interno di BIO.tech HUT, 2017 © NAARO.
DOVE:  Museo austriaco di arti applicate / arte contemporanea (MAK), Università per le arti applicate di Vienna, Kunsthalle Wien Museumsquartier e Kunsthalle Wien Karlsplatz a Vienna COSA SAPERE:  Gli ambiziosi organizzatori della Biennale di Vienna per il cambiamento, dal titolo “BRAVE NEW VIRTUES. Shaping Our Digital World, “la postulano come la” prima biennale multidisciplinare in tutto il mondo in poche parole. “Al timone c’è Christoph Thun-Hohenstein, Direttore Generale del MAK, che immagina un’intersezione tra architettura, arte e design che” avviare un dibattito sui valori per l’era digitale. “L’obiettivo non è altro che lo sviluppo di progetti che” miglioreranno il mondo “.

Momentum Nordic Biennial of Contemporary Art 1 giugno – 9 ottobre 2019

Momentum kunsthall. Foto: Maren Michaelis.
DOVE: Momentum kunsthall e Galleri F 15 a Moss, in Norvegia COSA SAPERE:  Momentum cerca di far risplendere gli artisti scandinavi e il modo in cui il loro lavoro interagisce con dibattiti e idee globali. La curatrice della mostra di quest’anno è Marti Manen, una curatrice di origine spagnola con sede a Stoccolma, che vede questa decima edizione, giustamente intitolata “Momentum10 / The Emotional Exhibition”, come un’opportunità per ripensare ai progetti dei due decenni di progetti che sono usciti dal festival.

Les Rencontres de la Photographie 2 luglio-22 settembre 2019

Visitatori del famoso festival di fotografia annuale Rencontres d’Arles nella città di Arles, nel sud della Francia. Foto di Julio Etchart / ullstein bild / Getty Images.
DOVE:  Arles, Francia COSA SAPERE: L’unica mostra annuale (piuttosto che biennale o triennale) su questa lista, la cosiddetta “Biennale di Venezia del mondo della fotografia” fa il taglio perché quest’anno compie 50 anni e si prevede che tirerà fuori tutto il si ferma per festeggiare. La totalità della piccola città francese sarà inondata di ogni stile immaginabile della fotografia, che spazia dal fotogiornalismo alle belle arti e alla fotografia di moda. L’anno scorso hanno visto oltre 40 sedi che hannoospitato eventi nei dintorni di Arles in siti drammatici come rovine romane, chiese antiche e persino l’ex manicomio in cui visse brevemente Vincent van Gogh .

4a Triennale di Aichi, 1 agosto – 14 ottobre 2019

Kyun-Chome, New Faces made here (2016), Ciao nel buio (solista), Komagome Soko, Tokyo, Giappone. Foto: Kenji Morita. Per gentile concessione dell’artista.
DOVE:  Aichi Arts Center, Nagoya City Art Museum, Nagoya City (Shikemichi e Endoji), Toyota City (Museo comunale d’arte di Toyota e sedi fuori sede) ad Aichi e Nagoya, in Giappone COSA SAPERE: La quarta Triennale di Aichi riunirà opere di oltre 60 artisti dal Giappone e oltre e include film, teatro, musica e arte visiva. Il programma promette anche un “parco giochi d’arte” in cui i visitatori di tutte le età possono allungare i loro muscoli creativi. Il tema dello spettacolo di quest’anno, organizzato dallo scrittore e teorico giapponese Tsuda Daisuke, è “Taming Y / Our Passion.” Lo spettacolo sembra essere ispirato in modo obliquo dallo statista tedesco Otto von Bismarck e la storia dei politici che raccontano storie da manipolare o convincere il pubblico.

Biennale di Istanbul 14 settembre-10 novembre 2019

Nicolas Bourriaud, foto: Muhsin Akgun.
DOVE:  Istanbul, Turchia COSA SAPERE: La sedicesima edizione della mostra di Istanbul, intitolata “Il settimo continente”, è curata dal curatore francese, veterano biennale e cofondatore del Palais de Tokyo, Nicolas Bourriaud. (Ha anche coniato il termine “estetica relazionale”, quindi aspettatevi una buona dose di interattività.) Il titolo dello spettacolo fa riferimento alla gigantesca massa galleggiante nell’Oceano Pacifico costituita da rifiuti di plastica abbandonati noti come “il settimo continente”, che è considerato essere la manifestazione più visibile dell’uso distruttivo dell’umanità e dell’abuso del mondo naturale.

Biennale di architettura di Chicago 19 settembre 2019 – 5 gennaio 2020

Vista dell’installazione della Biennale di architettura di Chicago, 2017. Foto: Tom Harris.
DOVE: I  luoghi includono il Chicago Cultural Center, Chicago COSA SAPERE:  dopo aver ospitato oltre 500.000 visitatori alla sua ultima edizione, la biennale di architettura di Chicago si sta preparando per un’altra stravaganza di successo. L’evento 2019 sarà organizzato da Yesomi Umolu, curatore del Reva e David Logan Center for the Arts dell’Università di Chicago; Sepake Angiama, ex capo dell’istruzione per documenta 14; e Paulo Tavares, un architetto brasiliano.

Performa 19 novembre 1-24, 2019

Barbara Kruger, Untitled (Skate) (2017). Foto: Paula Court.
DOVE:  sedi in ed intorno a New York City. COSA SAPERE: Dopo un’altra edizione stimolante nel 2017, la biennale di prestazioni di RoseLee Goldberg tornerà per il 2019. La scorsa edizione è stata organizzata intorno al tema di “Dada” e caratterizzato da una formazione che includeva   William Kentridge ,  Julie Mehretu  e Jason Moran, Zanele Muholi e Teju Cole. By Caroline Goldstein – news.artnet.com

Rispondi