IL TEMPO COME METAFORA DELL’ESPERIENZA UMANA È IL FULCRO DELLA RICERCA ARTISTICA DI BILL VIOLA, IN MOSTRA AL PALAZZO BONAPARTE DI ROMA CON ALCUNE DELLE SUE OPERE PIÙ CELEBRI. FRA PITTURA RINASCIMENTALE E VIDEOARTE
L’universo figurativo e la sostanza poetica delle opere di Bill Viola (New York City, 1951) attingono da Occidente come da Oriente, dal Rinascimento come dalla filosofia buddista zen, dalla cultura sperimentale della videoarte delle origini come da quella più tradizionale del Giappone. La poetica di Viola indaga la percezione del sé a contatto con il multisensoriale mondo dell’esperienza, e lo fa con un punto di vista filosofico e spirituale che investiga i grandi temi umani e l’essenza stessa della vita, nonché i sentimenti e le emozioni che l’esercizio della vita produce nelle coscienze.
TEMPO E ACQUA SECONDO VIOLA
La dimensione del tempo della narrazione di Viola è spesso rallentata. Il tempo è come dilatato, svuotato del suo peso, esteso fino all’immobilità. Ma in verità non è mai fermo, dal momento che nella coscienza degli uomini il tempo ha necessariamente a che fare con la realtà della materia, con i cicli da cui essa è generata e di cui ogni essere umano è parte. Allora per l’artista sarà la stessa natura ad attutire il fluire proprio del tempo (un tempo che non sempre si allinea a quello delle coscienze degli uomini), e sarà grazie all’acqua, elemento naturale presente in molte delle sue opere.
L’acqua è il motivo conduttore anche nella mostra di Palazzo Bonaparte a Roma: da The Reflecting Pool (1977-79), dove l’elemento naturale diventa uno specchio che inganna la percezione di un’univoca dimensione temporale, a Water Martyr (2014), dove invece inonda il corpo del performer con irruenza possente e distruttrice, passando naturalmente per Ascension (2000) e la rallentatissima e ovattante sensazione che un’immersione in una grande quantità d’acqua produce, un corpo umano che incontra l’elemento primordiale nell’atto di una rinascita o di una purificazione, o forse ancora della morte. Questo straordinario video, fatto emergere dal buio della sala dove è presentato, amplifica una dimensione che trascende il tempo e che diventa come onirica, essenziale, giù fino alla profondità della coscienza.
Una funzione dell’arte oggi dimenticata: quella di avvicinare lo spirito all’essenza dell’esperienza umana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.