13 FRA ARTISTI E ARCHITETTI, UN TEAM COMPOSTO DA 4 CURATORI E, A FARE DA SCENARIO, UNA CITTÀ CHE È PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO. ECCO COM’È LA TERZA EDIZIONE DELLA TRIENNALE DI BRUGES.
Tornando al presente, la terza Triennale di Bruges è intitolata TraumA, con quella seconda A maiuscola che sottolinea il calembour fra “trauma” e “traum”, ovvero “sogno” in tedesco. Per sciogliere il nodo: l’immagine da cartolina, o da sogno appunto, con la quale si identifica Bruges è solo parzialmente veridica, poiché a essa si sovrappone l’immagine traumatica di una città che vela e svela gli inevitabili segreti, talora inconfessabili, di qualsiasi altro centro urbano.
Insomma, rendiamoci conto: qui abbiamo a che fare con una amministrazione locale e nazionale che invita a sollevare il tappeto per mostrare la polvere, e lo fa chiedendo il supporto dell’arte e dell’architettura contemporanea.
Grande responsabilità per Nadia Kaabi-Linke, chiamata a intervenire nella piazza del Burg, cuore pulsante della città. L’artista di origini tunisine ha ideato per l’occasione Inner Circle, una accattivante circonferenza di panchine cui però sono state saldati, proprio sulle sedute, degli spuntoni che ne impediscono l’utilizzo. Messaggio chiarissimo e declinabile in infinite modalità, dalla più generale frustrazione dei desideri alla più specifica questione dell’accoglienza promessa e al contempo negata.
L’aspettativa non rispettata, la prospettiva ribaltata, è il concetto-guida del perturbante, di quel fenomeno ovvero nel quale ciò che più ci è familiare mostra aspetti tanto inattesi da causare un disagio che può spingersi fino all’angoscia. E quale fattispecie del perturbante è più angosciosa del doppio? Proprio in questo senso ha lavorato l’architetto statunitense JonLott, che ha progettato per il public program della Triennale di Bruges un padiglione uno e bino, lavorando sulla duplicazione della facciata di un edificio.
Trauma e sogno, spazio pubblico e percepito interiore si intrecciano inestricabilmente in Who is afraid of Natasha di Joanna Malinowska & C.T. Jasper, i quali portano nell’oasi verde del beghinaggio di Bruges una statua celebrativa del socialismo reale proveniente dalla cittadina polacca di Gdynia – raccontando silenziosamente come sia complicato avallare o condannare manufatti di quel genere, i quali si rivestono continuamente di nuovi e inediti e inattesi significati.
LA NATURA ALLA TRIENNALE DI BRUGES
Materiale che più naturale non si può, il legno subisce innumerevoli lavorazioni. Fra di esse c’è il compensato, che ha un costo particolarmente basso e viene impiegato fra l’altro nell’edilizia di città come San Paolo. Qui vive HenriqueOliveira, e il compensato lo porta sui resti delle cinte murarie di Bruges, ricavandone forme organiche che paiono radici, le quali entrano in dialogo con gli alberi del giardino retrostante. Una circolarità insieme reale e simulata, da legno a legno (a legno).
Il ciclo naturale della vita, comprendente fatalmente la morte, è il soggetto della Danse Macabre del celeberrimo Hans Op de Beeck, che porta nel centro di Bruges – dove sorge la barocca Chiesa di Santa Valpurga – una giostra in scala 1:1, che però è dipinta di grigio e ospita soltanto scheletri.
Dal grigio al nero il passo è breve e a fare da trait d’union c’è la chiesa, quella del Seminario Maggiore stavolta. Qui interviene GregorSchneider con Black Lightning, un corridoio buio, non rettilineo, che stimola i sensi e crea un disorientamento tanto destabilizzante quanto foriero di riflessioni.
INTRECCI DI MERLETTI E COLONNE
Fra le tipicità di Bruges c’è anche la produzione di pizzi e merletti. È questo lo spunto da cui parte Laura Splan, che trasforma in delicatissimi ricami le formazioni molecolari, cellulari e virali di cui in questo ultimo anno e mezzo abbiamo sentito parlare a profusione. E poi le installa in un museo, custode di un’altra peculiarità del territorio di Bruges, ovvero la pittura fiamminga. Probabilmente la fruizione più perturbante sarà goduta da chi non capirà immediatamente che quelli esposti non sono merletti provenienti da secoli lontani.
Su tutt’altra scala si gioca il tema dell’intreccio nella Colonnade del duo architettonico Gijs Van Vaerenbergh: una foresta di colonne talmente fitta da non essere calpestabile, un coacervo di tubi che spunta inquietante nel Baron Ruzettepark.
Restando nel verde urbano, spostandosi però nel giardino della Gezellehuis, non si può non notare l’intervento di Héctor Zamora, che ha attorniato uno splendido pino austriaco con impalcature d’un rosso acceso. Retaggio mnemonico del ceibo, albero tropicale a cui si avvinghiano altri vegetali fino a decretarne la morte per assenza di luce (in questo caso l’esito ovviamente sarà differente).
DA BRUGES A BEAUFORT
Per un’estate a base di Fiandre e arte contemporanea non c’è soltanto la Triennale di Bruges, bensì anche la rassegna che si svolge sulla ventosa costa di Beaufort e di cui non mancheremo di parlare. Il fil rouge fra queste due aree è garantita dall’opera disseminata di Adrián Villar Rojas. Si tratta di decine di nidi di tordo che l’artista argentino ha riprodotto a partire dagli “originali” e che ha sparso sia a Bruges che nelle località costiere. Impossibile distinguere quelli di origine umana da quelli di fattura ornitologica. La buona notizia è che, indiscriminatamente, sono o saranno tutti abitati.
– Marco Enrico Giacomelli
Bruges // fino al 24 ottobre 2021
III Triennale di Bruges – TraumA
a cura di Till-Holger Borchert, Santiago De Waele, Michel Dewilde, Els Wuyts
https://www.triennalebrugge.be/nl/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.