Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Eliana Re – I messaggi del colore
MOSTRE, ROMA, DICEMBRE 2005
artista: Eliana Re
titolo: I messaggi del colore
a cura di: Riccardo Tartaglia
periodo: 3 – 29 novembre 2005
presso: galleria Tartaglia Arte
Eliana Re, nata nel 1960, vanta, orgogliosa, origini valtellinesi, anche se è a Roma che si articola tutto il suo percorso. La sua esperienza non segue una sola via.
Parte da una pittura realistica e formale, prospettiva che la accompagna in tutto il suo tragitto pittorico. La sua pittura, stilisticamente di non facile connotazione, è in continua evoluzione. E’ acclamata inizialmente come surrealista, ma presto l’istinto artistico prende il sopravvento anche su questa visione: “espressionista”! Ma non finisce qui. Magmaticamente ed inesorabilmente il suo stile continua ad evolvere, arrivando a deformare tutto ciò che incontra, senza limite alcuno: i colori , le figure, le tele stesse. Le forme lentamente perdono i loro contorni, mutano in non-forme. Le sue opere si aprono a nuovi materiali quali la juta ed il vetro. L’informale è oramai per l’artista un fatto compiuto, parallelo alla realtà figurativa. Due prospettive opposte, spesso considerate inconciliabili, ma che in lei sono profondamente legate e inscindibili.
Artista di particolare considerazione da parte di critici di fama internazionale come il Prof. Paolo Levi e il Prof. Vittorio Sgarbi che la cita nel suo catalogo “I giudizi di Sgarbi – 99 artisti dai cataloghi d’arte moderna e dintorni” edito da Giorgio Mondatori.
Accenni di critica: .
.Il procedere in chiave informale non significa per l’artista una rivolta contro la ragione della figurazione ma, tutt’al più, l’angosciata e problematica formulazione di una verità di altra natura. L’impiego dei colori implica la definizione di valori diversi dati dalla loro funzione descrittiva, in quanto essi non inquadrano, né definiscono forme individuabili, ma organizzano messaggi in frequenze sinfoniche.. Paolo Levi – 2004
..In ogni sua opera l’artista sembra voler ripetere il gesto creativo primario della separazione tra luce e ombra, fra la fluidità e la saldatezza, per ridare stabilità al movimento caotico della materia indifferenziata..
Vittorio Sgarbi
Tratto da “I giudizi di Sgarbi – Giorgio Mondatori
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.