UN SORPRENDENTE PERCORSO NELLA STORIA DEL PROGRESSO, DELLA VELOCITÀ E DELL’ARTE ACCOMPAGNA I VISITATORI IN QUELLA CHE È GIÀ UNA DELLE MOSTRE DELL’ANNO PER VARIETÀ, QUALITÀ E COMPLESSITÀ DELLE OPERE ESPOSTE, INCLUSE 38 AUTOMOBILI TRA IL RARO E IL RARISSIMO Un ronzio familiare, che presto diventa un rombo: motori, che echeggiano nelle curve sale… Continue reading L’incredibile mostra di Norman Foster al Guggenheim di Bilbao
Categoria: Cultura
Cultura e politica. Perché in Italia è sempre una questione di burocrazia?
LA PAROLA D’ORDINE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA CULTURA È SNELLIMENTO. PER RISPETTARE I TEMPI DEL PNRR, INFATTI, È IL GOVERNO STESSO A RIDURRE I SUOI ITER. MA TUTTO QUESTO DICE MOLTO RISPETTO ALLE MODALITÀ DELLA POLITICA ITALIANA IN FATTO DI CULTURA E NON SOLO La nuova pubblicazione delle linee guida sull’Archeologia preventiva potrebbe essere… Continue reading Cultura e politica. Perché in Italia è sempre una questione di burocrazia?
Alle Scuderie del Quirinale di Roma arriva Superbarocco, la megamostra sul barocco genovese
APPRODA NELL’URBE LA MOSTRA DEDICATA A GENOVA LA SUPERBA, DURANTE IL SUO SECOLO D’ORO, IL SEICENTO: SUPERBAROCCO. ARTE A GENOVA DA RUBENS A MAGNASCO. ECCO LE FOTO “Un città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”, queste le parole di Francesco… Continue reading Alle Scuderie del Quirinale di Roma arriva Superbarocco, la megamostra sul barocco genovese
Lo spettro del razzismo che aleggia sulla cultura
L’INTERRUZIONE DEI RAPPORTI CULTURALI CON LE ISTITUZIONI RUSSE È RIVELATRICE DI UN ATTEGGIAMENTO MIOPE E CONTRADDITTORIO, CHE NON RISPETTA L’IDEA DI DIALOGO ALLA BASE DELLA CULTURA Al di là delle conseguenze più prevedibili del conflitto in suolo ucraino, in questi giorni, nel cosiddetto occidente, è possibile registrare l’emersione di un comportamento alquanto bizzarro e, va detto,… Continue reading Lo spettro del razzismo che aleggia sulla cultura
A Londra grande mostra sul Surrealismo
QUALI SONO LE RADICI DEL SURREALISMO? E QUANTO INFLUIRONO LE TEORIE DI FREUD SUL MANIFESTO DEL MOVIMENTO STILATO DA BRETON? LA MOSTRA ALLESTITA ALLA TATE MODERN DI LONDRA TENTA DI DARE UNA RISPOSTA Fino al 24 agosto la Tate Modern di Londra si apre al Surrealismo andando oltre i confini temporali e geografici. L’accurato studio condotto dalla Tate e… Continue reading A Londra grande mostra sul Surrealismo
Dall’arte ucraina alla fotografia e all’architettura: il programma espositivo del MAXXI del 2022
LA PRIMA MOSTRA DELLA NUOVA STAGIONE ESPOSITIVA SARÀ DEDICATA ALL’ARTE UCRAINA, E GLI INCASSI SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA. E POI LA GRANDE MOSTRA SU PASOLINI E SU GIANNI BERENGO GARDIN: ECCO TUTTO IL PROGRAMMA ESPOSITIVO DEL MUSEO ROMANO PER IL 2022 Aprirà all’insegna dell’attualità, con una mostra dedicata all’arte dell’Ucraina, la nuova stagione espositiva del MAXXI… Continue reading Dall’arte ucraina alla fotografia e all’architettura: il programma espositivo del MAXXI del 2022
I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis, uno sperimentatore tra pittura, musica e scenografia
TRASVERSALE PER ANTONOMASIA, LA POETICA DI FRANCO NONNIS HA LASCIATO IL SEGNO NEL SECOLO SCORSO, FINENDO PERÒ NELL’OBLIO A CAUSA DEL CONTROVERSO RAPPORTO DELL’ARTISTA CON IL MERCATO “Quello che mi colpiva era la sua cultura quasi enciclopedica; non c’era argomento di cui si veniva a parlare in cui Franco non apportasse una parola sua, non… Continue reading I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis, uno sperimentatore tra pittura, musica e scenografia
Luxottica for Art e Fondazione Prada: Domenico Gnoli sugli schermi nelle vie di Milano
LA NUOVA EDIZIONE DELL’INIZIATIVA LANCIATA DALLA GRANDE AZIENDA DI OCCHIALERIA A MILANO NEL 2020 PER PROMUOVERE LA CULTURA DURANTE LA PANDEMIA, È IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE PRADA: LA SUA MOSTRA SU GNOLI IN GIRO PER LA CITTÀ. Un progetto che mira a catturare la bellezza che ci circonda, mostrando capolavori artistici e del patrimonio culturale,… Continue reading Luxottica for Art e Fondazione Prada: Domenico Gnoli sugli schermi nelle vie di Milano
La gemella della Gioconda al Louvre è la Gioconda Torlonia a Montecitorio. È forse di Leonardo?
È TORNATA IN AUGE LA GIOCONDA TORLONIA CONSERVATA A MONTECITORIO. ERA UNA COPIA? NON LO ERA? CI HA MESSO MANO LEONARDO? ERA DI BERNARDINO LUINI? È UN CAPOLAVORO O SEMPLICEMENTE UN PICCOLO MISTERO? Il taglio della figura, la posizione delle mani, il paesaggio ritratto sullo sfondo: è incredibile la somiglianza tra la arcinota Gioconda del Louvre di… Continue reading La gemella della Gioconda al Louvre è la Gioconda Torlonia a Montecitorio. È forse di Leonardo?
Alla Tate Modern di Londra “Surrealism Beyond Borders”, grande mostra che racconta il Surrealismo
NATA DAL LAVORO DI RICERCA CONDOTTO DAL MUSEO BRITANNICO E DAL MET DI NEW YORK, LA MOSTRA RACCONTA IN CHE MODO, NELL’ARCO DI 80 ANNI, IL MOVIMENTO ARTISTICO TEORIZZATO DA ANDRÉ BRETON ABBIA INFLUENZATO ARTISTI DI TUTTO IL MONDO, DIVENTANDO PORTAVOCE DI MESSAGGI DI LIBERTÀ E ANTICONFORMISMO Si intitola Surrealism Beyond Borders la mostra che la Tate Modern di Londra si… Continue reading Alla Tate Modern di Londra “Surrealism Beyond Borders”, grande mostra che racconta il Surrealismo
Alle Olimpiadi Invernali di Pechino Casa Italia è piena d’arte contemporanea
ANCHE PER I GIOCHI OLIMPICI INVERNALI DI PECHINO LA RESIDENZA DEGLI ATLETI AZZURRI DIVENTA UNA SORTA DI MUSEO DI DESIGN E D’ARTE CONTEMPORANEA CHE OSPITA OPERE ISPIRATE AL TEMA DEL VIAGGIO E AL VIAGGIATORE PIÙ CELEBRE DI TUTTI I TEMPI: MARCO POLO Come già accaduto per le Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016, per… Continue reading Alle Olimpiadi Invernali di Pechino Casa Italia è piena d’arte contemporanea
La storia dell’arte come scienza (in)esatta
QUANTO PUÒ ESSERE FRAINTENDIBILE UN’OPERA D’ARTE ANCHE PER UN CRITICO CHE NE SCRIVE? MARCELLO FALETRA RIFLETTE SU UN TEMA SPINOSO, PRENDENDO COME ESEMPIO DUCHAMP In un importante libro di Martin Damus sull’arte del Novecento, che opera una lettura analitica e critica dell’arte delle prime e seconde avanguardie – L’arte del neocapitalismo –, l’autore dedica molto spazio all’anti-arte e,… Continue reading La storia dell’arte come scienza (in)esatta