mostra, museo, personaggio

“REFERÊNCIAS ABSTRATAS” la nuova mostra istituzionale di Renzo Eusebi allo Espaço Cultural Correios di Niteroi (Brasile)

L’artista plastico italiano Renzo Eusebi apre la mostra “Referencias Abstratas” –  “Riferimenti astratti” per onorare il centenario della XXII Settimana dell’Arte Moderna presso lo Espaço Culturale Correios Niterói.

L’artista plastico Renzo Eusebi inaugura la mostra personale “Referencias Abstratas” presso lo Espaço Cultural Correios di Niteroi, Rio de Janeiro, in occasione della XXll settimana dedicata all’arte moderna, in onore della prima mostra di pittura astratta avvenuta in Brasile nel Febbraio del 1922. La mostra, a cura di Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez, presenta una serie di opere astratte, siano esse quadri dipinti su faesite o sculture dipinte in legno, molto ben recensite dal critico e storico dell’arte Giorgio Di Genova. Eusebi si presenta in questo spazio istituzionale, dopo la mostra personale presso il Circolo Italiano Brasileiro di Florianópolis nel Giugno del 2019 e quella avvenuta tra il Dicembre del 2019 la bipersonale con Marcus Amaral “Diversidade e contaminaçao” presso il Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro e il Gennaio del 2020 in esposizione collettiva “Ognuno il suo stile” presso il Museum Correios di Brasilia. Renzo Eusebi nasce a Patrignone di Montalto Marche (A.P.) il 18/04/1946. Dagli anni ’70 ad oggi ha esposto le sue opere in più di 160 mostre personali e collettive. I suoi percorsi artistici spaziano dalle più importanti città italiane a quelle europee e americane. Le fiere internazionali di arte moderna contemporanea sono state numerose da Basilea negli anni ’80, passando per New York, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Philadelphia, Atlanta, Dallas, Gant, Padova, Verona e, infine, l’Art Fair Hangzhou (Cina). Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in varie città italiane ed estere. Negli anni ’90 è stato uno dei membri fondatori del Transvisionismo e, successivamente, del G.A.D. Gruppo di aniconismo dialettico di Giorgio di Genova. SULL’ARTE DI RENZO EUSEBI. L’attuale produzione di Renzo Eusebi ha alle spalle una lunga storia di fasi. Infatti dopo gli esordi neosurrealisti, in cui declinava in modi personali sia la lezione dei Buchi di Lucio Fontana sia il materismo di Alberto Burri, compresi gli inserimenti di indumenti personali nel magma materico, egli è approdato ad un  periodo di dipinti squisitamente materici, per lo più monocromatici, e di metalliche sculture dipinte, giungendo progressivamente a prosciugare la materia pittorica in stesure piane e compatte dei tre colori primari, sulla sorta della lezione di Mondrian, che lo ha fatto approdare ad un purismo pittorico pulito e illuminato bene. È da questi presupposti che nascono le opere attuali, che oggettivano con elementi lignei le geometriche zone in bassorilievo, quasi gli spessori del precedente materismo siano stati filtrati in direzione di un neoconcretismo, che, a ben guardare, ha fatto virare la lezione neoplastica di Mondrian verso il Suprematismo di Malevič nell’ambito di una ripetizione variata di limpida razionalità sia spaziale che cromatica. Nelle precedenti opere materiche Renzo al magma dei pigmenti mescolava sabbia, frammenti di vetro e di sasso, in un vortice pittorico che restituiva il suo impulsivo temperamento dell’epoca, specie di Sturm und Drang di un personalissimo neoinformale. Non ci erano più i panni, anche intimi, intrisi di materia cromatica, per una sorta di omaggio a Burri, non ci erano più i buchi della tela, omaggio, anch’essi per una sorta di omaggio alla lezione di Fontana, perché la materia stessa s’era fatta panno cromatico, in cui i buchi erano stati introiettati, resi crateri tra le asperità della superficie, spesso riscattate dall’alato gestualismo, che talora si avvolgeva su sé stesso. Si sa, dopo la tempesta viene sempre la calma. Lo stesso è accaduto a Eusebi, il quale dopo lo Sturm und Drang è approdato alla calma di una studiata ratio esecutiva, che, non immemore dei trascorsi scultorei, ha fatto scendere dalle superfici dei quadri gli elementi lignei colorati per realizzare nuove sculture, per conquistare verticalmente lo spazio abitato. Il neoconcretismo da parete ha in tal modo partorito un neoconcretismo plastico, recuperando una memoria antica, quella appunto della scultura colorata com’era prima che, per gli equivoci di Winckelmann, si diffondesse la scultura in marmi bianchi. Le sculture di Renzo, giocate sugli accostamenti degli elementi di vario formato e struttura, nonché accorpati in una dialettica cromatica di bianchi e neri con gialli, rossi, blu, sono gioiose e visivamente leggerissime. Tuttavia, come è accaduto di recente, a Lamezia Terme, città del Sud italiano, esse possono diventare colorati monumenti slanciati verso il cielo in una piazza. Del resto Renzo Eusebi, come attesta la mostra del 2019-20 al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, in cui molte sue opere erano appese al soffitto, la conquista dello spazio è una sfida che esalta la sua mobilissima creatività. (Giorgio Di Genova, Storico e Critico d’arte, autore della storia dell’Arte Italia del 900 per generazioni)
WIKIPEDIA Inglês: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Renzo_Eusebi Alemão: https://de.m.wikipedia.org/wiki/Renzo_Eusebi Catalão: https://ca.m.wikipedia.org/wiki/Renzo_Eusebi Francês: https://fr.m.wikipedia.org/wiki/Renzo_Eusebi Chinês: https://zh.m.wikipedia.org/wiki/伦佐·尤塞比 https://kids.kiddle.co/Renzo_Eusebi Para crianças: Renzo Eusebi facts for kids – kids encyclopedia facts – Kiddle Italiano: https://scn.m.wikipedia.org/wiki/Renzo_Eusebi Espanhol: https://es.m.wikipedia.org/wiki/Renato_eusebi Russo: https://ru.wikipedia.org/wiki/Ренцо,_Эусеби
EXPOSIÇÕES PESSOAIS 1972 Galleria Alba, Ferrara, Settembre 1973 Galleria Alba, Ferrara, Aprile 1973 Galleria Cavegia, Lecco, Marzo 1975 Galleria Cornaro, Bergamo, Giugno 1975 Galleria Cavegia, Lecco, Ottobre 1976 Galleria Alba, Ferrara, Maggio 1977 Galleria Cavegia, Lecco, Marzo 1977 Galleria Cornaro, Bergamo, Giugno 1977 Galleria Cornaro, Bergamo, Novembre 1978 Centro Culturale Pro Verteva, (BG) 1978 Galleria Il Portichetto, Stresa, (NO), 24 Maggio 1979 Centro Culturale Pro Vertova (BG), Marzo 1979 Galleria “Studio 13”, La Spezia, Maggio 1979 Galleria Cornaro, Bergamo, Febbraio 1979 Galleria “14”, Firenze, Giugno 1979 Galleria Alba, Ferrara, Settembre 1979 Astor Camping, Porto Garibaldi (FE), Agosto 1980 Mackinney Boll Inc., Dallas Texas U.S.A. 1980 Aronson Gallery, Atlanta Georgia U.S.A. 1981 Galleria Melissa, Losanna, Svizzera, dicembre 1981 Galleria “C”, Birchwil, Svizzera, Ottobre 1981 Galleria Il Pavone, Milano, dicembre 1982 Pyramid Gallery, Rochester N.Y., U.S.A., settembre 1986 Galleria SELEARTE, Bologna, maggio 1993 Nuovo San Michele, Pontirolo Nuovo (BG), giugno – ottobre 1993 Hotel Europa Ispra, Varese, giugno 2000 Galleria d’arte Mirò, Teramo, 18 marzo – 1 aprile 2000 Galleria Fluxia, Chiavari (GE), 7-23 Luglio Assessoria de Imprensa:Paula Ramagem (21) 99506-7999 2000 Auditorium municipale S. Agostino, Pinacoteca Comunale, sala mostre arte contemporanea, Montalto Marche (AP), 30 luglio-30 agosto. 2000 Artexpo, N.Y., New York U.S.A. 2002 Galleria Matisse, Roma, Mostra Antologica 1990/2002, dal 15-30 aprile 2005 Teatro Verdi, Fiorenzuola D’Arda (PC), Sulle strade dell’astrazione, 17-29 settembre 2009 Studio C, Piacenza, Il ritorno, 3-15 ottobre 2010 Studio C, Piacenza, Frammenti ricomposti, 12-14 ottobre 2011 Villa Quiete, Montecassiano (MC) Aprile 2011 2012 Studio C, Piacenza, “Cosmiche visioni”, 29 Aprile – 10 Maggio 2012 2012 Galleria Tartaglia Arte, Roma “Ricomposizione del cosmo”, 3 – 18 Ottobre 2012 2013 Studio C. Piacenza, “La magia dell’informale” 2018/2019 Galleria “Transvisionismo”, Castell’Arquato (Pc) “Una vita dedicata all’arte” 1-31 Dicembre 2019 Contaminação”, 4 dicembre – 26 gennaio curadores Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez – texto Patricia Toscano 2021 M.A.L. Museo Archeologico Lametino, “In equilibrio tra Passato e Presente”, Lamezia Terme (CZ), 24- 31 luglio 2021 Chiostro San Domenico, Lamezia Terme (CZ), 24-31 luglio 2021 Galleria arte antica e design, Lamezia Terme (CZ), 24-31 luglio 2021 Associazione arte e antichità, Passato prossimo, Spazio Arte 57, Lamezia Terme (CZ), 24-31 luglio EXPOSIÇÕES COLETIVAS 1977 Galleria Cavegia, Lecco, “Mostra Collettiva in onore di Ettore Bartolotti” 1977 2°Concorso di pittura ex., S. Vittoria in Matenano, (AP) 1977 VIII Concorso Nazionale di arti figurative, Montalto, (AP) 1977 Galleria Cornaro, Bergamo, “Collettiva di pittori bergamaschi” 1978 V Rassegna Nazionale del miniquadro, Galleria Alba, Ferrara 1978 Accademia Italia, Premio Italia, Salsomaggiore T. (PR) 1978 Premio S. Ambroeus , “Rassegna Nazionale di Pittura”, Milano 1978 Hotel Villa Carlotta , “I Rassegna Nazionale del piccolo formato”, Belgirate, (NO) 1978 Premio Lario Cadorago, (CO) 1979 XI Mostra “Exibition London”, Londra (medaglia oro) 1979 Galleria Alba , Ferrara, Mostra Nazionale d’arte figurativa 1979 IX Concorso Nazionale di pittura e grafica “Colori d‟inverno”, Viareggio (LU), (1° Premio avanguardia) 1979 I Premio Nazionale di pittura “Imperia De Amicis”, Imperia 1979 V Concorso di Arti visive “Gran Premio di Toscana”, Montecatini Terme, (PT), (1° Premio astrattismo) 1995 Gallerie De L„Europe, Parigi, Art ltalien Contemporain Centre culturel “Les Fontaines”, Chantilly, France, Art Italien Contemporain 1995 Pinacoteca d’arte Moderna, Piacenza, “Opere di 50 pittori e scultori contemporanei” 1995 La Meridiana, Piacenza, “Rassegna di opere dei Transvisionisti” Centro d’arte Città di Piacenza, Piacenza, “Anno Accademico Artistico” 1995 Scoletta di S. Zaccaria, Venezia, “Mostra Collettiva Transvisionismo” 1995 Centro d‟arte Europa, Roccaglia, (PD), Artisti in mostra, “La luce del Transvisionismo” 1996 Galleria La Meridiana, Piacenza, “7 pittori in mostra” 1996 Villa Litta, Lainate, (MI), “Transvisionismo in Villa” 1996 Galleria La Meridiana, Piacenza, “Un viaggio nel cuore del Transvisionismo” 1996 Centro Artistico Culturale Lucania, Milano, “Al di là del reale oltre il visibile”, Mostra Pittorica del Transvisionismo, 30 Novembre – 15 Dicembre 1996 Centro Culturale Pro-Vertova, Vertova (Bg), Collettiva “Gli amici della Provertova” 1997 Palazzo Malaspina, Ascoli Piceno “Gruppo Aniconismo Dialettico”(G.A.D.),11 Luglio – 11 Agosto 1997 Galleria Atelier, Carrara, “G.A.D. Gruppo Aniconismo Dialettico”, 12 -31 Luglio 1997 Palazzo dell‟ Annunziata, XXIV Premio Sulmona , Sulmona, (AQ), Rassegna Internazionale d‟arte Contemporanea, 6 – 27 Settembre 1997 Contemporanea Expo Arte, Forlì, “G.A.D. Gruppo Aniconismo Dialettico”, 14 – 16 Novembre 1998 Palazzo Lomellini, Carmagnola (TO) , “Gruppo Aniconismo Dialettico”, 7 – 28 Febbraio 1998 Galleria Can Marc, Girona, Spagna, “Gruppo Aniconismo Dialettico”, 7 – 27 Marzo 1998 Galleria San Gregorio, Venezia, “Gruppo Aniconismo Dialettico”, 4 Aprile – 24 Maggio 1998 Galleria San Carlo, Milano, “Gruppo Aniconismo Dialettico G.A.D.”, 12 Maggio – 30 Giugno 1998 Chiesa San Francesco delle Monache a Santa Chiara, Napoli, “Gruppo Aniconismo Dialettico G.A.D.”, 27 Maggio – 5 Giugno 1998 V Premio “Con Ova vinci l‟arte”, Pieve di Cento, (BO) 1998 Galleria San Carlo, Milano, “Artisti della Galleria San Carlo”, 1 Luglio -14 Ottobre 1998 Ex Convento di Santa Chiara, XXV Premio Sulmona, Sulmona (AQ), Rassegna Internazionale d‟arte Contemporanea, 12 Settembre – 30 Ottobre 1999 Palazzo della Provincia, (BG), “Gruppo Aniconismo Dialettico G.A.D.”, 8 Maggio – 2 Giugno 1999 Palazzo Mediceo, Seravezza (LU), “Gruppo Aniconismo Dialettico G.A.D.”, con omaggio a Pasquale Di Fabio, 29 Maggio -27 Giugno 1999 Ex Convento di S. Chiara, XXVI Premio Sulmona, Sulmona, ( AQ ), Rassegna Internazionale d‟arte Contemporanea, 11 Settembre – 2 Ottobre 1999 Cartiera “Le carte”, “Colori nuovi nelle antiche carte di Pescia” Pietrabuona, Pescia (PT), 23 Ottobre – 30 Novembre 1999 Palazzo Cesi, Aquasparta (TR) , “Gruppo Aniconismo Dialettico G.A.D “, con omaggio a Pasquale Di Fabio, 29 Maggio – 27 Giugno 1999 Castello Cinquecentesco, L‟ Aquila, “Gruppo Aniconismo Dialettico G.A.D.”, con omaggio a Pasquale Di Fabio.10 – 28 Novembre 1999 Palazzina Azzurra, S. Benedetto del Tronto, “G.A.D Gruppo Aniconismo Dialettico”W. Coccetta , A. Di Girolamo, R. Eusebi, G. Leto, 14 – 28 Novembre 2000 Galleria San Carlo, Milano, “artisti della Galleria San Carlo”, 9 Marzo – 5 Aprile 2000 CERP, Centro Espositivo della Rocca Paolina, 1° premio nazionale di pittura, Fontignano (PG), 6-30 Luglio “Il Perugino”, Luglio – Agosto. 2000 Centro Internazionale di Cultura e Spiritualità Frà Benedetto, “Documento Arte 2000”, Sillico di Pieve Fasciana ( PT), 15 -31 Luglio. 2000 Palazzo Venezia, Roma, “Le Porte degli Angeli”, 30 Settembre 15 Ottobre. 2000 Museo D‟ Arte delle generazioni italiane del „900, G. Bargellini, Pieve di Cento (BO) “asta di beneficenza”, 29 Settembre. 2001 Chiosco S. Francesco, San Gemini (TR), 9 – 26 Settembre 2001 Younge Museum, Revere (MN), G. A. D. Gruppo Aniconismo Dialettico, 3 Novembre -9 Dicembre 2002 Museo Michetti, Francavilla (CH), 8 – 22 dicembre 2003 500 artisti nell’arcobaleno degli angeli, S. Giuliano di Puglia (CB), 26 ottobre 2004 Museo Arte On, Castel di Lama (AP), 22 maggio – 31 luglio 2004 Galleria C, Piacenza, Arte Astratta allo Studio C, 3 -18 novembre 2005 Chiosco San Giovanni, “Teramo città aperta al mondo”, 4 – 10 luglio 2005 Foyer “Teatro Verdi”, Fiorenzuola D’Arda (PC), Sulle strade dell’astratto, 17 – 29 settembre 2005 Villa Raggio, Pontenure (PC), Sulle strade dell’astrazione, 17 – 29 settembre 2005 Biennale Aldo Roncaglia, XXIX Edizione, Rocca Estense, San Felice sul Panaro (MO), 9 ottobre – 6 novembre 2005 Fortezza, Civitella del Tronto (TE), 5 artisti per la pittura, luglio 2006 Galleria C, Piacenza, Il colore dell’istinto e della passione, Artisti in cronaca, maggio 2007 VitArte – Viterbo, 9 -11 novembre 2007 Vicolo del Pavone, Piacenza, “Abstractum 3”, Percorso nell’arte astratta informale – ottobre 2008 Studio C, Piacenza, 12 artisti per il calendario, dicembre 2009 Rassegna Internazionale Città di Bozzolo (MN), Premio IV Biennale Don Primo Mazzolari, 20 settembre – 25 ottobre 2010 Premio Internazionale, Limen Arte, Palazzo Comunale E. Gagliardi, Vibo Valentia, 11 dicembre 2010 – 23 gennaio 2011 “50 artisti per i bambini del Camerun”Villa Quiete, Montecassiano (MC), Gennaio 2013 IV “Limen Arte”Palazzo Comunale Vibo Valentia, 15 dicembre 2012 – 27 gennaio 2013 2013 “Per l’amore dell’arte”Grandi Maestri per San Valentino, 14 febbraio – 20 marzo 2013 Galleria Tartaglia, Roma 2013 Florilegio – Merlino bottega d’arte, Firenze, 18-27 giugno 2013 2013 Florilegio – Galleria 166, Firenze, 18-27 giugno 2013 2013 Palazzo Caccia Canali – Santoreste (RM) 8 dicembre 2012 – 10 gennaio 2013 2014 Triennale di arti visive, Università la Sapienza, Roma, 6-12 giugno 2014 2014 XLI premio Sulmona, Palazzo Diocesano – Sulmona (AQ), 6 settembre – 4 ottobre 2014 2014 “Opere ex nihilo”, Museo Naturale Monte Soratte, Palazzo Canali, Santoreste (RM) 2015 “Artisti tra Castore e Polluce”, Teatro dei Dioscuri del Quirinale, Roma, 31 marzo – 11 aprile 2015 Palazzo Bollani, Venezia, “Grande Canale della Pace” In occasione della 56° Biennale, già selezionato con il padiglione Costarica 2015/2016 “Generazioni a confronto”, Palazzo Sforza Cesarini, Genzano (RM), 11 dicembre – 10 gennaio 2016 (menzione di merito) 2016 “Periscopio sull’Arte Italiana”, Castello Ducale, Corigliano Calabro (CS), 22 ottobre – 27 novembre (menzione di merito) 2016 “Le Donne, i Cavalieri, l’Arme, gli Amori e l’Arte”, Palazzo Orsini, Bomarzo (VT) 1 – 27 novembre 2017 “Generazioni a confronto”, Abbazia di San Nilo, Grottaferrata (RM), 8 – 23 aprile 2017 “44 Premio Sulmona” Complesso museale civico diocesano, Sulmona (AQ), 16 settembre – 21 ottobre 2017 “Prospettive del terzo millennio”, Museo M.A.C.A., Palazzo San Severino, Acri (CS), 2 dicembre – 24 febbraio 2018 2018 “Percorsi d’arte in Italia”, Mitreoiside Arte Contemporanea, Roma, 26 gennaio – 27 febbraio 2018 “Ritmi e Cromie delle acque”, Complesso Ex Cartiera Latina, Parco Regionale dell’Appia, Roma, 11 – 24 aprile 2018 “45 Premio Sulmona”, Polo Museale Ex Convento S. Chiara, Sulmona (AQ), 15 settembre – 6 ottobre 2018 “Oltre Materie, Forme, Cromie” Palazzo della Cultura, Catania, 23 settembre – 30 ottobre 2018 Mostra evento “Scienza e Conoscenza – Messaggi utili all’Umanità”, MitreoIside, Roma, 5 ottobre – 4 novembre 2018 “Biennale internazionale della Calabria”, Museo Civico Palazzo delle esposizioni, Praia a Mare (CS), 27 ottobre – 1 dicembre (segnalazione di merito) 2018 “Maestri del Contemporaneo in mostra” Studio C, Piacenza, 1-20 dicembre 2019 MitreoIside, Roma, Mostra “Percorsi d’arte 2018”, 18 gennaio-27 febbraio 2019 MitreoIside, Roma, Mostra Evento “La diversità del femminile”, 8 marzo – 7 aprile 2019 Galleria Transvisionismo, Castell’arquato (PC), Mostra Evento “Presentazione del catalogo dell’arte moderna n° 54, ed. Mondadori, 31 marzo – 20 aprile 2019 Centro islamico, Roma “Mater Mediterranea” 13-30 giugno 2019 Auditorium del Duomo, Sala Giuliano Borselli, Firenze ,“L’Evoluzione dell’arte moderna tra il XX e il XXI secolo”, 11-19 maggio 2019 Museu national Correios, Brasilia, Brasil, “Ognuno il suo stile “, 23 de Maio a 28 de Julho curadores Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez – texto critico Patricia Toscano 2019 Museo della “scuola grande di Sant’Eodoro” San Marco, Venezia, “Dialogando con la biennale”, 20-27 luglio 2020 Galleria Transvisionismo, mostra e presentazione Catalogo Mondadori n° 55, Castell’Arquato (PC), 16 febbraio – 7 marzo 2020 G. di Genova, Guidi, Quintetto d’arte n° 3, Mostre Paradigmatiche online, 20 – 26 aprile 2020 Venezia, Palazzo Ivancich, Pro Biennale, 23 luglio – 07 agosto 2020 Museo Diocesano Capitolare Terni, “Arte, cibo per lo spirito”, X Contest del Movimento Penta Astrattista, a cura di Massimo Picchiami, 14 – 21 settembre 2020 1^ Biennale dei Normanni, Museo Civico G. Sciortino, Monreale (PA), 12 – 18 settembre 2020 Polo Museale, Sulmona (AQ), 47° Premio Sulmona, 7 novembre – 5 dicembre 2020 3^ Mostra Paradigmatica Quintetto d’arte online, 20 – 26 aprile 2020 Biblioteca, Rovereto (TN), Sguardo oltre la pandemia, novembre – dicembre 2020 Casa d’Aste Poleschi, Milano, 23 ottobre – 4 novembre 2021 Spazio arte 57, Lamezia Terme (CZ), mostra “Spiritus Caeruleum”, 17 settembre – 3 ottobre 2021 Taverna dei Capitani, Non solo Informale VIII Contest “Pentastrattista”, Gubbio (PG), 5-11 ottobre
EXPOSIÇÕES 1978 1 Biennale d‟arte città della Spezia, La Spezia 1980 Artexpo N.Y., New York U.S.A. 1980 Art, 1980, Chicago, Illinois U.S.A. 1980 Art 11 ‟80, Basel, Svizzera 1980 Expo Arte, Bari 1980 2° Biennale d’arte Città della Spezia, La Spezia 1981 Expo Arte, Bari 1981 Artexpo N.Y., New York, U.S.A. 1981 Art 12 ‟81, Basel, Svizzera 1981 Artexpo CaL., S. Francisco, Califórnia, U.S.A. 1981 Premio città della Spezia, La Spezia 1982 Artexpo N.Y., New York, U.S.A. 1982 Expo Arte, Bari 1982 Art 13 ‟82, Basel, Svizzera 1982 Art Expo TX., Dallas, Texas, U.S.A. 1984 Art Expo N.Y., New York, U.S.A. 1989 Art Expo N.Y., New York, U.S.A. 1991 Euro Art Expo, Verona 1992 Tias ‟92, Tokyo, Giappone 1992 Art Expo, Dallas, U.S.A. 1992 Art Expo CAL, Los Angeles, California, U.S.A. 1993 Euro Art Expo, Verona 1994 Euro Art Expo, Verona 1994 Art Expo, Philadelphia, Pennsylvania, U.S.A. 1995 Artexpo N.Y., New York, USA 1997 Arte Padova ‟97, Padova, 22 – 27 ottobre 1997 Expo Arte, Forlì, 14-16 Novembre 1998 Lineart, Gand, Belgio, 4 – 8 dicembre 1999 Lineart, Gand, Belgio, 3 – 7 dicembre 2000 Arte Fiera 2000, Bologna, 27 – 31 gennaio con Galleria San Carlo (MI) 2000 MCArt, Montecarlo,Principato di Monaco, 23-26 novembre. 2004 Artexpo N.Y., New York, USA, 26 febbraio – 1 marzo 2007 VitArte, Viterbo, 9 – 11 novembre 2014 West Lake, Expo Art Fair Hangzhou – China, 6-10 novembre
COLLEZIONI Museo Magi ‘900, Bargellini Pieve di Cento (BO) Museo delle Pleiadi, Castell’Arquato (PC) Museo Pagani, Castellanza (VA) Museo Palazzo Bandera, Busto Arsizio (VA) Museo Art-On, Castel di Lama (AP) Museo Limen, Vibo Valentia Museo Archivio, Montalto Marche (AP) Museo M.A.C.A., Acri (CS) Museo Abruzzese Arti Grafiche, M.A.A.G., Castel di Ieri (AQ) Museo Civico di Praia a Mare (CS) Cartiera “Le Carte”, Pietrabuona, Pescia (PT) Galleria Civica, San Felice sul Panaro (MO) Galleria Transvisionismo, Castell’Arquato (PC) Centro Cultural Correios Rio de Janeiro, Brasil Tartaglia Arte, Florianópolis, Santa Catarina, Brasil Piazza Bovio, Lamezia Terme (CZ), Pittoscutlura Monumentale in ferro Galleria Arte Antica e Design, Lamezia Terme (CZ) Galleria Spazio Arte 57, Lamezia Terme (CZ)
SERVIZIO Mostra: Riferimenti astratti Artista: Renzo Eusebi @eusebirenzo A cura di: Tartaglia Arte – Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez Tartaglia @riccardotrataglia @reginanobreztartaglia Testo critico: Giorgio Di Genova (critico e storico dell’arte) Ufficio Stampa: Paula Ramagem @paula_r_soares Ubicazione: Spazio culturale Correios Niterói – sala H – 2° piano Av. Visconde do Rio Branco, 481 – Centro – Niterói – RJ Inaugurazione: 22 gennaio 2022 Visita: dal 22 gennaio al 12 marzo 2022 Giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 18:00 Sabato, dalle 13:00 alle 17:00 Produzione: Tartaglia Arte – tartagliaarte.org Supporto: Consolato Onorario Italiano – Florianópolis, SC / CIB-SC / Espaço Cultural Correios / Ministero delle Comunicazioni / Pátria Amada Brasil. censura gratuita Libero Accessibilità Obbligatorio l’uso delle mascherine e la presentazione della tessera di vaccinazione

Rispondi