In queste pagine potete leggere, conversare e condividere gli articoli di appuntamenti, aperture inaugurali, news, mostre, curiosità, ecc. selezionati e consigliati dalla Tartaglia Arte, pubblicati giornalmente dedicati al mondo dell'arte nazionale e internazionale. Iscriviti alla newsletter per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post e articoli sull'arte.
blog
A Roma le mostre parlano di paesaggio e catastrofi climatiche
NATURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO SONO IL FULCRO DELLE MOSTRE CHE VEDONO PROTAGONISTI STEFANO CERIO E IL DUO VASTE PROGRAMME NEGLI SPAZI DI 1/9 UNOSUNOVE ARTE CONTEMPORANEA Stefano Cerio (Roma, 1962) porta in mostra negli ambienti di 1/9 unosunove arte contemporanea a Roma il progetto fotografico avviato in Abruzzo tra il 2019 e il 2021 (e in parte già visto… Continue reading A Roma le mostre parlano di paesaggio e catastrofi climatiche
Il gioco di Google Arts & Culture per smascherare le immagini generate dall’AI
IL COLOSSO AMERICANO INDAGA DA TEMPO LE POTENZIALITÀ DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI. TRAMITE ARTS & CULTURE SFIDA GLI UTENTI A RICONOSCERE LE IMMAGINI GENERATE DALL’AI NASCOSTE TRA DIPINTI E FOTO REALI. NON È FACILE COME SEMBRA! “E tu sei in grado di non farti ingannare dall’intelligenza artificiale?”. Questo il quesito che sembra porre agli utenti del web… Continue reading Il gioco di Google Arts & Culture per smascherare le immagini generate dall’AI
Sembra vivo! A Roma la mostra che confonde il confine tra corpi reali e sculture
L’ESPOSIZIONE A PALAZZO BONAPARTE È DEDICATA ALLA GRANDE SCULTURA IPERREALISTA ITALIANA E INTERNAZIONALE, CON OPERE DI GRANDISSIMI COME MAURIZIO CATTELAN, RON MUECK E CAROLE FEUERMAN È un’illusione dai tratti inquieti quella che Palazzo Bonaparte vuole offrire al suo pubblico con la mostra Sembra vivo!, una confusione piena di meraviglia che metterà i visitatori nella condizione di chiedersi se le… Continue reading Sembra vivo! A Roma la mostra che confonde il confine tra corpi reali e sculture
Compra un quadro per poche migliaia di euro, ma forse è un Monet
IL RITRATTO DI BAMBINA, COMPRATO ALL’ASTA DA UN AVVOCATO PIACENTINO, POTREBBE ESSERE SECONDO IL PERITO D’ARTE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA UN AUTENTICO PEZZO DEL CELEBRE IMPRESSIONISTA. DEL VALORE DI MILIONI Una bambina vestita di rosa con un coniglietto giocattolo: è questo il soggetto di un dipinto comprato all’asta alcune settimane fa dall’avvocato di Piacenza Carlo Romagnoli, collezionista… Continue reading Compra un quadro per poche migliaia di euro, ma forse è un Monet
Tutte le mostre da vedere a New York durante la lunga Art Week 2023
TRA PILASTRI DELL’ARTE AMERICANA DEL NOVECENTO, GRANDI FOTOGRAFI, ORGOGLIO AFRO-AMERICANO E CULTURE INDIGENE, C’È SPAZIO ANCHE PER GLI ARTISTI ITALIANI. RICCHISSIMO IL PALINSESTO DI MOSTRE DA VISITARE IN CITTÀ A New York impazza l’Art Week. Ma sarebbe meglio dire le art week, perché quest’anno le fiere sono dilatate su due settimane, a partire, questa settimana, con Tefaf, Independent e Spring Break,… Continue reading Tutte le mostre da vedere a New York durante la lunga Art Week 2023
Alla Fabbrica del Vapore di Milano inaugura il programma di residenze artistiche
CON “FUTURA” 6 GIOVANI ARTISTI OCCUPANO, FINO A FINE AGOSTO, QUESTO SPAZIO ARTISTICO IN ESPANSIONE. TRA DIALOGHI INTERCULTURALI, LIBRI, DOCUMENTARI E SPERIMENTAZIONI ESPRESSIVE Continua il percorso che vede la Fabbrica del Vapore di Milano individuare sempre più chiaramente la propria identità culturale in città. Dopo la conclusione, con tanto di mostra, del periodo che ha visto ospitato… Continue reading Alla Fabbrica del Vapore di Milano inaugura il programma di residenze artistiche
18 artisti contemporanei in una basilica medievale di Milano
DA HERMANN NITSCH A VALERIO ADAMI, DA HANS HARTUNG A GIANFRANCO BARUCHELLO. QUESTA MOSTRA SONDA LE RAGIONI DELL’ARTE ATTRAVERSO LE OPERE DI DICIOTTO PERSONALITÀ DEL NOVECENTO Il visitatore che entra nella Basilica di San Celso non può sfuggire a una fatidica domanda: “Perché l’arte?”. A interrogarlo è l’opera posizionata dietro all’altare, Pourquoi l’art? di Ben Vautier, che dà anche il titolo… Continue reading 18 artisti contemporanei in una basilica medievale di Milano
Dopo 45 anni torna Space Invaders in realtà aumentata nelle città di tutto il mondo
Nel 45esimo anniversario del videogioco Space Invaders, la compagnia giapponese Taito collabora con Google per una nuova esperienza in realtà aumentata. Il video ... Questa estate gli alieni invaderanno le nostre città. Le invaderanno per gioco, o almeno così speriamo, in occasione del 45esimo anniversario del videogioco Space Invaders di Taito e del lancio di una nuova esperienza in realtà aumentata, Space… Continue reading Dopo 45 anni torna Space Invaders in realtà aumentata nelle città di tutto il mondo
Grane di genere per Sotheby’s. Sospesa l’asta online Glitch-ism
UN’ASTA DI SOTHEBY’S È STATA TEMPORANEAMENTE SOSPESA DOPO UN POLVERONE DI POLEMICHE PER L’ASSENZA DI OPERE DI ARTISTE DONNE IN CATALOGO A soli due giorni dal lancio del 24 marzo sul proprio marketplace digitale Metaverse, la scorsa domenica Sotheby’s ha dovuto sospendere l’asta Natively Digital: Glitch-ism, a causa delle polemiche sollevate da diversi artisti “glitch” sull’assenza… Continue reading Grane di genere per Sotheby’s. Sospesa l’asta online Glitch-ism
Ritrovata in Bulgaria un’opera di Jackson Pollock. Con una dedica all’attrice Lauren Bacall
A SOFIA È STATO RITROVATO UN DIPINTO DI JACKSON POLLOCK CHE RISALE AL 1949. SI TRATTA DI UN’OPERA CHE POTREBBE VALERE FINO A 50 MILIONI DI EURO, SCOVATA GRAZIE A UN BLITZ DELLE FORZE ANTICRIMINE BULGARE DURANTE UN’INDAGINE LEGATA AL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI BENI CULTURALI È un misterioso dipinto di Jackson Pollock (1912, Wyoming-1956, New York) quello… Continue reading Ritrovata in Bulgaria un’opera di Jackson Pollock. Con una dedica all’attrice Lauren Bacall
Lucio Fontana e Alberto Giacometti in dialogo a Firenze
AL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO VA IN SCENA L’INCONTRO FRA DUE ARTISTI APPARENTEMENTE LONTANI, MA ACCOMUNATI DA UN APPROCCIO CRITICO E CONCRETO ALLA MATERIA Artisticamente non si assomigliano troppo e nemmeno umanamente. Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) resta più interessato ai volumi che agli effetti cromatici prodotti dai materiali; mentre Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 –… Continue reading Lucio Fontana e Alberto Giacometti in dialogo a Firenze
Light Art: è ancora ambientalmente sostenibile? Parola all’esperto
IN UN MOMENTO DI FORTE CRISI ENERGETICA, È D’OBBLIGO INTERROGARSI SULLA NATURA E SUGLI EFFETTI DELLA LIGHT ART, CHE USA LA LUCE COME MATERIA PRIMA. NE ABBIAMO PARLATO CON GAETANO CORICA, CO-CURATORE DEL PROGETTO “FABBRICA DELLA LUCE” ALLA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO Sempre più frequentemente, nelle grandi città italiane e soprattutto nelle aree metropolitane,… Continue reading Light Art: è ancora ambientalmente sostenibile? Parola all’esperto