Attualità, Cultura

Interviste alle Gallerie dopo l’emergenza: Hauser & Wirth

Il nostro focus sul futuro delle gallerie continua con Hauser & Wirth, che ci racconta le sue iniziative digitali, tra solidarietà e attenzione all’ambiente

Installation view, ‘Beside Itself’, created in HWVR picturing Ellen Gallagher’s ‘DeLuxe’, 2004-2005, Mark Bradford’s ‘Chicago’, 2019 and Lorna Simpson’s ‘Ice 4’, 2018 © the artists Courtesy the artists and Hauser & Wirth
La nostra indagine sulle gallerie al tempo del distanziamento sociale prosegue pensando al futuro. Dopo il primo appuntamento con Galerie Lelong & co., apriamo la settimana con una delle leader del sistema internazionale, Hauser & Wirth, fondata nel 1992, a Zurigo, da Iwan Wirth, Manuela Wirth e Ursula Hauser, e poi partita alla conquista di Londra, New York, Los Angeles, Gstaad, St. Moritz nel Somerset e Hong Kong. La galleria si prepara ora ad inaugurare la prima mostra interamente basata sulla realtà virtuale della galleria nell’ambito della ricerca appena lanciata nel settore dell’innovazione: ArtLab. Aprirà il 30 aprile la mostra collettiva, intitolata “Beside Itself”, che si svolge nella sede (ancora per poco) virtuale di Hauser & Wirth Menorca, un’occasione per dare prima occhiata al centro artistico prima della sua apertura nel 2021. La mostra include opere di Louise Bourgeois, Mark Bradford, Charles Gaines, Ellen Gallagher, Jenny Holzer, Roni Horn, Luchita Hurtado, Mike Kelley, Glenn Ligon, Damon McCarthy, Paul McCarthy, Bruce Nauman, Lorna Simpson e Lawrence Weiner. Segue la versione in inglese – English version below  Nelle ultime settimane assistiamo alla proliferazione di iniziative di beneficenza, i primi a essere chiamati all’azione sono stati gli artisti. Credi che questo modello basato sulla gratuità del lavoro artistico possa creare un precedente rischioso per gli artisti stessi e per il loro mercato? «La prima priorità della galleria è fare tutto il possibile per proteggere il nostro team, gli artisti e la comunità di persone che compongono la famiglia Hauser & Wirth. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri artisti in tutto il mondo durante questo periodo di isolamento e abbiamo scoperto che molti di loro hanno incanalato la loro creatività in incredibili nuove opere nelle quali risuona la situazione attuale. Con le nostre mostre online e la nuova serie di contenuti digitali Dispatches speriamo di aver fornito supporto ai nostri artisti, oltre a una piattaforma per connettersi con il nostro pubblico durante questo periodo. Tuttavia, data l’entità di questa crisi, ritenevamo che fosse necessaria una risposta globale. Per questo motivo, ci siamo uniti allo sforzo di combattere la pandemia donando il 10% del profitto lordo delle vendite dalle nostre mostre online al Fondo di soccorso COVID-19 per l’OMS nell’ambito della nostra iniziativa #artforbetter. Le nostre mostre più recenti di opere di George Condo e Rashid Johnson sono state sold out e stiamo lavorando alle prossime mostre di Lorna Simpson e Nicole Eisenman». Potete dirci di più sull’idea di ArtLab? «ArtLab è stato creato per dar vita a soluzioni tecnologiche su misura per le questioni più urgenti nel mondo dell’arte, tra cui una maggiore accessibilità e sostenibilità. È iniziato con un’intensa ricerca nell’estate 2019, incentrata sull’elaborazione di azioni concrete per ridurre responsabilmente le emissioni di CO2 della galleria legate al montaggio di mostre a livello globale. Allo stesso tempo, il nostro team di ArtLab ha iniziato a esplorare le innovazioni che consentiranno al pubblico di sperimentare appieno le mostre in diversi contesti locali senza viaggiare, un progetto che assume maggiore significato e urgenza durante la pandemia di COVID-19, consentendo agli artisti, ai curatori e ai coordinatori di mostre di preparare le mostre al meglio utilizzando le nuove tecnologie. HWVR utilizza una tecnologia su misura non presente in nessun altro settore. Attingendo alle tecniche applicate all’architettura, alla costruzione e alla progettazione di videogiochi, lo strumento crea scala e accuratezza realistiche, nonché l’aspetto, la sensazione e l’interattività autentici delle nostre gallerie. HWVR costruisce lo spazio 3D virtuale da zero a livello di pixel, anziché fare affidamento su foto combinate, che offrono un livello di precisione e flessibilità senza precedenti. La nostra prima mostra che utilizza questa tecnologia è una collettiva ambientata in una galleria del futuro, Hauser & Wirth Menorca, che verrà inaugurata il 30 aprile. La tecnologia non sostituisce le relazioni umane, ma speriamo che a lungo termine ciò contribuirà a creare una maggiore accessibilità e sostenibilità per le nostre mostre intorno al mondo. Ospiteremo anche una serie di residenze per gli artisti e i loro team per essere in grado di espandere l’uso immaginativo e collegarli con questa nuova tecnologia. Questa sarà un’immersione tecnologica, proprio come le residenze nel Somerset riguardano il contatto con la natura». 
Installation view, ‘Beside Itself’, created in HWVR picturing Charles Gaines’s ‘Librettos: Manuel de Falla/Stokely Carmichael, Set 5’, 2015 and Mark Bradford’s ‘New York City’, 2019 and ‘Chicago’, 2019 © the artists
Quanto pensate che questo momento influenzerà l’economia del sistema artistico? «È un momento molto impegnativo per qualsiasi azienda e l’incertezza del futuro avrà senza dubbio un effetto su tutti, sia a lungo che a breve termine. Molti di noi stanno ancora esplorando il peggio di questo virus e i nostri team si stanno adattando a questa nuova realtà temporanea. Sul versante positivo, pensiamo che sia bello vedere il mondo dell’arte al passo con altri settori in termini di presenza digitale. Il valore dell’interazione umana e del vedere le opere di persona rimarrà importante, ma questa situazione in cui ci troviamo costringerà il mondo dell’arte a evolversi più rapidamente. Pensate che con le prossime fiere sarà possibile colmare questo margine? «Dovremo aspettare e vedere se le fiere saranno realisticamente in grado di aprire in autunno. Speriamo che settembre sia un momento sicuro per Basilea. Tuttavia, le perdite saranno evidenti per tutti se le fiere e le grandi folle che attraggono non saranno considerate sicure entro la fine dell’anno. Altrimenti potrebbe essere necessario ridefinire un nuovo modello: il nostro strumento HWVR, ad esempio, può aiutare collezionisti e visitatori a visualizzare le opere senza dover essere fisicamente in fiera. Abbiamo già ridotto la nostra partecipazione alle fiera d’arte nel 2020 come parte di una revisione della sostenibilità che abbiamo intrapreso l’anno scorso. Dal punto di vista della riduzione dell’impronta associata alla partecipazione equa, ai viaggi e alle spedizioni. Una delle applicazioni per la tecnologia che stiamo implementando con ArtLab è stata quella di aiutarci a ridurre il numero di lavori che spediamo (del 50% nel caso dell’ultimo Art Basel Miami), essendo in grado di visualizzare gli stand in modo più accurato. Lo strumento VR può anche aiutare i collezionisti a visualizzare le opere». Quale pensate sia il pericolo maggiore che il sistema artistico dovrà affrontare e quale può essere il lato positivo di questa situazione? «I nostri team si sono uniti e hanno lavorato sodo per nuove iniziative digitali, che sono state il risultato di questa volta che sono state fisicamente separate. Come in molti settori, questo periodo di invenzione ci ha fornito strumenti che non avevamo mai avuto prima. Come ci impegniamo e utilizziamo i social media, il web e la realtà virtuale, ci aiuterà a ripensare e riconfigurare aspetti del mondo dell’arte che potrebbero essere messi in pericolo da questo periodo, come le interazioni e le relazioni faccia a faccia». ArtLab Inaugural HWVR Exhibition Teaser, Beside Itself, Hauser & Wirth Menorca, Features Louise Bourgeois, Maman, 1999 © The Easton Foundation/VAGA at ARS, NY. Courtesy Hauser & Wirth   By Roberta Pucci – exibart.com  

Rispondi