PITTORE, ILLUSTRATORE E GRAPHIC DESIGNER, KIM ROSELIER È CAPACE DI RIPORTARE LA RAPPRESENTAZIONE DELL’EROTISMO ALLE TECNICHE ARTISTICHE PIÙ TRADIZIONALI.
C’è un figurativo francese, il 34enne parigino Kim Roselier, alternativamente pittore, illustratore e graphic designer, che incarna bene questo conflitto espressivo tra un prima sempre più lontano e un adesso sempre più presente. In genere per l’editoria lavora in digitale, perché giustamente un artista applicato in pratica oggi non può farne a meno, pena restare escluso dal mercato; e tuttavia ha nostalgia delle tecniche tradizionali, con le quali si è formato, e cerca di tornare a praticarle ogni volta che può. Ciò appare evidente più spesso nelle immagini che crea non su diretta commissione ma per puro piacere personale. Le quali sono perlopiù, manco a dirlo, di carattere erotico. Roselier diviene pertanto un possibile emblema della contraddizione che vivono molti artisti contemporanei di sangue caldo.
LO STILE DI ROSELIER
Il sangue freddo resta evidente nella costruzione delle scene: rigore grafico nella composizione, geometrie elegantemente progettate, calibratura importante del bianco di complemento a contrasti cromatici ben ritmati. Invece poi il sangue caldo, che ribolle sottostante, viene a galla nella sensualità curvilinea e nel senso dell’umorismo, ma ancor di più nella stesura del colore, che si spande – a questo punto a sorpresa – sotto pennellate qui di acquerelli e qui di tempere, in modo da far risultare campiture non piattamente scivolose bensì leggermente diseguali e idealmente quasi tattili.
KIM ROSELIER E I PREGIUDIZI
Le immagini stuzzicanti di Roselier, anche quando rappresentano accoppiamenti diretti di corpi, non sono però mai troppo esplicite. Calde sì, ma non bollenti. Anzi, l’emotività controllata che sono capaci di esprimere, relativamente rara in un campo che tende volentieri allo hot più che al soft, ha generato un curioso equivoco: Kim viene preso in più di un caso per una donna. Dalla quale evidentemente ci si aspetta un approccio più “beneducato” alla materia comunque scottante. Equivoco curioso, sì, ma anche rivelatore di un diffuso pregiudizio, oggi senz’altro meno valido di ieri.
By Ferruccio Giromini – artribune.comhttps://kimroselier.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.