LA MEGA GALLERIA D’ARTE SVIZZERA (CHE HA SEDI IN MEZZO MONDO) ANNUNCIA L’AVVIO DI UN PROGRAMMA DI INIZIATIVE DIGITALI. SI PARTE CON UNA MOSTRA IN REALTÀ VIRTUALE AMBIENTATA A MINORCA, NELLA LOCATION DOVE APRIRÀ UN NUOVO SPAZIO NEL 2021. UNA PARTE DEI PROVENTI ANDRÀ IN BENEFICENZA.
L’ultima notizia in ordine di tempo viene dal colosso svizzero Hauser & Wirth, mega galleria con sedi a Zurigo, St. Moritz, Gstaad, Somerset, Londra, Los Angeles, New York e Hong Kong. La presidenza, formata da Iwan Wirth, Manuela Wirth e Marc Payot, ha infatti annunciato l’avvio di un ambizioso programma di iniziative digitali intitolato ArtLab e volto a ripensare il tema dell’accessibilità all’arte e alla cultura. Primo passo di questo nuovo corso sarà il lancio di un nuovo tool per la creazione di mostre in realtà virtuale chiamato HWVR, che permetterà l’inaugurazione, a fine aprile della prima mostra interamente virtuale targata Hauser & Wirth. L’esposizione si terrà, idealmente, nel sito dove la galleria ha in programma di aprire la sua prossima sede nel 2021: l’isola di Minorca in Spagna. Lo spazio, un centro d’arte di oltre 1500 metri quadrati con tanto di giardino, negozio e ristorante, è attualmente in fase di ristrutturazione sotto la guida dell’architetto argentino Luis Laplace, storico collaboratore della galleria. Il 10% dei proventi delle vendite legate a questa mostra in realtà virtuale verrà destinati – si legge nell’annuncio – al fondo COVID-19 Solidarity Response della World Health Organization.
DAL RISCALDAMENTO GLOBALE AL CORONAVIRUS
Il progetto ArtLab, che prenderà vita nelle prossime settimane, era in realtà nato nell’estate del 2019 come risposta a un’altra emergenza: il riscaldamento globale. L’idea era infatti quella di provare a ridurre le emissioni legate alla movimentazione delle opere e all’allestimento di mostre in tutto il mondo, con conseguente utilizzo massiccio di aerei e altri mezzi di trasporto. L’iniziativa prevede anche, in futuro, l’organizzazione di un programma di “residenze digitali” nella sede di Los Angeles dedicate agli artisti, che singolarmente e in team, saranno invitati a sperimentale il potenziale creativo degli strumenti digitali. “Molte delle innovazioni migliori sono state innescate dalla necessità”, ha commentato Iwan Wirth, “quando abbiamo creato ArtLab, e iniziato a sviluppare per la prima volta l’esperienza artistica di HWVR, l’obiettivo era sviluppare una tecnologia in grado di aiutare i nostri artisti a visualizzare meglio gli spazi espositivi che avrebbero in seguito utilizzato. Eravamo inoltre motivati dall’idea di organizzare mostre nelle nostre location in giro per il mondo riducendo la quantità di trasporti e viaggi. Considerata la situazione attuale, che vede così tante persone in una situazione di necessario auto-isolamento, abbiamo deciso di accelerare il lancio dei programmi di ArtLab, con un nuovo approccio alle mostre virtuali volto a coinvolgere più persone possibili e farle sentire vicine nella lontananza”.
By Valentina Tanni – artribune.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.