Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Arte Consciente: Uma iniciativa global
MOSTRA, RIO DE JANEIRO APRILE 2019
Titolo: Arte Consciete: Uma iniciativa Global
Argomento: Alzheimer e autismo – Attività e sfide
Esposizione: dal 24 aprile al 9 giugno 2019
Apertura: Conference e Reception: 30 aprile 2019 ore 17
Artisti: Neil Kerman, Paula Delmanto, Zé Dassilva e Marize Koerich.
Curatori: Riccardo Tartaglia e Alcinda Saphira
Co-curatore: Regina Nobrez
Esposizione e Conferenza presso il Centro Culturale Correios di Rio de Janeiro.
The International Contemporary Art Society di New York, in collaborazione con la società d’arte contemporanea e gastronomia di Sao Paolo, Tartaglia Arte di Roma e Saphira & Ventura Gallery presentano la mostra “Arte Consciente: Uma iniciativa global”, opere di Neil Kerman, Paula Delmanto, Zé Dassilva e Marize Koerich.
La mostra fa parte del programma “Conscious Art“: un’iniziativa lanciato nel 2017 presso la sede delle Nazioni Unite (ONU) a New York.
La New York International Contemporary Art Society (NYICAS) presenta la traiettoria di artisti e docenti, che con il impegno ed esperienza attraverso l’arte, rendere gli eventi a momento marcato di apprendimento. La condivisione è la parola chiave.
Esposizione + Conferenza: Alzheimer e autismo / Conferenza di attività e sfide. Durata di circa 45 minuti
Le conferenze avranno i seguenti temi:
– La consapevolezza del morbo di Alzheimer
– Autismo: attività e sfide.
“L’arte cosciente” è arte design finalizzati all’azione dei diritti sociali. Il nostro concetto, agisce in modo diverso di fronte alle avversità del mondo moderno. Ri-significato, ri-contestualizzare attraverso l’arte i problemi di inclusione per una vita più piena e più sana. Come obiettivo, avrà una parte della commercializzazione delle opere e dei prodotti scopo di raccogliere fondi per organizzazioni preselezionata e altra parte delle vendite, sarà assegnato a cause sociali di ciascuno di loro
La relazione tra Alzheimer e Autismo con l’arte:Una forma di espressione che apporta benefici e sollievo nel trattamento.In questa mostra i relatori ospiti esplorano i temi di Alzheimer e autismo e li porta alla discussione, evidenziando il importanza di riunire le persone per condividere le loro esperienze, comprensione di queste malattie nel modo migliore, dando l’importanza del beneficio dei colori, attività fisiche e mentali come terapia complementare, aiuto nel trattamento e sollievo dei sintomi dei vettori.
Il progetto è già stato realizzato presso la sede delle Organizzazioni delle Nazioni Unite a New York, Londra presso il Bvlgari Hotel e il Coya Club con workshop in diversi sedi in Spagna si sono tenuti all’Ateneo di Madrid, nel Paulo presso Saphira & Ventura Gallery in collaborazione con il Albert Einstein, la sinagoga di Mirshcan Menachen e in Italia al museo MITT di Torino.
La mostra è composta da dipinti, installazioni e sculture di artisti che lavorano con lo stesso tema.
La museografia della mostra è stata elaborata in base al processo di diverse fasi della malattia, i colori, i diversi formati di schermi, le installazioni e le sculture create dalla curatrice Alcinda Saphira.
Curadoria: Riccardo Tartaglia e Alcinda Saphira Co-Curadoria: Regina Nobrez
Gli Artisti:NEIL KERMAN
Kerman ha una grande sensibilità come artista. Le tue tavolozze di colori sono intense e lisce con un approccio elegante, moderno e astratto quando sviluppi i tuoi esperimenti con acrilico su tela. Neil Kerman è stato profondamente influenzato da suo zio, un illustratore di DC Comics, che ha usato colori forti per stimolare l’eccitazione visiva di nomi come Batman e Superman. Il suo lavoro stimola i sensi attraverso colori vibranti e trame: la tecnica offre una gamma illimitata di possibilità allo spettatore. I suoi clienti includono collezionisti, architetti e decoratori dagli Stati Uniti, Europa, Asia e Brasile. Realizzazione: São Paulo International Contemporary Art & Gastronomy Society, New York Contemporary Arts Society, Saphira & Ventura Gallery, It’s A Kerman e TARTAGLIA ARTE.
PAULA DELMANTOPaula Delmanto è un’artista plastico, Bachelor of Arts di FAAP, con corsi presso MUBE, MAM ed è appassionata di sculture dall’infanzia. Le sue opere sono esposte in gallerie e sale d’arte a São Paulo, Parigi, New York e sede delle Nazioni Unite, l’artista ha una relazione differenziale con le forme morbide, che seguono un complesso di linee e sottolinea il dinamismo non solo della materia, ma della vita stessa. L’artista ha ideato e prodotto il primo intervento artistico nella zona di Vila Olímpia. Il monumento intitolato “GENITICO RITMO GLOBALE” è un omaggio ai Giochi Olimpici RIO 2016 ed è installato in Plaza Raul Cortez di fronte al centro commerciale Vila Olímpia. Nel 2017 ha creato la prima installazione video “CONJUGANDO A FUTURO NEXT” presentata all’Assemblea legislativa a San Paolo.
ZÉ DASSILVAZé Dassilva è un fumettista, giornalista, scrittore e sceneggiatore. Lui è un Diário Catarinense dal 1998 e ha pubblicato anche in “Folha de S.Paulo “e” Zero Hora “, oltre ad avere alcuni cartoni animati usati come domande di vestibolare. Scrittore in TV Globo dal 2000, il suo più recente lavoro ‘e il romanzo Seven Guardians, era come collaboratore di Aguinaldo Silva nel romanzo “Impero”. Nell’emittente televisiva, è stato anche redattore finale di “Direct Line”, ne ha realizzati due stagioni di “Malhação” e ha attraversato programmi della linea di spettacoli come “Cassette & Planet”, “Under New Direction”, “Aline”, “Cases & Acasos “,” Caras de Pau “e” Sai de Baixo “. Ha prodotto vignette nel disegno animato per il mondo e cartoni animati per SporTV e, appassionato per il calcio cioè, realizzato i testi e l’edizione delle foto di “Yellow Book” (Toriba Editora), libro ufficiale dei cento anni della squadra nazionale brasiliana. In questa mostra porterà cartoni animati che esplorano gli effetti dell’arte come processo, terapia e assistenza nel trattamento dell’Alzheimer Autismo.
MARIZE KOERICHMarize Koerich, MAK, è un’artista digitale e la presenta serie “COLLEZIONE NEURALE: RESPONSABILITÀ E INCLUSIONE”.Nato su una piccola isola chiamata Florianópolis, Marize fu il primo di 7 bambini. Suo padre, un imprenditore visionario e uno dei grandi pionieri Brasile meridionale, portato dalle esperienze di viaggio di varie parti del mondo. Da sua madre ereditò un gusto per l’estetica e il lavoro manuale. La prima occhiata alla figura, avvenuta in tenera età, ha cercato di portare il carta, il contorno di una bottiglia. In quel momento, la sfida dell’essere un artista l’ha presa per la vita Madre di 3 figlie e nonna di 7 nipoti, Marize ha provato varie forme di Art. Era una stilista di moda, branding, acquerello, inchiostro, carbone, graffiti, e dopo 50 anni ha deciso di puntare per l’arte digitale – l’aggiornamento e considerevolmente allargando l’universo delle possibilità. Dopo un periodo a Vienna – dedicato a guardare i musei nel 2015 – realizzato l’assenza di artisti femminili nel corso della storia dell’arte. Fu quando si sentì stimolata a usare frammenti di opere di grande valore maestri “nelle riletture contemporanee. “La maggior parte dei donne, aggiungendo il ruolo di madre, faccende domestiche e servendo le loro uomini, muoiono nascosti – con tutta la loro intelligenza, la loro arte e il loro talenti “- grida l’artista, e combatte coraggiosamente sostenendo la causa dell’autismo e produrrà una serie speciale per questa mostra.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.