Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Contaminazioni Culturali – Art…tenti!!
MOSTRE, ROMA, NOVEMBRE 2009
Sede: Museo Storico della FanteriaIndirizzo: Piazza S. Croce in Gerusalemme 9Periodo: 20 novembre – 4 dicembre 2009Artisti: Maurizio Attisani, Sabela Baña, Xaro Bonilla, Juanjo Cabrera, Ana Castañer, Francesc Crespo, Carolina Coronado, Valme de Toledo, Silvana Frivoli, Kumiko Fujimura, Luis Guerrero, Enriqueta Hueso, Cristina Sanz Alonso, Ana PoboCuratore: Giuseppe SalernoOrganizzazione: Riccardo Tartaglia e Alexander JakhnagievInaugurazione: giovedì 20 novembre ore 18.30Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 Giuseppe Salerno presenta La terza ed ultima tappa di un tour di italiano di numerosi artisti spagnoli approda a Roma ospitata dal Museo Storico della Fanteriadal testo in catalogo di Giuseppe Salerno:Art…tenti!!Un titolo che rende congiuntamente omaggio al mondo dell’arte ed a quello militare è offerto dall’esposizione di opere pittoriche di artisti spagnoli e italiani ospitata a Roma, nelle sale del Museo Storico della Fanteria, a conclusione di un lungo tour nel nostro paese.“Art…tenti!”, che non intende risolversi nel semplice gioco di parole, nasce dalla volontà di sottolineare una condizione basilare che determina la funzionalità e la vitalità di tanti sistemi ed in modo particolare quello dell’arte che, più d’altri, necessita della partecipazione attiva ed attenta di tutti i suoi protagonisti. Senza la dovuta ”attenzione” decade l’intero processo di comunicazione su cui si fonda l’arte. Si richiede considerazione e interesse da parte dell’artista per l’universo in cui è immerso, con cui interagisce e con cui intrattiene un rapporto di tensione continua. Un rapporto che lo trova osservatore capace di superare la soglia del visibile e altrettanto capace e bisognoso di dare visibilità alle proprie intuizioni realizzando opere che divengono il tramite di messaggi destinati all’intera umanitàMa ancora “attenzione”, accompagnata da una indispensabile dose di umiltà, è richiesta anche in quanti, accostandosi al lavoro dell’artista, intendano leggere punti di vista originali e cogliere quegli spunti che sensibilità speciali offrono loro senza altra motivazione che non sia un sincero e disinteressato amore per l’arte. Attenzione in questo caso è richiesta nei confronti di artisti che, pur appartenendo a culture tra loro non lontane, pur immersi tutti in quel processo di globalizzazione che ci vorrebbe sempre più omologati, riescono ancora a far emergere ed elevare a valore taluni caratteri distintivi della proprie terre nella più armoniosa delle convivenze.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.