Beatriz Basso “Portais e travessias

Beatriz Basso apre la mostra ‘Portais e Travessias’, nello showroom Tartaglia Arte, alla Galeria 221 di Melinda Garcia, con dipinti ad olio e acrilici, allo Shopping Cassino Atlântico. L’artista italo-brasiliana vuole mostrare le diverse fasi del suo lavoro, invitando lo spettatore ad attraversare con lei questi portali alla ricerca di apprendimento e conoscenza di sé, a cura di Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez. L’artista plastico italo-brasiliana Beatriz Basso apre la mostra ‘Portais e Travessias’, presso lo showroom Tartaglia Arte, alla Galeria 221 di Melinda Garcia, Shopping Casino Atlântico, a cura di Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez, testo critico di Edgar de M. Fonseca, dal 12 maggio, dove presenta una serie di opere in acrilico e pittura a olio, nel tentativo di sensibilizzare l’osservatore a vivere il suo passaggio tra le diverse fasi del suo lavoro, invitandolo ad attraversare con lei questi portali. Beatriz porta nelle sue opere condizioni favorevoli per il cammino alla ricerca di noi stessi, passando per lo scopo di ogni portale. Decodificando ogni opera, capiremo l’universo, il senso della vita e l’apprendimento di ogni traversata, facilitando il viaggio e avvicinandoci al divino che abita in noi.
TESTO CRITICO Beatriz Basso è un’artista italo-brasiliana che dal 2010 si sposta tra i due paesi e si dedica intensamente alla sua arte. In questa mostra, espone le sue più recenti tele con tecniche ad olio e acriliche, dove rappresenta la sua visione attraverso i vari processi creativi che utilizza per accedere ai diversi stadi della sua percezione. È una mostra in cui Bea cerca di portarci, attraverso le sue esperienze, la sua visione di mondi diversi e come è possibile, attraverso l’arte e la pittura, accedere a questi diversi Portali che ci permettono di vivere l’Incrocio sognato e immaginato tra il reale e mondi immaginari. . In questo nuovo lavoro, attraverso gesti, colori e trasparenze, cerca di mostrarci nuovi aspetti delle sue esperienze pittoriche, che sono i suoi strumenti, nella sua inquieta ricerca di artista. (Testo critico di Edgar de M. Fonseca)
SU BEATRIZ BASSO Beatriz Basso, artista italo-brasiliana, nata a Rio de Janeiro e attualmente impegnata in un progetto di ricerca a Torino, transita tra i due paesi con la stessa intensità con cui si muove tra esperienze artistiche, utilizzando la tecnica dell’acquarello e della pittura ad olio e acrilico con i suoi gesti liberi e i suoi colori vibranti. Dal 2010 si dedica completamente all’arte e la sua formazione artistica professionale si svolge prima in Brasile presso l’Escola de Artes Visuais do Parque Lage in RJ, e sarà a Torino IT, dove si diplomerà all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Laureata in economia aziendale a RJ, scopre la sua vocazione per l’espressione artistica in tenera età, vivendo con la madre, disegnatrice e pittrice. L’artista, con le sue sfide, porta in questa mostra i suoi lavori autoriali più recenti, cerca, attraverso il suo lavoro, non la risposta, ma la domanda che può portare il pubblico osservante a cercare, attraverso le sue riflessioni, le proprie risposte. Esplora l’emozione racchiusa in ogni opera, con l’obiettivo di invitare chi la osserva a intraprendere un viaggio immaginario in altri mondi, cercando di sorprendere con la sensazione del nuovo, dell’ignoto, dell’immaginario. I suoi cicli pittorici portano sempre una riflessione in difesa dell’ambiente, patrimonio di spiagge sconfinate, fitte e immense foreste, acque trasparenti e potenti cascate, vissute fin dall’infanzia in modo accattivante, con un’identità visiva ricca di colori, che si legano al aspetti della vita contemporanea attraverso contrasti e concetti che alimentano il suo lavoro. Dal 2013 Beatriz ha lavorato in mostre, installazioni e performance. Alcune opere sono in collezioni private a Torino, Savona e Rio de Janeiro. “Quando una persona medita e prega, concentra la sua attenzione sull’universo. La cornice funge da portale, emanando energia. È come un ponte che ti porta dal mondo visibile all’invisibile, dal reale all’immaginario”. (Beatrice Basso)
SU TARTAGLIA ARTE Tartaglia Arte nasce nel 1950 come studio di pittura dall’artista Piero Tartaglia, allora detto Piery. Dopo alcuni anni crea un punto di riferimento e di incontro culturale con altri artisti e giovani talenti dove, sotto la guida di Mestre, sviluppano il loro personale stile. La travolgente passione di Tartaglia per l’espressione pittorica con esplosioni di colore puro e contrasti violenti che danno vita alla tela, ha dato vita alla Scuola del Disgregazionismo. In seguito ha fondato le Gallerie, per l’esposizione permanente delle sue opere e di quelle dei suoi allievi, che oggi sono gestite dal figlio Riccardo. L’amore per l’arte e un’ampia visione culturale sono le peculiarità di questo grande artista, e rappresentano il suo patrimonio morale e spirituale. Un patrimonio che continua ad essere rappresentato da Riccardo Tartaglia, che opera con la stessa serietà e tenacia nella diffusione dell’arte, attraverso mostre ed eventi internazionali. Ma il tutto con la firma di Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez (Membro dell’Accademia di Belle Arti di Rio de Janeiro e Ambasciatore Culturale con Honoris Causa, dall’Assemblea Legislativa di Santa Catarina – Onore dell’Arte di Florianópolis), che rilascia un attestato di credibilità e sensibilità creativa.
SERVIZIO
  • Mostra: “PORTAIS E TRAVESSIAS”
  • Artista: Beatriz Basso
  • Instagram: @beatizbasso.decora
  • Curatori: Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez
  • Instagram: @riccardotartaglia e @reginanobreztartaglia
  • Testo crítico: Edgar de M. Fonseca
  • Location: Showroom Tartaglia Arte – Galeria 221 de Melinda Garcia
  • Indirizzo: Av. Atlântica, 4240 – Shopping Cassino Atlântico – RJ, Entre o mar e a arte
  • Inaugurazione: 12 de maio de 2022, das 17h às 21h
  • Visita: 13 maggio a  07 de giugno de  2022 – de martedi a sabato, dalle 15h alle 19h o per appuntamento
  • Sito web: www.tartagliaarte.org
  • Ufficio stampa: Paula Ramagem
  • Entrata: gratuita
  • Accessibilità:. Parcheggio nel garage shopping

Scarica l’invito

Scarica il comunicato stampa in italiano

baixe o press release em português