CHI C’È DIETRO MAREA ART PROJECT
Marea Art Project è un’idea di
Imma Tralli, nata a Matera, storica dell’arte con esperienza in musei e centri d’arte contemporanea tra Bruxelles e Madrid, e
Roberto Pontecorvo, cresciuto a Praiano, laureato in Relazioni Internazionali e co-creatore di Praiano NaturArte, progetto di rigenerazione urbana presentato anche all’Obama Foundation Summit di Chicago. “
Marea nasce dalla volontà di far emergere una nuova prospettiva sulla costiera amalfitana, partendo dalle storie legate alle personalità che nel corso del Novecento l’hanno eletta come luogo dove vivere e lavorare per proiettarla nel contesto artistico contemporaneo”, dichiarano i due ideatori. “
In futuro ci piacerebbe creare una rete di residenze artistiche lungo i 45 km affinché la costiera possa diventare un laboratorio di sperimentazione contemporanea affacciato sul Mediterraneo. Basterà aprire la finestra!”.
LA PRIMA EDIZIONE DI MAREA ART PROJECT NELLA CASA DI CAROL E SOL LEWITT
La prima residenza di Marea Art project si è svolta a Casa L’Orto, la casa di Praiano di
Carol LeWitt, mecenate e moglie dell’artista concettuale americano
Sol LeWitt (1928-2007), con la scrittrice e artista visiva
Giulia Crispiani e il curatore e ricercatore indipendente
Michele Bertolino. Costruita nel 1700 dagli antenati di Carol LeWitt, la casa sorge in un borgo di pescatori incastonato tra Positano e Amalfi: è qui che Sol Lewitta realizza due grandi wall drawing, insieme a un orto biologico disposto lungo i tredici terrazzamenti che circondano l’abitazione, dandole il nome di Casa L’Orto. Con la sua vista sul mare e il giardino, la casa diventa luogo di studio per gli artisti in residenza, ma anche di incontri per discussioni, proiezioni e serate musicali, nati dalle occasioni di contatto con le maestranze locali, per esempio legate alle ricerche musicali e alle lavorazioni dei tessuti, della carta e della ceramica.
A CHI È RIVOLTA LA RESIDENZA MAREA ART PROJECT
Marea Art Project si rivolge a professionisti delle arti visive, della danza, della musica, del cinema, della letteratura, del teatro ma anche di altre discipline come l’antropologia, la filosofia, l’architettura, il design, la moda, la scienza. Chi partecipa a Marea Art Project ha modo di immergersi nelle proprie ricerche, lasciandosi ispirare dalle atmosfere del mare e della costiera e dall’incontro con persone e attività sull’isola. La partecipazione alla residenza è su invito, ma aperta a considerare autocandidature e progetti di ricerca che abbiano una relazione significativa con il territorio. Per mandare la propria autocandidatura scrivere a:
info@mareartproject.com.
- By Claudia Giraud – artribune.com
www.mareartproject.com