Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Antonio Fiore
Antonio Fiore è nato a Segni (Roma) il 1 agosto del 1938 e qui risiede. Comincia a lavorare con maggiore continuità dal 1977, in seguito all’incontro con Sante Monachesi di cui frequenta lo studio fino al 1984, aderendo e collaborando al Movimento Agrà. Successivamente aderirà alla metà degli anni 80, alla Dichiarazione di “Futurismo-Oggi” redatta da E. Benedetto e firmata dai futuristi viventi. Fu “battezzato” da Monachesi con lo pseudonimo di UFAGRA’, dove U stava per universo, in quanto il Movimento Agrà è universale, F per Fiore che è il suo cognome, e Agrà, il Movimento stesso. E’ oggi considerato l’ultimo futurista tuttora operante e certamente molto ha influito la sua vicinanza a F. Cangiullo prima, ed alle figlie di Giacomo Balla, Luce ed Elica. Dal 1980 ad oggi ha esposto in 67 mostre personali, tra le altre: nel 1991 presso il Complesso Monumentale S. Michele a Ripa Grande – Roma; nel 1992 presso la Fortezza Spagnola – L’Aquila; nel 1993 presso il Museo del Palazzo Ducale – Mantova; tra le ultime quelle nel 2005 presso il Complesso Monumentale del Vittoriano – Roma; nel 2008 presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Roma; nel 2009, in occasione delle celebrazioni del Centenario del Futurismo, presso la Galleria Vittoria – Roma; nel 2012 presso il CERP Centro Espositivo della Rocca Paolina – Perugia. Nel 2014 presso la Sala Esposizione del Teatro Comunale-Fiuggi e nel 2015 presso la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea- Latina e presso l’Abbazia di Valvisciolo – Sermoneta (Lt). Ha partecipato a rassegne Italiane ed estere. Presente a Palazzo Venezia, al Padiglione Italia-Regione Lazio della 54. Esposizione d’Arte Internazionale della Biennale di Venezia. Ha ricevuto premi. Le sue mostre oggetto di servizi radiofonici, televisivi, Rai e online. E’ presente su molte pubblicazioni : “Storia dell’Arte Italiana del 900 – Generazione Anni Trenta”, nella quale è inserito nel volume 5°, e “Catalogo delle Collezioni Permanenti, Generazione Anni Trenta”, di G. Di Genova, Edizioni Bora di Bologna; “Sironi gli anni del consenso e del primato tra futurismo e metafisica” e “Boccioni dal Meridione all’Europa” a cura di L. Tallarico, pubblicati dalla Casa Editrice Belriguardo di Ferrara; Catalogo “Futurismo e Sua Eredità” a cura di L. Strozzieri per Museo Barbella di Chieti; “Artisti del Novecento a Roma”, di R. Civello, Rendina Editori; “Astrattismo italiano”, di G. Simongini; “Catalogo dei Viventi – 2009”, di G. Dell’Arti e M. Parrini, Ed. Marsilio; “Opere d’arte a Villa Carpegna, in dono alla Quadriennale di Roma”, di G. Agnese; “International Yearbook of Futurism Studies 2011, Editore W. De Gruyter, Berlin. “Futurismo per la nuova umanità dopo Marinetti:arte, società tecnologica”, di R. Guerra, Armando Editore. “Lo stato dell’Arte-Regioni d’Italia”, di V. Sgarbi, Skira Editore. “Al di là della destra e della sinistra (Per l’italia del XXI secolo)”, di S. Giovannini e R. Guerra, Edizioni La Carmelina. “Percorsi d’Arte in Italia, a cura di E. Le Pera, Rubettino Editore. Nel 1999, è stata realizzata,dalle Edizioni Bora di Bologna, la Monografia: Antonio Fiore un futurista d’oggi, con testi di R. Bossaglia e G. Di Genova. Presente in numerosi archivi e biblioteche tra gli altri: Archivio Storico della Biennale di Venezia; Archivio Storico della Quadriennale di Roma; Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II; Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanra; Biblioteca Hertziana- Max Plank; Biblioteca dell’Accademia Nazionale di San Luca; Bibliotheque Nationale de France; Biblioteca del MART-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; Biblioteca Museo MAXXI. Hanno scritto sulla sua opera, E. Benedetto, S. Monachesi, O. Peruzzi, R. Bossaglia, F. Calzavacca, C. F. Carli, R. Civello, E. Crispolti, Carlo Franza, G. Di Genova, M. Duranti, E. Fabiani, D. Guzzi, G. Lista, A. Masi, G. Simongini, C. Strinati, L. Strozzieri, L. Tallarico, A. Valentini. Nel 2017 è il Prof. Carlo Franza ad invitarlo con una mostra personale dal titolo “Nuovo Alfabeto Futurista” nel progetto “Strade d’Europa” al Plus Berlin di Berlino.
RomaUno - Antonio Fiore
Watch Video
Tartaglia Arte - Antonio Fiore
Watch Video
Mostra Assisi - Antonio Fiore
Watch Video
TG umbria - Antonio Fiore
Watch Video
Mostre Personali1980: Galleria “La Gatta”- Colleferro (Roma); Hotel La Brocca – S.Lucia di Mentana (Roma). 1981: Galleria Valle Giulia – Roma; Studio d’Arte 7 – Ostia (Roma); Seminario Vescovile – Segni (Roma); Comune di Patrica (Frosinone). 1983: Galleria Valle Giulia – Roma; Scuola Media “D.C.Ionta” patrocinata dalla Provincia di Roma e Comune di Segni (promossa dall’Associazione Porta Saracena – Segni). 1984: Galleria d’Arte Moderna “Il Coscile” – Castrovillari (Cosenza); Galerij Paolo – Antwerpen (Belgio); Galleria “La Pantera”- Pisa; Abbazia Cistercense – Casamari, Veroli (Frosinone). 1985: Crucitti Gallerij – Antwerpen (Belgio); Galleria “Il Babuino” – Roma. 1987: Mostra antologica – Biblioteca Comunale, Marino (Roma); Galleria “Il Babuino” – Roma. 1988: Mostra antologica – Sala Esposizione – Teatro Comunale Fiuggi (Frosinone); Ex Chiesa di S.Pietro – Rieti; Mostra antologica – Palazzo Valentini – Roma. 1989: Galleria “Il Canovaccio”- Roma. 1990: Galleria “Il Sole”- Perugia. 1991: Galleria “La Nuova Sfera”- Milano; Mostra antologica – Complesso Monumentale S.Michele a Ripa Grande – Roma. 1992: Fortezza Spagnola “Bastione Sud”- L’Aquila. 1993: Casa Natale di G.D’Annunzio – Pescara; Museo del Palazzo Ducale “Sala 90”- Mantova. 1994: Atelier Associazione Culturale – Arte Fiera 94-Bologna; Galleria Vittoria – Roma; Galleria Doria – Porto Ercole(Grosseto); Atelier Associazione Culturale – Carrara. 1995: Galleria Vittoria – Arte Fiera 95- Bologna; Galleria Trifalco – Roma; Castello Piccolomini – Celano(Aq). 1996: Galleria Vittoria – Arte Fiera 96-Bologna; Galleria Vittoria – Roma; Università degli Studi di Pavia – Collegio Cairoli – Pavia. 1997: Taverna Ducale – Popoli (Pescara).1998:Mostra antologica – Palazzo Valentini -Roma; Mostra antologica – Teatro delle Fonti – Fonte Anticolana – Fiuggi (Frosinone).1999: Chiesa di S. Gregorio – Cherasco (Cn); Galleria Vittoria – Roma. 2000: Sala mostre del Circolo Generali – Trieste; Teatro delle Fonti – Fonte Anticolana – Fiuggi (Frosinone). 2001: Chiostro di S.Giovanni – Orvieto(Terni). 2002: Ambasciata d’Egitto- Centro Culturale- Roma; Galleria Vittoria- Roma; Castello S. Giorgio- Botteghe artigiane- Maccarese(Roma); Foyer del Teatro delle Fonti- Fonte Anticolana- Fiuggi(Fr). 2003: Ambasciata d’Egitto- Centro Culturale- Roma.2004: Studio “Il Castello” Centro d’Arte-Maddaloni (Caserta) e “Atelier dell’Arco Amoroso”-Ancona. 2005: Complesso del Vittoriano – Roma. 2007: Officina della Memoria e dell’Immagine – Fiuggi (Fr). 2008: Museo Nazionale degli Strumenti Musicali- Roma; Castello di S. Severina (Crotone); Galleria “Il Futurista”- Crotone.2009: Galleria Vittoria – Roma; Chiesa Monumentale di S. Francesco – Corridonia (Mc). 2011: GalleriaTartaglia Arte e Galleria Opera Unica – Roma. 2012: Centro Espositivo Rocca Paolina – Perugia. 2013: Galleria Vittoria – Roma. 2014: Sala convegni e mostre – Gangemi Editore e Sala Esposizione del Teatro Comunale – Fiuggi (Fr). 2015: Galleria civica d’arte moderna e contemporanea – Latina e Abbazia di Valvisciolo – Sermoneta (Lt). 2017: Case Romane del Celio – Roma; 2017/2018: Strade d’Europa – “Nuovo Alfabeto Futurista” presso il PLUS Berlin – Berlino (Germania). 2018/2019: Palazzo del Monte Frumentario – Assisi (PG).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.