RIUNISCE DUECENTO IMMAGINI PRESENTI NELLA COLLEZIONE DI THOMAS WALTHER LA MOSTRA ALLESTITA AL MASILUGANO. UNA IMMERSIONE NELLA FOTOGRAFIA DEL SECOLO SCORSO IN COMPAGNIA DEGLI ARTISTI CHE NE HANNO SCRITTO LA STORIA.
In mostra sono riunite le opere dei protagonisti di quella stagione straordinaria, ma ad apparire interessante è il criterio scientifico e curatoriale con cui le opere sono state raccolte e accomunate. Così ci troviamo di fronte a sezioni come Vita d’artista, in cui Claude Cahun è posta accanto a Florence Henry, ad August Sander, ad André Kertész, a Man Ray, a Lucia Moholy. E quindi la sezione Purismi, con le preziose immagini di Paul Strand, padre di molto di tutto questo, di Edward Weston, ma anche di fotografi meno conosciuti al grande pubblico, nonostante la singolare grandezza, quali Bernard Shea Horne o Jaroslav Rössler. E che dire del ritratto che Stieglitz fa all’amata Georgia O’Keeffe?
E quindi le immagini dedicate alla grande città, con letture che hanno lasciato un’eredità imprescindibile a tutti coloro che si sono occupati in seguito di questo tipo di immagini. Da Walker Evans a Umbo, ancora accoppiamenti giudiziosi, per citare Gadda, che chi scrive trova emozionanti. Immagini poco viste soprattutto nel mondo italiano, come quelle di Alvin Langdon Coburn, Ilse Bing, Albert Renger-Patzsch, maestro della fotografia di industria.
E quindi il mondo moderno e gli straordinari Esperimenti nella forma, con personaggi del calibro di Raoul Hausmann o di Franz Roh. E ancora i Realismi magici con il capolavoro un po’ da prestigiatore d’altri tempi di Herbert Bayer, Umanamente impossibile, autoritratto mozzafiato del 1932, in cui l’artista si scompone.
By Angela Madesani – artribune.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.