“Non ho mai realizzato figure a grandezza naturale perché non mi è mai sembrato interessante. Incontriamo persone a grandezza naturale ogni giorno” Ron Mueck
Ron Mueck, via Flickr Ron Mueck, via Flickr
Approda ufficialmente sulla scena dell’arte con il suo primo solo show alla galleria Anthony d’Offay di Londra nel 1998. Ma la consacrazione arriva l’anno successivo con la presentazione al mondo del suo Boy, una scultura di 5 metri di un ragazzo accovacciato, ancora oggi probabilmente la massima espressione dell’opera dell’artista, grande protagonista della Biennale di Venezia del 2001. Da allora Mueck non ha più sospeso la sua produzione, esponendo con costanza nei templi internazionali dell’arte contemporanea, affermandosi come massimo esponente della scultura iperrealista contemporanea.
Boy, via Flickr Ron Mueck, via Flickr
Per la realizzazione di una singola scultura Ron Mueck può impiegare fino ad un anno di lavoro. Attraverso le sue opere l’artista vuole mettere in luce le sensazioni più intime dell’uomo, che emergono con potenza osservando le sue sculture. L’utilizzo di proporzioni molto lontane da quelle reali aiuta l’artista a far trasparire con più forza i sentimenti dei suo personaggi, che essi siano giganteschi o minuscoli.
Ron Mueck, via Flickr Ron Mueck, via Flickr
By Giovanni Mavaracchio – artuu.it
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.