Gli studiosi del Metropolitan Museum hanno allestito una mostra che espone sculture antiche nei loro colori originari. L’intento è quello di mostrare al pubblico l’aspetto policromo di questi importanti reperti …
Facciamocene una ragione: i marmi bianchi del Partenone, i busti candidi degli imperatori romani e persino i bronzi monocromi non hanno sempre avuto questo aspetto. Originariamente erano a colori.
Il passare del tempo ha fatto sì che i pigmenti di colore presenti originariamente sulla superficie di gran parte delle sculture antiche, dagli idoli delle Cicladi del terzo millennio a.C. alla ritrattistica imperiale romana del II secolo, andassero perduti. Questi reperti sono dunque giunti sino a noi privi della policromia originale. Nel Rinascimento, seppur vi fossero già indizi a testimonianza della colorazione antica, c’è stato un rinnego del colore e la scultura dell’epoca abbracciò l’idea di opere scultoree “pure”. Solo con le scoperte ottocentesche negli scavi di Pompei si tornò a considerare l’uso del colore nei tempi antichi. Le ricerche degli studiosi contemporanei intendono recuperare questo patrimonio perduto, nel tentativo di educare il pubblico al reale aspetto di sculture che siamo abituati ad ammirare nel loro candore.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.