metaverso, mostra, videoarte

A Palazzo Strozzi a Firenze grande retrospettiva di Olafur Eliasson. Con opera in realtà virtuale – Video

L’ARTISTA DANESE SARÀ PROTAGONISTA DI UNA MOSTRA CHE RACCONTERÀ IL SUO PERCORSO ARTISTICO, TRA OPERE NOTE E INEDITE. TRA LE NOVITÀ UNA CREAZIONE IN REALTÀ VIRTUALE GIÀ FRUIBILE SU WEB   È tra le mostre più attese dell’autunno – e anche dell’anno – in Italia, e oltre ad assumere il carattere della retrospettiva, sarà per… Continue reading A Palazzo Strozzi a Firenze grande retrospettiva di Olafur Eliasson. Con opera in realtà virtuale – Video

videoarte

Azul no Azul: viaggio nell’arte contemporanea del Museo MNAC di Lisbona

Il blu è il filo conduttore di questo video realizzato dal regista italiano Gianmarco Donaggio. "Azul no Azul" racconta un viaggio cinematografico all'interno del giardino del MNAC, risultato dell'incontro con il pittore Nelson Ferreira ... Il regista italiano Gianmarco Donaggio ha presentato al MNAC – The National Museum of Contemporary Art in Chiado (Lisbona), il cortometraggio sperimentale Azul no Azul (in… Continue reading Azul no Azul: viaggio nell’arte contemporanea del Museo MNAC di Lisbona

videoarte

Bill Viola. Icons of Light. Il videoartista americano in mostra a Palazzo Bonaparte di Roma

UN VIAGGIO INTIMO E SPIRITUALE NEL MONDO DEL PIONIERE DELLA VIDEOARTE E DELLA SUA PRODUZIONE DEGLI ULTIMI QUARANT’ANNI. IN MOSTRA UNA SELEZIONE DI 15 OPERE, TRA CUI THE REFLECTING POOL E ASCENSION. ECCO LE IMMAGINI Palazzo Bonaparte, spazio espositivo di Generali Valore Cultura, riapre al pubblico dopo due anni di chiusura forzata con una mostra… Continue reading Bill Viola. Icons of Light. Il videoartista americano in mostra a Palazzo Bonaparte di Roma

personaggio, videoarte

Il materialista ascetico. La filosofia di Paolo Gioli a pochi giorni dalla morte

SCOMPARSO ALLA FINE DI GENNAIO 2022, PAOLO GIOLI VIENE QUI RICORDATO DA MARCO SENALDI APPROFONDENDO GLI ASPETTI FILOSOFICI DELLA SUA PRATICA FOTOGRAFICA E CINEMATOGRAFICA All’inizio di quell’autentico vangelo moderno che è stato (e per certi versi è ancora) Siddhartha di Herman Hesse, il protagonista, dopo anni di spossanti ricerche della verità, ha una sorta di illuminazione. Si… Continue reading Il materialista ascetico. La filosofia di Paolo Gioli a pochi giorni dalla morte

installazioni, videoarte

CCBB RJ inaugura Floras: installazione virtual mutante

Ambientato nel Foyer del CCBB RJ, “Floras” è un grande paesaggio virtuale con felci, fiori e foglie digitali mosse dal vento immaginario Da oggi il pubblico in visita al Centro Cultural Banco Brasil RJ troverà un giardino sensoriale e virtuale al piano terra dell'istituzione fatto di luce con felci, fiori e foglie digitali mosse dal… Continue reading CCBB RJ inaugura Floras: installazione virtual mutante

Attualità, videoarte

Venezia 3021: la video installazione che celebra i 1600 anni della città

La decima edizione di Art Night Venezia aprirà con un grande evento nel cortile dell'Università Ca’Foscari: il 2 ottobre si terrà la proiezione della video installazione Venezia 3021, che mostra la città tra passato e futuro. Ecco un'anteprima ... Venezia non è solo una città ma è un simbolo: nessun luogo è stato raccontato, dipinto, fotografato,… Continue reading Venezia 3021: la video installazione che celebra i 1600 anni della città

Attualità, mostra, videoarte

La digital art storica di Marjan Moghaddam per il nuovo MoCDA virtuale

Il MoCDA inaugura la nuova sede negli spazi virtuali di Decentraland con una mostra di Marjan Moghaddam, pioniera dell'arte digitale, dagli anni '80 a oggi Lo scorso 8 giugno ha inaugurato la mostra “Digital Embodiment”, una ricca analisi sulla carriera ancora oggi attiva dell’artista iraniana Marjan Moghaddam, curata da Filippo Lorenzin e Serena Tabacchi: la mostra, che rimarrà visibile… Continue reading La digital art storica di Marjan Moghaddam per il nuovo MoCDA virtuale

Attualità, performance, videoarte

Another world now: a Genova, l’arte contemporanea interpreta i fatti del G8

A 20 anni dai fatti del G8, un progetto d'arte contemporanea elabora l'eredità dei movimenti no-global, con installazioni, performance e proiezioni tra le strade di Genova Da quel 19 luglio 2001 sono trascorsi esattamente 20 anni e nelle tranquille strade di Genova, oggi, non sono rimaste poi tante tracce, il fumo si è disperso, le… Continue reading Another world now: a Genova, l’arte contemporanea interpreta i fatti del G8

videoarte

HUMANS. Video-ritratti della società contemporanea. #3 Transiti

TERZO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO“HUMANS. VIDEO-RITRATTI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA”, A CURA DI GIOVANNI VICECONTE. UNA SERIE DEDICATA ALLA VIDEOARTE E ALLA PERFORMANCE, PER RIFLETTERE SULLA CONDIZIONE UMANA AI TEMPI DELLA PANDEMIA. QUESTO EPISODIO, GUIDATO DALLA PAROLA CHIAVE “TRANSITI”, VEDE PROTAGONISTI TRE ARTISTI: {MOVIMENTOMILC}, ENZO UMBACA ED ELENA BELLANTONI. Il progetto HUMANS. Video-ritratti della società contemporanea, a cura… Continue reading HUMANS. Video-ritratti della società contemporanea. #3 Transiti

curiosità, videoarte

Nasce a Milano MIAT. Nuovo hub creativo e di formazione dedicato all’art-tech

MIAT STA PER MULTIVERSE INSTITUTE FOR ARTS AND TECHNOLOGIES: UNA REALTÀ DEDICATA ALLE TECNOLOGIE EMERGENTI CHE METTE A DISPOSIZIONE SERVIZI PER LE AZIENDE, MASTERCLASS E CORSI DI FORMAZIONE DI ALTISSIMO LIVELLO. SI PARTE IL 6 LUGLIO CON UNA IMPORTANTE MASTERCLASS DI IMMERSIVE STORYTELLING. Il digitale e le esperienze immersive sono l’ultima frontiera dell’innovazione: la loro… Continue reading Nasce a Milano MIAT. Nuovo hub creativo e di formazione dedicato all’art-tech

museo, videoarte

Breve videostoria di (quasi) tutto. La webserie della Galleria Nazionale di Roma

Un percorso attraverso le sale del museo, in compagnia di nove personalità del mondo della cultura e della scienza. La Galleria Nazionale di Roma lancia un progetto che è allo stesso tempo una webserie e una mostra, da esplorare in remoto ... “Breve videostoria di (quasi) tutto racconta di un punto sorgente, di un palazzo… Continue reading Breve videostoria di (quasi) tutto. La webserie della Galleria Nazionale di Roma

online, videoarte

Art one shot. Alberto Mattia Martini racconta Keith Haring

Alberto Mattia Martini, critico d’arte, docente e curatore, pubblica una serie di video didattici sul suo canale YouTube. “Art one shot”, questo il titolo del progetto, racconta “l’arte tutta d’un fiato”. Dopo Yves Klein e Damien Hirst, il terzo appuntamento è con il linguaggio universale di Keith Haring ... “L’arte deve poter essere per tutti… Continue reading Art one shot. Alberto Mattia Martini racconta Keith Haring