L’EDIFICIO È UNA STRUTTURA BRUTALISTA IN CEMENTO GREZZO INCASTONATA NEL PAESAGGIO: OSPITA UNA COLLEZIONE DI CIRCA 50 OPERE CHE RIPERCORRONO LA CARRIERA DI BASBOUS, DALLA SUA PRIMA SCULTURA CHE REALIZZÒ ALL’ETÀ DI 10 ANNI, FINO ALLE OPERE DEGLI ULTIMI MESI Apre al pubblico dopo due anni di lavori, il Mohtaraf Anachar Basbous (MAB), museo che… Continue reading Lo scultore Anachar Basbous apre in Libano il museo sui suoi 20 anni di carriera
Categoria: sculture
Le sculture bianche antiche sono un’invenzione moderna
Gli studiosi del Metropolitan Museum hanno allestito una mostra che espone sculture antiche nei loro colori originari. L'intento è quello di mostrare al pubblico l'aspetto policromo di questi importanti reperti ... Facciamocene una ragione: i marmi bianchi del Partenone, i busti candidi degli imperatori romani e persino i bronzi monocromi non hanno sempre avuto questo… Continue reading Le sculture bianche antiche sono un’invenzione moderna
Guida ai cimiteri monumentali d’Italia. Un viaggio tra arte e cultura
CHI DICE CHE NELLE GRANDI CITTÀ D’ARTE SI POSSANO VISITARE SOLO CHIESE E MUSEI? MOLTE SCULTURE E MONUMENTI DI PREGIO POSSONO ESSERE AMMIRATI ANCHE NEI TANTI CIMITERI ITALIANI, DOVE RIPOSANO PERSONAGGI DI SPICCO CHE HANNO FATTO LA STORIA. ECCO UNA GUIDA PER VISITARE I PIÙ IMPORTANTI IL CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO Adolfo Wildt, Et Ultra… Continue reading Guida ai cimiteri monumentali d’Italia. Un viaggio tra arte e cultura
Le creature ibride di Koen Vanmechelen in mostra a Venezia
GALLI, UOVA, COMPOSIZIONI ETEROGENEE E POLIMATERICHE IN VETRO DI MURANO E MARMO. LE OPERE DI KOEN VANMECHELEN ESPOSTE NELL’ART SPACE DELLA FONDAZIONE BERENGO A MURANO TRASPORTANO IN UN GUAZZABUGLIO DI REALTÀ IMPOSSIBILI E DI SOGNI A OCCHI APERTI Busti di imperatori in marmo diventano i nidi di volatili mostruosi, di creature fantasmagoriche e dal sapore… Continue reading Le creature ibride di Koen Vanmechelen in mostra a Venezia
Maurizio Cattelan alla Milano Art Week: la scultura sulla strage di via Palestro e l’impiccato
NELLA SETTIMANA DELL’ARTE MILANESE, L’ARTISTA HA APERTO LA PERSONALE NELLA GALLERIA DI MASSIMO DE CARLO CON UNA SCULTURA CONTROVERSA, MENTRE AL CIMITERO MONUMENTALE VA IN MOSTRA LA SCULTURA LULLABY Maurizio Cattelan (Padova, 1960) fa il pieno alla Milano Art Week: da una parte le immagini del suo corpo appeso al soffitto di Casa Corbellini-Wasserman hanno fatto… Continue reading Maurizio Cattelan alla Milano Art Week: la scultura sulla strage di via Palestro e l’impiccato
Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista
Allo Studio Museo Francesco Messina 20 lavori di Andreas Senoner, vincitore del VI edizione del premio Cramum Allo Studio Museo Francesco Messina di Milano fino al 29 agosto è visibile “Transitory Bodies”, la personale di Andreas Senoner, vincitore della VI edizione del premio Cramum. Il curatore della mostra Sabino Maria Frassà ha spiegato: «Andreas Senoner dà forma con il legno alla fragilità e alla… Continue reading Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista
La banana blu nella piazza di Pietrasanta. Arte pubblica o ennesima occasione sprecata?
PER TUTTA L’ESTATE IL CENTRO STORICO DI PIETRASANTA, IN VERSILIA, OSPITA UNA MOSTRA DIFFUSA DELL’ARTISTA GIUSEPPE VENEZIANO: IL CLOU DELL’ESPOSIZIONE? UNA BANANA GIGANTE E BLU COLLOCATA NEL CUORE DEL CENTRO STORICO. RIPARTE IL DIBATTITO SU COS’È E NON È ARTE PUBBLICA Arte pubblica: croce e delizia per amministrazioni e artisti, promotori culturali e critici. Croce… Continue reading La banana blu nella piazza di Pietrasanta. Arte pubblica o ennesima occasione sprecata?
Gianfranco Meggiato nella Valle dei Templi di Agrigento con ‘L’Uomo Quantico’
nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento la personale di Gianfranco Meggiato con tredici opere monumentali, di cui quattro pensate per questo luogo ed esposte al pubblico per la prima volta. Le parole dell'artista Nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, è visitabile da oggi, 28 luglio, fino al 4 gennaio 2022 la… Continue reading Gianfranco Meggiato nella Valle dei Templi di Agrigento con ‘L’Uomo Quantico’
Bergamo-Lamezia Terme, la scultura di Renzo Eusebi ispirata dalla pandemia
L’artista e l’installazione in Calabria: «L’opera si rivolge all’universo come se pregasse» L’opera è nata a Bergamo, nei mesi di isolamento in casa dettati dall’emergenza sanitaria: a lavorarci l’artista Renzo Eusebi che ha installato la sua pittoscultura in ferro zincato verniciato a polvere in piazza Bovio, a Lamezia Terme, dove verrà inaugurata sabato 24 luglio.… Continue reading Bergamo-Lamezia Terme, la scultura di Renzo Eusebi ispirata dalla pandemia
Arte dall’africa. La millenaria cultura dei Dogon in mostra a Padova
AL PALAZZO DELLA RAGIONE DI PADOVA, FINO AL 30 GIUGNO È IN CORSO LA MOSTRA CHE INVITA A CONOSCERE L’ARTE E LA POPOLAZIONE AFRICANA DEI DOGON, NEL MALI La mostra Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova è l’evento conclusivo dell’anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Accompagnata da un doppio catalogo edito da Antiga Edizioni e… Continue reading Arte dall’africa. La millenaria cultura dei Dogon in mostra a Padova
Il Dito di Cattelan si tinge di rosa, con lo smalto di Ivan Tresoldi
Lo street artist e poeta Ivan Tresoldi ha messo uno smalto rosa sull’unghia di LOVE, l’iconico dito medio di Maurizio Cattelan in piazza Affari a Milano, in omaggio ai movimenti femministi Si sa, il marmo di Carrara è apprezzatissimo, sia nella scultura che nell’architettura, tanto per la pura bellezza dei suoi cristalli che per la… Continue reading Il Dito di Cattelan si tinge di rosa, con lo smalto di Ivan Tresoldi
La famiglia Miró regala quattro sculture a Santander e al Centro Botín
Le due sculture donate dagli eredi di Joan Miró alla Fondazione Botín sono già esposte al Centro Botín La famiglia dell'artista ha anche donato due opere monumentali al Comune di Santander, alcune sculture che saranno collocate nel corso del 2019 nei Giardini Pereda. È ora possibile ammirare al Centro Botín 'Femme Monument' (1970) e 'Souvenir de la… Continue reading La famiglia Miró regala quattro sculture a Santander e al Centro Botín