Due braccia che si stringono in segno di fratellanza. È l’ultima opera del land artist Saype: un imponente “affresco” sull’erba, realizzato su un “pontone” galleggiante a Venezia …
#EmbracingVenice – SAYPE Canal Grande from
Artribune Tv on
Vimeo.
Mani gigantesche che si tendono l’un l’altra, stringendosi fino a formare un’enorme catena che attraversa periferie e metropoli del globo. È l’imponente opera di
Saype – l’artista franco-svizzero pioniere degli affreschi su erba. Archiviato l’intervento realizzato nel 2020 all’interno del
Parco archeologico della Porta Palatina di Torino, l’autore è tornato in Italia con una nuova tappa di
Beyond Walls, la serie di dipinti urbani partita nel 2019 dalla
Tour Eiffel e finalizzata alla creazione di un’opera diffusa che connetta tutti e cinque i continenti.
LA LAND ART DI SAYPE A VENEZIA
Inaugurato a Venezia lo scorso
22 aprile in occasione della
Giornata Mondiale della Terra, e inserito nell’ambito degli eventi “satellite” della
59. Biennale di Arte, il progetto – dal titolo
#EmbracingVenice – presenta due braccia che si stringono in segno di fiducia e di aiuto reciproco. Dipinto sul manto erboso di un “pontone” galleggiante, l’affresco è stato realizzato utilizzando solo colori eco-compatibili a base di carbone, gesso e acqua. Un intervento dalla forte connotazione politica e poetica, che invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sulle sfide del domani.
“Venezia riflette le sfide del cambiamento climatico”, ha affermato Saype.
“Essere in grado di portare le mani di ‘Beyond Walls’ attraverso i suoi canali durante la Biennale è un’opportunità per condividere un messaggio di speranza, e ricordarci che il rapporto uomo/natura deve essere al centro delle nostre preoccupazioni”.
IL PROGETTO BEYOND WALLS DI SAYPE
Quello presentato in Laguna è solo l’ultimo capitolo di
Beyond Walls, il progetto effimero e itinerante che punta a realizzare
“la più grande catena umana della storia”. Avviato nel 2019 a Parigi, con un enorme intervento sotto la Torre Eiffel, il monumentale progetto di land art ha toccato negli anni numerose capitali del globo. Prima della tappa veneziana (messa a segno in collaborazione con il
Gruppo Lavazza), l’opera di Saype era stata presentata a
New York, Ginevra, Dubai, Istambul e
Città del Capo.
- By Alex Urso – artribune.com
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Mi piace:
Mi piace Caricamento...