articoli, Cultura

Giornata Mondiale del Sonno. Le opere con gli addormentati più celebri della storia dell’arte

SI CELEBRA OGNI ANNO NEL MESE DI MARZO PER SENSIBILIZZARE LE PERSONE AD AVERE MAGGIORE CURA DEL PROPRIO SONNO. E NOI SIAMO ANDATI A CERCARE CHI SONO GLI “ADDORMENTATI” PIÙ CELEBRI PROTAGONISTI DELLE OPERE D’ARTE PIÙ NOTE Nonostante uno dei proverbi più noti sull’argomento sia “Chi dorme non piglia pesci”, l’importanza del sonno sul nostro… Continue reading Giornata Mondiale del Sonno. Le opere con gli addormentati più celebri della storia dell’arte

Attualità, Cultura, museo

Aprirà a Palermo un museo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

IL PROGETTO NASCE DALLA SINERGIA TRA LA FONDAZIONE FALCONE – NATA ALL’INDOMANI DELLE STRAGI DI MAFIA DEL 1992 – IL COMUNE E LA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO, PER UN MUSEO DEPUTATO ALLA MEMORIA MA SOPRATTUTTO ALL’IMPEGNO ATTIVO PER LA LEGALITÀ E LA COMUNITÀ. E TROVERÀ SEDI ANCHE A ROMA E A BOLZANO Un luogo di… Continue reading Aprirà a Palermo un museo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Attualità, Cultura

Oltre al ponte a Messina nascerà anche una nuova sede del MAXXI?

LE INTERLOCUZIONI SONO IN CORSO, E VEDREBBERO PROTAGONISTI IL MUSEO, IL MINISTERO DELLA CULTURA, LA CITTÀ DI MESSINA, IL MINISTERO DELLA CULTURA FRANCESE E IL CENTRE POMPIDOU, PER PORTARE NELLA CITTÀ DELLO STRETTO UN PROGETTO DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE, COME SOTTOLINEATO DAL MINISTRO GENNARO SANGIULIANO Un asse tra Parigi, Roma e Messina, all’insegna dell’arte e della… Continue reading Oltre al ponte a Messina nascerà anche una nuova sede del MAXXI?

Attualità, Cultura

La razzia russa delle opere d’arte in Ucraina. Mai così grave dalla Seconda Guerra Mondiale

TRA LE CITTÀ PIÙ COLPITE CI SONO KHERSON E KHARKIV, CHE HANNO VISTO IMPOTENTI ASSALTARE I PROPRI MUSEI, LE BIBLIOTECHE, I LUOGHI DI CULTO. L’UNESCO TIENE CONTO DEI DANNI E INTANTO DICHIARA ODESSA PATRIMONIO DA PROTEGGERE; PER LA RUSSIA SI DELINEA UN PROCESSO PER CRIMINI CULTURALI Non è una notizia inedita quella che si rinsalda… Continue reading La razzia russa delle opere d’arte in Ucraina. Mai così grave dalla Seconda Guerra Mondiale

Attualità, Cultura

Giuseppe Penone e Amedeo Modigliani in mostra a Philadelphia

DUE MOSTRE PER ALTRETTANTI PROTAGONISTI DELL’ARTE ITALIANA: AL PHILADELPHIA MUSEUM OF ART VANNO IN SCENA I DISEGNI DI GIUSEPPE PENONE, MENTRE LA BARNES FOUNDATION FA LUCE SULLA TECNICA DI AMEDEO MODIGLIANI L’arte di Giuseppe Penone (Garessio, 1947) è processo, movimento delle forme, trasformazione. E niente come i suoi disegni illustra quel processo. Per questo la mostra River of… Continue reading Giuseppe Penone e Amedeo Modigliani in mostra a Philadelphia

Attualità, Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2026: Rimini ci crede e lancia la candidatura

LA CITTÀ ROMAGNOLA AVVIA L’ITER PER CANDIDARSI AFFIDANDO A UNA SOCIETÀ DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI IL COMPITO DI GESTIRE I VARI STEP DEL PERCORSO. A BREVE UN BANDO PER SELEZIONARE IL DIRETTORE ARTISTICO In attesa di scoprire quale sarà la Capitale Italiana della Cultura 2025, intanto alcune città iniziano a muovere i primi passi in vista… Continue reading Capitale Italiana della Cultura 2026: Rimini ci crede e lancia la candidatura

Cultura, personaggio

A Genova la grande mostra su Rubens, gentiluomo del Barocco

FINO AL 5 FEBBRAIO 2023 LA MOSTRA CHE VEDE PROTAGONISTA LA PITTURA DI RUBENS NELLA CORNICE DI PALAZZO DUCALE A GENOVA. A ISPIRARE LA RASSEGNA? IL RAPPORTO DELL’ARTISTA CON LA CITTÀ, IN OCCASIONE DEI 400 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL SUO LIBRO DEDICATO AI PALAZZI DI GENOVA Nils Büttner, docente della Staatliche Akademie der Bildenden Künste… Continue reading A Genova la grande mostra su Rubens, gentiluomo del Barocco

Attualità, Cultura

A Roma tre artisti sfidano il mondo digitale al Maxxi

ABBIAMO DAVVERO BISOGNO DI “ANTICORPI DIGITALI”? SEMBRA ESSERE QUESTA LA DOMANDA CHE RISUONA FRA LE OPERE DI DANILO CORREALE, IRENE FENARA E INVERNOMUTO IN MOSTRA AL MAXXI Nella sala Gian Ferrari del MAXXI di Roma la curatrice Ilaria Bonacossa (insieme alla curatrice Eleonora Farina) ha utilizzato lo spazio per mettere in dialogo tre pratiche artistiche virtualmente complementari.… Continue reading A Roma tre artisti sfidano il mondo digitale al Maxxi

Cultura

A Roma la mostra sui capolavori artistici salvati dalla guerra

È UNA STORIA DI GRANDE ATTUALITÀ QUELLA RACCONTATA DALLA MOSTRA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE DI ROMA, CHE DESCRIVE IL CORAGGIO E L’INTRAPRENDENZA DI INDIVIDUI DETERMINATI A PROTEGGERE IL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO DALLA FEROCIA DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE GUERRA E PATRIMONIO CULTURALE La prima sezione – esportazioni forzate e mercato ‒ documenta gli anni dell’Asse Roma-Berlino, quando le… Continue reading A Roma la mostra sui capolavori artistici salvati dalla guerra

collezioni, Cultura

Il viaggio in Italia ieri e oggi. La mostra alla Casa di Goethe a Roma

OTTO ARTISTI CONTEMPORANEI RACCOLGONO IL TESTIMONE DI GOETHE E RIFLETTONO SULL’IDEA DI VIAGGIO NELLA MOSTRA CHE VA IN SCENA PRESSO LA CASA ROMANA DEL CELEBERRIMO SCRITTORE Come ti relazioni con l’altro? Questa domanda affonda le sue radici già nel fenomeno del Grand Tour di fine Settecento, quando l’Italia, custode di una feconda eredità culturale, divenne meta prescelta per… Continue reading Il viaggio in Italia ieri e oggi. La mostra alla Casa di Goethe a Roma

Cultura, film, libri

I dimenticati dell’arte. Francesco Alliata

È STATA UNA VITA RICCA E SFACCETTATA, QUELLA DI FRANCESCO ALLIATA. DALL’AMORE PER IL MARE ALLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, FINO AI GELATI SENZA LATTE NÉ GRASSI Davvero incredibile il numero di titoli posseduti dal principe Francesco Alliata di Villafranca (1919-2015), nato a Palermo nel sontuoso palazzo di famiglia affacciato su Piazza Bologni, da Gabriele Alliata e Vittoria San… Continue reading I dimenticati dell’arte. Francesco Alliata

Attualità, Cultura

Manichini a teatro: l’idea per riempire le sale contro la crisi della cultura

La pandemia ha costretto i teatri di tutto il mondo a limitare la loro capienza, con gravi conseguenze per l'economia del settore. Il progetto "Mannequins Spectators", realizzato a Lima, in Perù, ha trovato tuttavia una soluzione originale ... Il Covid ha costretto molti teatri a rimanere chiusi prima e a tagliare drasticamente il numero di poltrone successivamente, con gravi… Continue reading Manichini a teatro: l’idea per riempire le sale contro la crisi della cultura