LA MOSTRA A PALAZZO PALLAVICINI RACCOGLIE 50 OPERE DEL PITTORE COLOMBIANO CHE, CON LA SUA INCONFONDIBILE CIFRA STILISTICA, HA DATO ORIGINE AD UNA GRANDE CELEBRAZIONE DELLA VITA.
Fernando Botero, Reclined man, 2002 Pastello su telaBotero sbarca a Bologna, con opere mai esposte prima nel capoluogo emiliano. A Palazzo Pallavicini (a pochi passi dalle Due Torri e da Piazza Maggiore) BOTERO si presenta come una ricognizione sulla carriera dell’artista colombiano (nato nel 1932 a Medellin) attraverso un percorso tematico diviso in sette sezioni. Vita, Religione, Nudi, Still Life, Circo, Colore e Tauromachia: sono i temi a lui più cari, che tornano con ricorrenza nelle 50 opere esposte, tra disegni su carta, acquerelli e oli su tela. Promossa dalla Pallavicini Srl e patrocinata dal Comune di Bologna assieme all’Ambasciata Colombiana in Italia, la mostra mette in evidenza la monumentalità e la libertà creativa che abbracciano tutta la sua produzione. Affermandosi come tratti distintivi di quello che dagli anni ottanta è stato coniato come “boterismo”: una visione poetica caratterizzata da volumi abbondanti, colori avvolgenti e iconografie originali, una “joie de vivre” insita in ogni dettaglio della quotidianità. “Non ho mai dipinto una donna grassa nella mia vita”, affermava Botero, che in quelle forme voluminose, diventate il suo marchio di fabbrica, mescolava suggestioni della cultura popolare sudamericana e di quella classica. Con un omaggio a maestri italiani come Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giovanni Bellini e Giotto, da lui ammirati. La mostra, inoltre, si avvale della collaborazione del Biennio Specialistico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che ne ha progettato l’allestimento.
By Giulia Ronchi – artribune.comBOTERO
Fino al 26 gennaio 2020
Palazzo Pallavicini
Via San Felice 24, 40122 Bologna
info@palazzopallavicin.com
www.palazzopallavicini.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.