Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Alessandro Sala
Opere disponibili
Artista genovese (Genova-Italia 30/12/1958) sin da giovane si è dedico all’arte. All’età di 5 anni gli regalano i primi colori, la “scatola magica”, ove attinge in piena libertà&fantasia materia per muovere i primi passi nella pittura. Molta la gioia dei suoi genitori che si ritrovano la casa dipinta dai muri, al divano alle parti sottostanti dei tavoli… !!!
Si diploma in grafica pubblicitaria. Negli anni ’70 (fine) partecipò ad alcune collettive con i suoi dipinti. Per scelta decide di non esporre più i suoi lavori. Negli anni’80 si dedica alla progettazione grafica, lavorando per le più importanti aziende del settore. La notte si dedica alla creazione dei suoi dipinti. Negli anni’90, in un momento molto particolare della sua vita, sceglie caparbiamente di svolgere l’attività di pittore. Ritorna ad esporre i suoi lavori. In questo periodo incontro un grande Maestro, Carlo Azzaretti. Una profonda amicizia si lega per alcuni anni ove apprende l’essenza dell’arte, non le tecniche ma la dimensione magica di essere artista. Comunicare qualcosa del nostro interiore al mondo. Elaboro la sua tecnica, olio&sabbia, un mix preparatorio (imprimitura sulla tela o tavola). Ritenendo, questo metodo, visivamente più idoneo al suo linguaggio artistico.
La “non brillantezza” del dipinto permette all’osservatore di aver un contatto diretto con l’oniricità. Predilige le mostre personali non disdegnando le collettive con altri artisti. Escursioni pittoriche con l’acquarello, la tempera, l’acrilico e gli smalti accompagnano la sua ricerca. Partecipò a specials televisivi, ove vengono proposti i suoi dipinti, presenziati da critici d’arte. Mostre personali in Italia ed all’Estero. Diversi suoi lavori entrano a far parte di collezioni private.
Nel 2012 l’UNICEF, sezione Liguria (Italia), opera commissionata per la festa nazionale “Nonni e bambini” e Poste Italiane ha utilizzato l’opera per realizzare la cartolina postale ed il timbro per la convalida.
Nel 2013 ha realizzato un dipinto per il CD del gruppo progressive italiano “Il Tempio delle Clessidre”.
Nel 2014 “WonderBaustelle” glii ha commissionato un dipinto per il loro progetto di diffusione della musica jazz in Germania
Nel 2018 nasce il suo progetto artistico-sociale “KOSHA” sculture in PET (polietilene tereftalato). Il recupero della plastica/bottiglie, materiale altamente inquinante per il nostro pianeta, viene lavorato, modificato, modellato e colorato e trasformato in camicie/gusci.
Il progetto KOSHA nasce nel 2018 dopo due anni di ricerca e studio del materiale.
Descrizione del materiali e tecnica utilizzati:
PET (polietilene tereftalato o polietilentereftalato),
la modellatura della forma avviene attraverso esposizione a fonte di calore, sfruttando la termoplasticità della materia; una volta che l’oggetto ha assunto la forma desiderata procedo all’imprimitura con sabbia sulla quale innesto poi l’opera decorativa vera e propria, utilizzando differenti tecniche pittoriche (a olio, acriliche e con smalto).
Il materiale utilizzato è al 100% di riciclo.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.