Francesco Tomei. la mostra

MOSTRE, ROMA, SETTEMBRE 2004 Autore: Francesco Tomei a cura di Riccardo Tartaglia presso galleria Tartaglia Arte apertura: 18 settembre 2004 fino al 3 ottobre Francesco Tomei nasce a Roma, dove opera e lavora. Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma con il Maestro Franco Gentilini. Al 1966 risale la sua prima apparizione in una mostra collettiva organizzata dal circolo ENAL di Borgo a Mozzano (Lucca). Nel 1969, si trasferisce in Francia (dipartimento del Nord) dove svolge l’attivita di arredatore di vetrine. Nel 1970, a Roma viene inserito nella XXII Mostra di via Margutta.Nel 1971, ha luogo la prima personale alla galleria Etrusca” di Roma. Nel 1971 risulta vincitore del Primo Premio dell’Accademia di San Luca di Roma, tra tutti gli allievi delle Accademie di Belle Arti d’Italia.Nel 1972 ha un rapporto commerciale con il Giappone, dove seguono diverse collettive nelle città di Osaka e di Tokio.Nel 1974 viene invitato al XIX Premio Villa San Giovanni. Nel 1974 viene organizzata una mostra personale dal Festival de l’Unità a Cori.Seguono diversi “premi acquisti” dati dal Gruppo Tirrena Assicurazioni. Nel 1976 è nuovamente invitato al Premio Villa San Giovanni. Seguono varie mostre personali, tra le quali quelle tenute nelle gallerie “San Marco” ed “Il Leone Azzurro” di Roma, “La Sonda” de l’Aquila, “L’Archetto” di Teramo, e l’Hotel Fini di Modena.Nel 1980, sotto il patrocinio dell’Assessorato della Regione Lazio per l’Industria Commercio e Artigianato di Roma, propone una mostra personale dal titolo “Dall’arte alla vita”.Nell’81 gli viene organizzata nelle sale del Palazzo Comunale di Borgo a Mozzano una mostra personale a favore della Misericordia locale. Ancora nell’81 a Roma nella galleria “Apsa 8” segue una mostra personale dal titolo “Natura inposa”. Negli anni seguenti avranno luogo molte collettive di cui quella organizzata dal Museo Nazionale d’Arti eTradizioni Popolari di Roma. Nell’85, partecipa alla mostra “Sapere Sapore, Arte in Italia 1958-1985”, organizzata nel castello Aragonese di Bacoli e curata dal professore Carmine Benincasa. Sempre nell’85 viene inserito tra i trenta artisti nel terzo volume “Quelli che contano” Maestri italiani a cura di Ferdinando Anselmetti edito dalla Marsilio editori. Nell’86, nel chiostro dello Juvarra di Torino, presenta la mostra “Metaphisicae juventutis dies” (“29 opere per 31 giorni 1968-1985) a cura del professore Carmine Benincasa.Sempre Nell’86 viene inserito con 2 opere nel libro “HALLO!” (Il telefono dell’arte) edito dalla SIP a cura di Vanni Ronsisvalle.Viene invitato a ritrarre il Comandante Generale della Arma dei Carabinieri: Roberto Jucci, ritratto esposto nello stesso museo dell’Arma. Rai2 lo chiama ad ideare la sigla dei films di Sean Connery della serie “Non solo Bond”. Firma le scenografie della commedia di Alberto Silvestri “Leggeri peccati” con la regia di Franca Valeri.Con l’attore Paolo Panelli nasce un binomio artistico e la galleria “Vittoria” di Roma organizza una mostra “Incontro con un amico” presentata in catalogo dal maestro Renzo Vespignani.E’ ospite da Mara Venier a “Domenica in” dove presenta una sua grande opera .Nel 1997 l’organizazione Il Mondo dell’Arte presenta tre diverse mostre personali del pittore Tomei : la prima a Roma nella discoteca “Il Gilda” la seconda a L’Aquila nel Castello Spagnolo e la terza a Positano dal titolo “Emozioni mediterranee”. Nel 1998 nel salotto dello studio Provino presenta delle opere con lo scopo d’incontrare e discutere d’arte con altri colleghi. Nel 1999 la galleria “I Contemporanei” di Reggio Calabria organizzano una mostra di opere del pittore Tomei degli anni ’80.Partecipa alla trasmissione televisiva del Venerdì e Sabato notte di TMC ” Quando il sole va in America”.
⇐⇐⇐ Torna indietro