“DONNE” Pier Toffoletti

donne toffoletti MOSTRE, ROMA, 30 MARZO 2011 a cura di Riccardo Tartaglia presentazione e testo critico del Prof. Arnaldo Zambardi Giovedì 31 marzo 2011 alle ore 18,30, presso la Galleria Tartaglia Arte, via XX Settembre 98 c/d Roma, sarà inaugurata la mostra personale del pittore Pier Toffoletti dal titolo DONNE. Dopo una serie di eventi, seguiti dalla Tartaglia Arte, nazionali e internazionali, tra cui la partecipazione alla mostra presso l’associazione culturale Dante Alighieri a Montauban, torna con una personale per presentare la sua ultima produzione artistica. Toffoletti, pur attento alla ricerca di stili diversi, riprende uno dei temi fondamentali della sua arte: la figura femminile. In questa mostra saranno presenti alcune sue opere inedite, particolarmente cariche di simbologia rendono evidente il costante rinnovarsi di Toffoletti in una continua nuova sperimentazione di forme, colore, e diverso impatto visivo. La mostra, curata dal direttore artistico Riccardo Tartaglia, con la presentazione e testo critico del Prof. Arnaldo Zambardi durerà fino al 18 aprile 2011 secondo gli orari della Galleria. Pier Toffoletti nasce nel 1957 a Torreano di Cividale in provincia di Udine. La passione per l’arte e la pittura nasce in lui fin da giovanissimo, inizia a studiare i classici della pittura, scoprendo però pian piano anche altre forme d’arte che lo appassionano, come la fotografia. Fino al ’95 Toffoletti dipinge nei ritagli di tempo alternando questa sua passione a quella della speleologia, Tra il ’92 e il ’95 una serie di viaggi nel Centro e Sud America, per l’esplorazione di alcune cavità e ricerca di siti archeologici, segnano l’inizio di un importante cambiamento che lo porta ad impegnarsi a tempo pieno nella pittura. Questa scelta è stata motivata dall’esigenza di ricreare superfici naturali, come lastre di pietra grezza, solcate da segni e graffiti che tanto l’hanno colpito nella sua avventura di speleologo. Toffoletti guarda al fascino della pittura del passato, ma costruisce modelli figurativi attraverso una tecnica personale: l’artista utilizza supporti lignei, su cui, con originalità e sapienza, applica strati di polveri di marmo, ossidi e sabbie, che opportunamente amalgama con l’utilizzo di collanti costituendo la base per la realizzazione di graffiti, rilievi ed incisioni su cui poi applica colori acrilici e pittura ad olio. Le sue opere hanno due anime, l’immagine e la materia le cui polveri marmoree imprigionano la realtà: donne, volti, alberi, natura, vita. “…Toffoletti si sofferma a rappresentare la poesia del sentimento muliebre; ed ecco allora la serie delle donne pensanti, in atteggiamenti carichi di riflessività, in cui l’elemento dominante è, non tanto l’angoscia, come si potrebbe pensare a prima vista, ma l’incertezza, la consapevolezza del precario destino umano, manifestato attraverso una soffusa cromaticità priva di segni netti e precisi, idonei a sottolineare coerentemente la condizione umana o forse, nell’intenzione dell’artista, la condizione, ancora oggi, della donna nel mondo…” catalogo in sede  
⇐⇐⇐ Torna indietro