E ancora il cinema sperimentale, tra animazione, found-footage, riprese stenopeiche, rielaborazioni da fotografie, stop-motion, uso di mascherini. Di lui ha scritto per ArtribuneAngela Madesani, in occasione della pubblicazione del libro Cronologie per i tipi di Johan & Levi:”Paolo Gioli è una figura assai particolare i cui soggetti sono presi o dalla storia dell’arte e della fotografia, o da quanto gli è vicino. Le sue avventure straordinarie avvengono tutte tra le pareti della casa, il giardino, i nidi, i bottoni, le vecchie lastre e i tanti libri, raccolti nel corso degli anni con grande passione”. Sono in molti che lo ricordano a mezzo social. Tra questi il giornalista e critico Michele Smargiassi, che scrive: “Ci ha lasciato questa mattina Paolo Gioli, artista visionario, divergente e inquieto del fotografico. Ha lavorato sulla materia della fotografia, nel senso più concreto della parola. Le emulsioni, la scatola oscura, l’impronta, la traccia. Ha scarnificato la fotografia, l’ha letteralmente smontata, semplificata fino alla carne e all’osso, tagliata a fette, per scoprirne il corpo e interrogarlo”. E ancora Bruno Di Marino, che con l’artista aveva lavorato in Puglia, scatenando una lunga lista di addii, omaggi e commemorazioni. Lo ricorda anche il curatore Carlo Sala, che scrive: “Oggi è mancato Paolo Gioli, uno degli autori contemporanei che si è maggiormente interrogato sul visivo e le sue potenzialità, decostruendo e ricostruendo i processi fotografici e realizzando una serie di importanti film sperimentali. Questa immagine è stata scattata durante una bellissima giornata passata nello studio di Gioli con Cesare Misserotti, suo profondo amico e sostenitore fin dalla prima personale alla galleria l’Elefante.A noi studiosi il compito di rileggere il suo profondo lascito culturale. Ciao Paolo”.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.