articoli, Attualità

Il gioco di Google Arts & Culture per smascherare le immagini generate dall’AI

IL COLOSSO AMERICANO INDAGA DA TEMPO LE POTENZIALITÀ DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI. TRAMITE ARTS & CULTURE SFIDA GLI UTENTI A RICONOSCERE LE IMMAGINI GENERATE DALL’AI NASCOSTE TRA DIPINTI E FOTO REALI. NON È FACILE COME SEMBRA! “E tu sei in grado di non farti ingannare dall’intelligenza artificiale?”. Questo il quesito che sembra porre agli utenti del web… Continue reading Il gioco di Google Arts & Culture per smascherare le immagini generate dall’AI

articoli, Cultura

Giornata Mondiale del Sonno. Le opere con gli addormentati più celebri della storia dell’arte

SI CELEBRA OGNI ANNO NEL MESE DI MARZO PER SENSIBILIZZARE LE PERSONE AD AVERE MAGGIORE CURA DEL PROPRIO SONNO. E NOI SIAMO ANDATI A CERCARE CHI SONO GLI “ADDORMENTATI” PIÙ CELEBRI PROTAGONISTI DELLE OPERE D’ARTE PIÙ NOTE Nonostante uno dei proverbi più noti sull’argomento sia “Chi dorme non piglia pesci”, l’importanza del sonno sul nostro… Continue reading Giornata Mondiale del Sonno. Le opere con gli addormentati più celebri della storia dell’arte

articoli, personaggio

Le storie degli artisti che fanno anche altro nella vita

PER NECESSITÀ O PER PASSIONE. IN AMBITI LIMITROFI COME LA MODA E LA MUSICA OPPURE APPARENTEMENTE LONTANI COME LO SPORT E LA VITICOLTURA. VI RACCONTIAMO LE TANTE STORIE DI ARTISTI-CHE-FANNO-ANCHE-ALTRO. CON UN FIL ROUGE CHE TORNA CON INSISTENZA: LA NATURA La storia dell’arte ha tramandato numerose storie di artisti che nella vita sposavano alla pratica… Continue reading Le storie degli artisti che fanno anche altro nella vita

articoli

Lavorare nell’arte: opportunità da ALA For Art, Infinity LAB, La5, RAI, Artissima, Open House

ARTE CONTEMPORANEA, DOCUSERIE WEB, TELEVISIONE, COMUNICAZIONE, ARCHITETTURA, SONO GLI AMBITI DI INTERESSE DEI BANDI, DELLE OFFERTE DI LAVORO E DELLE OPPORTUNITÀ IN SENSO PIÙ AMPIO CHE VI PROPONIAMO QUESTA SETTIMANA Artisti, filmmaker, figuranti e claqueur televisivi, responsabili comunicazione online, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa… Continue reading Lavorare nell’arte: opportunità da ALA For Art, Infinity LAB, La5, RAI, Artissima, Open House

articoli, Attualità

Come sono messi gli artisti italiani all’estero? I numeri in un report

PRESENTATO A ROMA IL RAPPORTO CHE RACCONTA QUANTO È RICONOSCIUTA L’ARTE ITALIANA ALL’ESTERO. TRA GLI ANNI ’50 E ’60 CI SIAMO. MA LE RICERCHE PIÙ RECENTI? Il tema del riconoscimento degli artisti italiani all’estero è tema del report, presentato a Roma a Palazzo Bonaparte, Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte italiana?, una ricerca condotta da BSS Lombard… Continue reading Come sono messi gli artisti italiani all’estero? I numeri in un report

articoli, personaggio

È morto a 83 anni Hermann Nitsch, pioniere e maestro dell’Azionismo Viennese

L’ARTISTA AUSTRIACO, SPESSO NEL MIRINO DELL’OPINIONE PUBBLICA, ERA EMERSO SULLA SCENA ARTISTICA NEGLI ANNI SESSANTA CON LA CORRENTE DELL’AZIONISMO VIENNESE E AVEVA DATO VITA AL TEATRO DELLE ORGE E DEI MISTERI. LE SUE AZIONI PERFORMATIVE, CARATTERIZZATE DA CORPI NUDI, ANIMALI SGOZZATI, SANGUE E INTERIORA, SONO DOCUMENTATE NEL MUSEO A LUI DEDICATO A NAPOLI. Il mondo… Continue reading È morto a 83 anni Hermann Nitsch, pioniere e maestro dell’Azionismo Viennese

articoli, Attualità

Il Padiglione Italia alla Biennale ha troppi pochi soldi. “Ma li raddoppiamo”

600MILA EURO SONO UNA CIFRA INSIGNIFICANTE PER UNA MOSTRA COSÌ IMPORTANTE, STRATEGICA, CRUCIALE. E INFATTI CURATORI E ARTISTI SONO COSTRETTI A RACCOGLIERE FONDI ULTERIORI A DESTRA E A MANCA. MA LE COSE POTREBBERO PRESTO CAMBIARE QUANTO VIENE FINANZIATO IL PADIGLIONE ITALIA ALLA BIENNALE? All’insegna della massima trasparenza, nella prima parte della conferenza si è parlato… Continue reading Il Padiglione Italia alla Biennale ha troppi pochi soldi. “Ma li raddoppiamo”

articoli, Attualità

Ora l’intelligenza artificiale e il machine learning servono a smascherare le opere d’arte false

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’APPRENDIMENTO AUTOMATICO POTREBBERO AVERE IMPLICAZIONI SORPRENDENTI PER IL FUTURO DELL’AUTENTICAZIONE DELL’ARTE. Se l’Intelligenza Artificiale riuscisse a smascherare i falsi e a riconoscere una pennellata come fosse un’impronta digitale? È quello che sta provando ad ottenere un team di ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland scambiando i vecchi metodi di analisi ottica con una tecnica… Continue reading Ora l’intelligenza artificiale e il machine learning servono a smascherare le opere d’arte false

articoli, Attualità

L’arte (non) è un’isola. Una panoramica di opere… insulari

LOCKDOWN E DISTANZIAMENTO SOCIALE CI HANNO FATTO RIAPPREZZARE IL SENSO DI COMUNITÀ. RESTA PERÒ IL FATTO CHE TANTI ARTISTI, NEL CORSO DEGLI ANNI, HANNO RAGIONATO SUL CONCETTO DI ISOLA. ECCONE ALCUNI Lontani da tutto e da tutti, separati dal mondo, distanti dagli altri e dall’altro. Sentimenti che molti di noi hanno provato a causa della… Continue reading L’arte (non) è un’isola. Una panoramica di opere… insulari

articoli, Attualità

L’artista Giacomo Zaganelli apre un centro culturale per la Biennale della Tailandia

CHIAMATO A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE, L’ARTISTA CONTRIBUISCE APRENDO AL PUBBLICO IL SOMSED TEMPORARY CULTURAL CENTER, NEL PASSATO USATO COME LUOGO DI SALUTE PUBBLICA E CADUTO DA TEMPO IN STATO DI ABBANDONO. ZAGANELLI CI HA SPIEGATO LA SUA CONCEZIONE DI ARTE COME PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLA COLLETTIVITÀ. Il Somsed Temporary Cultural Center ha aperto in occasione della Thailand Biennale… Continue reading L’artista Giacomo Zaganelli apre un centro culturale per la Biennale della Tailandia

articoli

Cos’è la curatela. Una conversazione sul curare mostre

NON È UNA STORIA DELLA CURATELA E NEMMENO UN MANUALE IN FORMATO RIDOTTO PER COSTRUIRE MOSTRE EFFICACI. QUESTO È UN CONFRONTO A PIÙ VOCI – LE TRE CHE DIALOGANO DIRETTAMENTE, LA DOZZINA CHE OFFRONO IL LORO PUNTO DI VISTA INDIVIDUALE – CHE FA EMERGERE UN NUGOLO DI PROBLEMI E QUESTIONI, E FORTUNATAMENTE POCHISSIME SOLUZIONI PRECONFEZIONATE.… Continue reading Cos’è la curatela. Una conversazione sul curare mostre

articoli

Over Journal. Nuovo magazine irlandese di fotografia e cultura visiva

COS’È OVER JOURNAL? UN MAGAZINE INDIPENDENTE, NATO IN PIENA PANDEMIA GRAZIE AI FONDI DELL’ART COUNCIL IRLANDESE, PUNTA AD INNESCARE UN DIALOGO CRITICO E GLOBALE SULLE POTENZIALITÀ DELLA FOTOGRAFIA Prosegue il viaggio di Over Journal attraverso la cultura visuale del XXI Secolo. Una rivista che punta sulla carta, ma non solo: overjournal.org è infatti la piattaforma online – nata con il… Continue reading Over Journal. Nuovo magazine irlandese di fotografia e cultura visiva