Dopo aver esposto a Parigi, Roma, Londra e San Paolo, la mostra “Amazônia”, del fotografo Sebastião Salgado, arriva a Rio de Janeiro il 19 luglio 2022. Ideata dalla curatrice Lélia Wanick Salgado, la mostra contiene circa 200 immagini, frutto di sette anni di lavoro dell’artista nell’Amazzonia brasiliana.













IL MUSEO E LA FORESTA
L’arrivo della mostra Amazônia si aggiunge a una serie di iniziative che il Museum of Tomorrow sta portando avanti quest’anno con l’obiettivo di valorizzare questo bioma. Fin dalla sua apertura, a fine 2015, il Museo ha cercato di stimolare il dibattito sulla conservazione delle foreste attraverso eventi organizzati con partner, come l’Istituto Nazionale per la Ricerca in Amazzonia (Inpa), e il costante aggiornamento dei dati relativi alla deforestazione nella regione amazzonica, divulgato nella mostra a lungo termine.
Nel 2022, questa posizione si è rafforzata ancora di più con la mostra Fruturos – Tempos Amazônicos , che si è svolta fino a giugno, accompagnata da una serie di attività che hanno rafforzato la questione centrale del progetto: come promuovere un nuovo modello di sviluppo per la regione, che combini saperi tradizionali e saperi scientifici, con l’impegno di mantenere in piedi la foresta? Anche quest’anno, al LAA (Laboratorio delle attività di domani) avremo lo spettacolo Indigenous Ethnomídia , che cerca di avvicinare il pubblico a iniziative come Vídeo nas Aldeias e Rádio Yandê, tra le altre che hanno in comune la prospettiva dell’auto- rappresentazione.
Evidenziando l’Amazzonia nella sua programmazione, il Museum of Tomorrow ha l’opportunità di affrontare questioni che risuonano nelle aree più diverse, in tutte le regioni brasiliane. Ciò comporta, ad esempio, la necessità di maggiori investimenti nella ricerca, nonché proposte decise per affrontare le cause e le conseguenze del riscaldamento globale. Implica fondamentalmente anche la valorizzazione e la difesa delle popolazioni che storicamente sono state decimate nel nostro territorio, come le popolazioni autoctone. Tutto questo dialoga direttamente con i quattro assi del museo: sostenibilità, convivenza, conoscenza e innovazione.
Qui al Museo, il nostro domani si fa oggi. In considerazione di ciò, ospitare quest’anno la mostra Amazon di Sebastião Salgado rafforza l’impegno che abbiamo di invitare il nostro pubblico a vedere il potere dei diversi ecosistemi e del nostro ambiente, discutere le questioni urgenti che dobbiamo affrontare per un futuro migliore per il nostro pianeta e ripensare il nostro esistenza in modo trasformativo.
L’attività è impegnata nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU), che prevede 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) , clicca qui per saperne di più.
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi Obiettivo 14: Conservazione e uso sostenibile di oceani, mari e risorse marine per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire foreste sostenibili, combattere la desertificazione, fermare e invertire degrado del suolo e fermare la perdita di biodiversità
- By Culto di Rota – rotacult.com.br