Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Gennaro Falcone
Opere disponibili
Gennaro FALCONE
Gennaro Falconenasce il 3 agosto 1970 a Cosenza dove vive ed opera. Deciso ad educare le sue attitudini innate verso ogni forma d’arte, frequenta il liceo artistico “U. Boccioni” della sua città.
La sua passione per il sottile fascino dell’antiquariato lo spinge a partecipare ad un corso di restauro di dipinti antichi organizzato dalla Domus Aurea a Todi (PG).
Studia all’Istituto Teologico-Filosofico a Viterbo, dove consegue il baccellerato in Sacra Teologia, nel tentativo di saziare la sete d’Infinito sprigionata in lui dalla fede cristiana.
Un lungo percorso creativo lo ha visto fedele discepolo dell’arte nelle sue forme più classiche. In concomitanza al suo vissuto di persona, è giunto all’arte sacra delle Icone ortodosse e da questa alla preziosità dell’Arte bizantina, caratterizzante del territorio calabrese, dalle cui peculiarità di mostrare l’Invisibile e di lasciarne presagire la grandezza e la meraviglia è attratto. Il suo punto di partenza è stato il Fondo Oro per recuperare con i suoi quadri la Luce espressa nelle raffigurazioni orientali, oggi offuscata da altre luci.
Nella sua pittorica coincidono la novità di uno stile personalissimo con la classicità dei materiali da sempre usati nell’arte sacra. Alla foglia d’oro si sono via via aggiunti la pasta di legno, il bitume giudaico, i colori acrilici, le tessere di vetro, la tela grezza di sacco, il materiale plastico, a voler mostrare il Divino accanto alla fragilità umana. Ama definire le sue opere “specchi metafisici” che riflettono possibili itinerari alla scoperta della propria luce interiore.
Considerato “autore di interesse critico particolare”, è presente nel “Catalogo dell’arte moderna italiana” n° 38 edito da Giorgio Mondadori.
Ha eseguito numerosi restauri di oggettistica e dipinti antichi su committenza privata. Le sue opere sono presenti presso collezioni private e pubbliche.
Itinerario artistico
1995/1996 Scenografie per rappresentazioni teatrali. Teatro Comunale, Campobasso
Dipinti murali. Cappella privata del convento S. Antonio dei Frati Cappuccini, Acri (CS)
1997/1998 Edicola sacra. Convento dei Frati Cappuccini, Scigliano (CS)
Illustrazione delle copertine de Il Beato Angelo, Giornale di cultura cattolica e francescana, Cosenza
2000 La fiera florense. Dagli Abati Commendatari al nuovo millennio 1529/2000, Collettiva d’arte. Palazzo del Barone, 18 – 21 agosto, San Giovanni in Fiore (Cs)
2001 Galarte 2001, Mostra collettiva. Sala di rappresentanza del Comune, 8 aprile, Cosenza
I Concorso Regionale di Arte Estemporanea. Primo classificato, 22 luglio, Acri (Cs)
Mostra d’Arte e Artigianato. Palazzo delle Fiere, dal 26 luglio al 26 agosto, Schiavonea (Cs)
I Biennale d’Arte – Pittura – Poesia. Collegio Sant’Adriano, 25 – 26 agosto, San Demetrio Corone (Cs)
Mostra di Arte Sacra, a cura dell’Associazione “Arte Millennium”. Complesso conventuale dei Frati Cappuccini, 23 – 30 ottobre, Acri (Cs)
2002 Itinerarium mentis in Deum. Viaggio della mente a Dio attraverso le immagini, Personale di pittura. Casa delle Culture, 11 – 16 marzo, Cosenza
2002 Premio San Nilo, I Edizione. Premio della critica, 8 agosto, San Demetrio Corone (CS)
Rassegna di arti visive “Grandi Maestri e nuove proposte”. Forte Sangallo, 1 – 11 luglio, Nettuno (Roma)
Collettiva d’arte. Club Figueral, 6 – 20 luglio, Ibiza (Spagna)
Collettiva di pittura. Galleria Forum Interart, settembre-dicembre, Roma
2003 II Biennale d’Arte Contemporanea “Magna Grecia”. Collegio Sant’Adriano, 24 – 31 agosto, San Demetrio Corone (CS)
Percorsi di luce, Personale itinerante di pittura. Galleria Bonan, dal 15 novembre al 15 dicembre, Venezia
Percorsi di luce, Personale itinerante di pittura. Studio d’Arte Due, dal 20 dicembre al 10 gennaio ‘04, Bassano del Grappa (VI)
2007 Itinerari dell’anima, Personale di pittura. Ex-deposito ferroviario, dal 28 aprile al 7 maggio ‘07, Cosenza
Personale di pittura. Palazzo Sersale, 5 – 12 settembre ’07, Cerisano (CS)
2008 Personale di pittura. Complesso museale, dal 28 giugno al 5 luglio ’08, Zumpano (CS)
Collettiva d’arte a Villa delle Culture. Villa Adimari, dal 2 al 31 agosto ‘08, Cirella (Cs).
Trovarsi. 6 personaggi in luoghi di Pirandello. Rassegna di artisti indipendenti, 2ª ed. Biblioteca Regionale Pirandello, dal 3 al 28 settembre ‘08, Agrigento.
Αgrigentoαrte. Mostra internazionale d’arte contemporanea “Segnali del tempo”, IV edizione. Palacongressi, 3-5 ottobre ’08, Agrigento.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.