VISITATORI SOGGETTI A CONTINGENTAMENTO ORARIO ATTRAVERSO ACQUISTO BIGLIETTI E PUNTI DIFFERENZIATI DI ACCESSO E DI USCITA. SONO ALCUNE DELLE MISURE SVIZZERE CHE POTREBBERO ISPIRARE I NOSTRI MUSEI PER LA PROSSIMA RIAPERTURA

SVIZZERA MUSEI RIAPERTI. LE MISURE DI SICUREZZA
Queste misure includono tra le altre: limitazione del numero dei visitatori tramite biglietti online con fasce orarie fisse, prenotabili sul sito (il regolamento di accesso si applica anche a tutti i biglietti validi già acquistati e a tutti i possessori di buoni e della BaselCard); modifica del flusso di circolazione dei visitatori nel parco e nel museo, con punti distanziati di ingresso e di uscita; nuovo punto di accoglienza dei visitatori e zona dedicata al guardaroba negli edifici annessi al museo; disinfettanti per le mani messi a disposizione in diversi spazi chiave del museo, sia per i visitatori che per il personale; misure straordinarie di pulizie di igiene e sanificazione per tutte le infrastrutture del museo. Inoltre, tutti gli eventi collaterali alle mostre sono annullati fino a nuove disposizioni e le visite guidate si terranno in forma ridotta al di fuori degli orari di apertura.FONDATION BEYELER. I PROGRAMMI
Il battesimo di fuoco, e la relativa tenuta di questi provvedimenti, avverrà quindi l’11 maggio quando la Fondation Beyeler riaprirà le sue porte tutti i giorni e i visitatori potranno ritrovare la mostra dedicata al grande artista americano Edward Hopper, prorogata al 26 luglio 2020 grazie alla disponibilità del Whitney Museum of American Art di New York e degli altri prestatori americani a concedere una dilazione dei tempi di chiusura. “Siamo felici di sapere che l’11 maggio, il nostro museo uscirà dal sonno della ‘Bella addormentata nel bosco’ e le opere esposte saranno risvegliate del ‘bacio’ dei visitatori”, dichiara Sam Keller, direttore della Fondation Beyeler. “Ci sono mancati. Il ‘sortilegio’ del coronavirus non è ancora finito, ma la riapertura dei musei e dei parchi è una bella notizia. Poiché le esperienze vissute al contatto dell’arte e della natura contribuiscono in modo essenziale alla sanità mentale, fisica ed alla qualità della vita“. By Claudia Giraud – artribune.comISCRIVITI ALLA NEWSLETTER