PICCOLA RASSEGNA MOLTO IMPORTANTE AL MACRO. UNA RICOSTRUZIONE FOTOGRAFICA DELLA PRIMA MOSTRA PERSONALE DI RICHARD SERRA ALLA GALLERIA LA SALITA NEL 1966
Tuttavia il focus monografico in bianco e nero proposto oggi al MACRO di Roma in parte disattende l’intemperante spirito delle inconsuete ricerche zoologiche e tassidermiche dello scultore americano ‒ Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia del 2001‒ realizzate in collaborazione con la moglie Nancy Graves. Un’operazione artistica più che un’esposizione, che, contaminando l’idea delle Wunderkammer settecentesche con l’immaginario dei rigattieri locali, presso la galleria La Salita ostentava una serie di gabbie con animali vivi o impagliati, accostate ad assemblaggi di vari oggetti, affastellati e reificati in una sorta di minimalismo simulacrale.
Ricorrendo a materiali non artistici, Serra tentava di stabilire una nuova sensibilità scultorea, che, nella messa in discussione della sua stessa formazione, invocava una rinnovata immediatezza percettiva.
La contestazione dei medium tradizionali e del linguaggio formale precedente includeva anche il ricorso al ripetitivo gesto quotidiano di nutrire quegli animali, evidenziando un’evoluzione processuale e performativa dell’arte, insolita per la sua poetica espressiva ma non per altri artisti a lui contemporanei. In tal senso, la stessa concezione delle gabbie può considerarsi un’estensione della scultura in senso stretto, che, in un’accumulazione razionalizzata e serializzata, ammiccava già a una fenomenologia minimalista.
LA MOSTRA DI RICHARD SERRA A ROMA
Si tratta, dunque, di una mostra fondamentale per il percorso artistico di Serra, che nel baluginio del suo amarcord rimarca, sia in termini culturali che autobiografici, un legame diretto con l’Italia e in generale con l’Europa: infatti fu la visione di Las Meninas di Velázquez al Museo del Prado a farlo riflettere sull’illusione e la rappresentazione in termini spaziali; così come la sua permanenza a Firenze (1965-66), dove s’interessò alla storia dei giardini zoologici, fu d’ispirazione per Animal habitats live and stuffed quanto per la sua reiterata analisi sul confine tra naturale e artificiale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.