Da Parigi a Melbourne, passando per New York City, ecco 10 installazioni che hanno catalizzato l’attenzione nel corso di quest’anno, valicando ogni limite
Yhonnie Scarce, “In Absence”. Melbourne, Australia
9 metri di altezza e 10 di diametro per il progetto vincitore della competizione annuale indetta dalla National Gallery of Victoria Architecture Commission. Opera di Yhonnie Scarce ed Edition Office, l’installazione architettonica celebra la storia degli Indigeni. Scuri ed enigmatici esterni racchiudono una torre di legno che include circa 2mila Yam di vetro nero, un simbolo che richiama le abitudini alimentari auctoctone.
Yhonnie Scarce and Edition Office, “In Absence”, 2019, Melbourne. Photo: Tom Ross
Tomás Saraceno, “On the Disappearance of Clouds”. Venezia, Italia
Una composizione lunga 14 ore quella che usa gli spettogrammi dei canti degli uccelli per ricrearne il canto giornaliero. Al Parco delle Sculture di Toronto, l’installazione sonora di Lou Sheppard è un monito. Il cambiamento climatico e la conseguente scomparsa di habitat naturali, sta minacciando numerose specie di uccelli. I dati astratti degli spettogrammi sono quanto resta di canti andati persi: un ricordo di cosa abbiamo perso e un invito a preservare quanto ci resta.
Lou Sheppard, “Dawn Chorus/Evensong”, 2019
Klaus Littmann, “FOR FOREST – The Unending Attraction of Nature”. Klagenfurt, Austria
FOR FOREST è il progetto temporaneo di Klaus Littmann che ha trasformato il campo da calcio di Wörthersee a Klagenfurt, in Austria. Oltre 300 alberi sono stati collocati al centro di un campo, finendo per diventare attrazione per la fauna. È il più grande intervento d’arte condotto in uno spazio pubblico dell’Austria. L’installazione è una sfida alla nostra percezione della natura, una domanda sul suo stesso futuro nel pianeta.
Klaus Littmann, “FOR FOREST—The Unending Attraction of Nature”. Klagenfurt, Austria
Quella installata a Chongming, Shanghai, è una macchina che non piò essere controllata da una persona media. Rappresentando la satira di un governo volto a promuovere la salute pubblica per favorire la produttività della società, questa macchina non ha alcun manuale di utilizzo. La disillussione della grandezza dell’essere umano è resa attraverso l’impotenza di una macchina dal così alto potenziale, ma ridondante e sproporzionata.
Xu Zhen®, “Evolution-Multi-functional trainer”, 2019. Courtesy of Xu Zhen® and James Cohan Gallery, New York
Rafael Lozano-Hemmer, “Border Tuner”, confine Stati Uniti – Messico
Sono intercettazioni umane quelle rese possibili da Rafael Lozano-Hemmer. La sua installazione collega due terre di confine, il Messico e il Texa. Tra El Paso e Juárez, “ponti di luce” aprono canali di comunicazioni da sei differenti postazioni (3 per ogni lato), ognuna delle quali dotata di un microfono, un altoparlante e una grossa ruota. Quando due fasci di luce si intercettano, si apre la comunicazione tra due versanti.
Rafael Lozano-Hemmer, “Border Tuner”, U.S. – Mexico border. Photo by Mariana Yanez
Rael San Fratello, “Teeter-Totter Wall”. Confine Stati Uniti-Messico
Non esistono confini che non possano essere resi obsoleti, e a Rafael San Fratello è bastato collocare tre altalene rosa per far giocare insieme bambini che vivono ai due lati opposti della barriera di divisone tra Stati Uniti e Messico. L’installazione rimanda al delicato e precario equilibro che intercorre tra le due nazioni: quanto accade da un lato, ha dirette ripercussioni anche sull’altro.
Rael San Fratello, “Teeter-Totter Wall”, 2019. Anapra, New Mexico, US-Mexico border
Lorenzo Quinn, “Building bridges”. Biennale di Venezia, Italia
All’Arsenale di Venezia, in occasione della 58esima Biennale, braccia monumentali innanzavano ponti. Quelli di Lorenzo Quinn sono ponti creati dall’incontro di mani, culture, possibilità. Resi possibili grazie al lavoro di oltre 350 persone, i loro nomi sono quelli di valori universali come speranza, fede, aiuto, amicizia, amore. Le mani di Lorenzo Quinn, nel loro incontro, annullano barriere e sanciscono alleanze. Non tutti i ponti sono fatti di cemento.
Lorenzo Quinn, “Building bridges”, 2019. 58esima Biennale di Venezia
By Veronica Cimmino – exibart.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.