Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Giancarlo Montuschi
Opere disponibili
Ladro d’Arcobaleno – técnica acrilico sobre tela – cm 50×70
Magic Hat – técnica acrilico sobre tela – cm 90×140 – 2016
Artista faentino, da tempo trapiantato nella bassa Toscana è l’antipersonaggio per eccellenza.
Pittore, ceramista-scultore di vaglia, si esprime con un linguaggio ingenuo, fiabesco, e sostanzialmente fantastico, con venature alchemico-esoteriche.
Il fatto di essere nato (nel 1952) a Faenza, terra d’eccellenza per la ceramica, e di aver “respirato” negli anni di formazione, i fermenti rivitalizzanti generati dall’influenza della Pop Art sui giovani artisti di quell’epoca, ha evidenziato, in Montuschi, due linee espressive complementari e formalmente diverse.
Partecipa a numerose mostre nell’arco degli anni Ottanta: a Faenza, Firenze, Arezzo, Verona, Bologna, Bergamo, Torino, Bassano, in Svezia e a Zagabria.
Nel decennio successivo, inizia la collaborazione con la Kens’Art di Firenze, poi vengono le rassegne “The Art of living” a New York e “Scarperentola” itinerante a Milano, Londra e New York; e la personale al museo della ceramica di Saint Emillion (Bordeaux). Partecipa anche a diverse edizioni dell’expo arte di Bari, Montichiari e Padova, all’ArteFiera di Bologna, all’EuropArt di Ginevra, al festival di Spoleto. Numerose le personali a Roma nei primi anni del 2000, poi a Perugia, Firenze (galleria Immaginaria), Prato, Milano, mentre si intensificano le presenze in fiera: Vicenza Arte, Expo di Bari, e Genova, Fiera internazionale dell’arte a Innsbruck, West Lake Expo in Cina. Viene invitato alla 51° biennale di Venezia, Padiglione Istituto Latino Americano.
CRONOLOGIA DI GIANCARLO MONTUSCHIDi seguito si riporta una cronologia ragionata della sua vita e del suo lavoro d’artista precisando che non riporta tutte le mostre, per le quali si pubblica un’elenco a parte, così come per la critica che nella sua completezza è riportata nella bibliografia.
2015
Viene invitato a partecipare al progetto: CONTAINER LAB EXPO MILANO 2015 con altri 12 pittori su 12 piazze dell’hinterland milanese con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e di “Expo 2015”.
2014
Viene invitato a donare un opera al “MACIST” Museo D’Arte Contemporanea Internazionale – Biella
2013
Viene invitato alla mostra“Permanenze – Appunti di viaggio e di paesaggio in Turchia” spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma – curata da Angelo Andriuolo
2012
Viene invitato al Secondo festival internazionale dell’Arte, Ambasciata della repubblica Iraq al Vaticano, Roma
2011
Viene invitato a presentare la sua esperienza d’artista ai: Racconti di Arte Contemporanea – Ciclo di incontri con gli artisti , con una introduzione di Marcello Duranti , al Museo civico di Sansepolcro
OLYMPUS DIGITAL CAMERA2010
Viene scelto come Artista per la realizzazione del drappo in contesa per la storica disfida del Palio della Balestra della città di Sansepolcro – la vittoria consente a Sansepolcro di conservare questo drappo nella loro collezione storica Continua la sua presenza in molte gallerie italiane e in fiere specializzate.
2009
Espone a Pesaro nella prestigiosa sede dell’ AlexanderMuseumPalaceHotel Viene invitato al concorso Arte Limen di Vibo Valenzia aggiudicandosi poi un premio prestigioso Continua la sua presenza alle principali fiere d’arte in Italia e in Europa.
2008
Collabora con Riccardo Lorenzi al Calendario Ingram, i cui bozzetti vengono esposti a Sansepolcro al Centro Gocce. E’ presente in molte altre gallerie italiane e in fiere specializzate.
2007
Viene scelto come testimonial del 2° Festival nazionale dell’autobiografia di Anghiari. In questo anno partecipa a una decine di mostre e fiere, fra queste Hangzhou, Wet Lake, in Cina con Artour e la Galleria Excalibur di Solcio di Lesa.
2006
E’ presente in una quindicina fra mostre e fiere in Italia e all’estero. Fra queste, la mostra curata dall’Istituto Italiano di Cultura della Finlandia e dal Circolo degli italiani in Finlandia a Leppavaara. A Insbruck la Galleria Contemporart lo presenta a “10 Art internationale Messe”. L’Ipost- Poste italiane, su proposta della Galleria Navona 42, lo sceglie come artista dell’anno affidandogli la realizzazione dell’immagine per tutta la comunicazione.
2005
Il suo lavoro riceve un riconoscimento internazionale con l’invito della Repubblica del Costa Rica a partecipare alla 51° Biennale di Venezia nel padiglione dell’Istituto Italo-Latino-Americano, accanto a una selezione di artisti del Paese che lo aveva invitato, a Palazzo Cavalli Franchetti al Ponte dell’Accademia. L’iniziativa è stata promossa dal Museo di Arte Contemporanea Italiana in America e dall’Istituto Italo-Latino Americano di Roma. Per l’occasione è stato pubblicato un catalogo dell’artista con brani di testi critici di Giuliano Serafini. Realizza un bozzetto per la scatola speciale del panettone Le Tre Marie, uno dei numerosi esempi di applicazione all’industria e all’artigianato del suo lavoro artistico.
2004
Partecipa alla mostra organizzata dalla Galleria La loggia di Sansepolcro nei suoi spazi e in quelli del Museo Civico su Da de Chirico a Ferroni. Il Novecento fra epoche, ipotesi e provocazioni, curata da Giovanni Faccenda e prefata da Vittorio Sgarbi.
Arcani maggiori - Giancarlo Montuschi
Watch Video
Intervista a Giancarlo Montuschi
Watch Video
Praline - di Sergio Mandelli - Giancarlo Montuschi
Watch Video
2003
Esce da Artegraf la monografia Montuschi-Dipinti 1975-2003, con testimonianze di E. De Albentiis e di M. Venturoli.
2001
Esce per le edizioni de Il Gianicolo Centro d’Arte la monografia dedicata all’artista dal titolo Dipinti, sculture e tecniche miste. Un mondo incantato tra musica e magia con saggio critico di Emidio De Albentiis .
2000
Sperimenta l’immagine digitale, stampata anche su metallo, ed espone questa ricerca nella mostra Lo specchio che fugge al Teatro Valle di Roma, organizzata dalla Galleria “Navona 42”. Sperimenta carte dedicate ai “Bestiari immaginari” che espone per la prima volta a Roma (libreria Bibi) e che rappresentano una ulteriore svolta nel suo linguaggio. Seguono in questo anno altre partecipazioni a mostre a New York, Londra, Parigi, Vienna, Gent, Strasburgo, Ginevra, Düsseldorf, Milano, Roma, Bologna, Firenze, Perugia, Bari.
1999
Col successo si consolidano in questo anno i rapporti di collaborazione con gallerie italiane e parigine che lo espongono in permanenza.
1998
Con la Galleria Navona 42 di Roma partecipa a Colori su Fonopoli, in collaborazione con Renato Zero, ideatore di Fonopoli. Tiene una personale alla Galleria Cigarini di Ginevra. Appassionato del “libro d’artista”, del quale è anche raffinato collezionista, espone questi suoi lavori alla mostra internazionale itinerante “Original Book”. Viene nominato membro della “Jurat de Saint-Emillion”, a Saint-Emillion, e contestualmente vengono presentate sue opere negli spazi del Museo della Ceramica, il quale ne acquista alcune.
1997
Da quest’anno frequenta la scena artistica parigina dove sarà a lungo presente. Espone così alla Galleria G.N.G. a Saint-Germain, la stessa che anche attualmente si occupa della diffusione delle sue opere nelle principali Fiere d’Arte Europee. Al Festival di Spoleto è presente con la Galleria Jonnart.
1996-1997
Partecipa alle rassegne di Art Convention nel cui ambito le gallerie italiane associate ad Altamarea inaugurano presso le loro sedi contemporaneamente e con un catalogo comune la mostra degli artisti.
1996
La sua città di adozione, Sansepolcro, gli dedica una grande antologica negli spazi della ex Chiesa di San Giovanni, dove anticamente si trovava il Battesimo di Piero della Francesca. Vi espone una vasta rassegna della sua produzioen degli ultimi venti anni intitolata Percorsi 1976-1996. Tiene poi personali a Parma (Viaggi nella Fantasia, Galleria Montmartre), a Vicenza (Galleria Joannart). Fra le collettive a tema, significativa la presenza a Lontano da Itaca. Ricerca e follia creativa nell’arte, organizzata dalla Galleria il Gianicolo di Perugia. L’artista viene indicato come il preferito dei lettori della rivista “Quadri e Sculture” tra quelli proposti a rappresentare le tendenze attuali nell’arte italiana a Palazzo Barberini di Roma.
1995
Tiene personali ad Arezzo (Galleria Contemporanea), Città di Castello (Galleria Il Pozzo) e Firenze (Galleria Ken’s Art). Partecipa a Arezzo 95, collettiva delle ultime generazioni di artisti aretini, curata da Michele Loffredo e introdotta da Enrico Crispolti.
1994
Partecipazione a diverse manifestazioni organizzate dal gruppo “Mano d’Opera” di Firenze. Partecipazione alla Manifestazione Glass and Art, esposizione nazionale di opere pittoriche e scultoree realizzate sui vasi prodotti dalle vetrerie Valdarnesi.
1993
Personale al Salone della Ceramica Del Novecento di Faenza, presentato dalla galleria Ken’s Art di Firenze. Partecipazione alla mostra all’aperto “Terre Liberate” a Monteroni d’Arbia, presentata dalla Galleria Gagliardi di San Gimignano, a cura di Giancarlo Boiani. Partecipazione all’Esposizione itinerante nelle principali capitali internazionali, “Scarperentola” ideata da Samuele Mazza.
1992
Personale alla Galleria “Il Gianicolo”, Perugia, con Catalogo di presentazione a cura di Giuliano Serafini e alla Galleria “l’Idioma” di Ascoli Piceno.
1991
Installazione de “L’opera al Nero” , Galleria Fluxia, Chiavari.
1990
Gli anni Novanta segnano per l’artista un ampliamento di interessi tematici e di poetica, affiancando e contaminando le tematiche alchemico-esoteriche con quelle ludiche e accendendo di colore le sue narrazioni. La sua città natale, Faenza, gli dedica una personale alla Galleria Comunale che riassume e fa il punto del lavoro degli anni Ottanta con un cospicuo numero di opere. Dunque, una sorta di retrospettiva all’inizio di una nuova stagione creativa. Ne scrive Cristina Vignoli sottolineando l’incontro fra la materia e le “figure asessuate”. Partecipa a Scarpentola a una collettiva ideata da Samuele Mazza che girerà diverse capitali europee ed extraeuropee.
1989
Partecipa al Premio Suzzara, curato allora dal meglio della critca italiana, e alla Biennale della Ceramica di Faenza. E’ anche nella collettiva Eppur si muove Palazzo Pretorio di Sansepolcro e allo Smaland Museum di Vaxio, Svezia. Tiene anche due personali con sculture in ceramica alla Galleria Pirra di Torino e alla Galleria Ken’s Art di Firenze, quest’ultima curata da Giuliano Serafini. Scrive dell’artista A.Dragone sulla “Stampa” di una “materia stupenda, viva e fossile insieme”, mentre G. Serafini sottolinea il ruolo fondante di “segno, immagine e materia” nei confini di “aria, terra e fuoco”.
1988
Ancora per il suo impegno nella ceramica riceve un prestigioso premio al Concorso Internazionale della Ceramica di Vallauris, cittadina ben nota per aver ospitato a lungo Picasso nella sua stagione di ceramista. Fra le mostre si ricordano la personale alla Galleria Selearte e la presenza nella Collettiva Tecné, alla Libreria Nanni di Bologna In questo anno scrive di lui Marcello Venturoli che individua nel linguaggio dell’artista una felice sintesi della recente esperienza d’avanguardia e un ritorno ai primitivi istinti materici.
1987
L’attenzione rinnovata per la ceramica fa acquisire progressivamente ai suoi manufatti una conformazione scultorea. E’ legato alla ceramica anche il gesto di donare un’opera al Museo della ceramica di Castelli e la sua partecipazione alla II Triennale Mondiale della Ceramica di Zagabria, al cui museo dedicato alla ceramica dona una sua opera. Partecipa con successo per la prima volta all’Arte Fiera di Bologna. E’ presente in diverse mostre fra cui Dalla materia alla Forma, a Reggiolo (Reggio Emilia), a cura di G. Baldo e R. Margonari. E’ anche all’esposizione Con il cuore dell’Arte, Arezzo, Sala d’Arte Contemporanea di S. Ignazio, alla Fiera Abitare il tempo, Verona e al III Festival d’Arte di Castelnuovo di Farfa.
1986
Per nulla dimentico della sua formazione iniziale, coltiva anche la ceramica partecipando ai Premi Internazionali della Ceramica di Faenza e Gualdo Tadino. Esposizione alla galleria De 20 a Vaxio in Svezia, all’interno di una mostra collettiva dedicata alla tecnica ceramica Raku.
1980
Anno di svolta e cambiamento nella poetica e nel linguaggio dell’artista che si rivolge a temi alchemico-esoterici, come avvicinamento alla natura e all’arcano, la cui conoscenza gli deriva anche da un collaterale lavoro di correttore di bozze presso una rivista specializzata proprio in questo settore.
1976
Si trasferisce in Toscana, ad Anghiari. In questo anno espone alla Galleria Sire di Faenza. Esce in novembre un testo Claudio Spadoni che scrive di Post-Pop riguardo al linguaggio dell’artista.
1975
Matura, a partire da questo periodo, un linguaggio di declinazione Pop, retaggio della Pop Art italiana degli anni Sessanta. Partecipa al Collettivo Nos e aderisce a vari manifesti di Arte Autogestita.
1972
Tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Sire di Faenza. Viene poi scelto a rappresentare, unico giovane di un gruppo di dodici pittori, la provincia di Ravenna per la mostra del gemellaggio con Rijeka.
1952-1970
Giancarlo Montuschi nasce a Faenza il 9 agosto 1952. La sua formazione artistica si svolge a Bologna dove frequenta e si diploma al Liceo Artistico. Frequenta poi l’Accademia di Belle Arti a Bologna e Ravenna, ma non ne conclude i corsi perché già tutto preso dall’attività artistica. Riceve, giovanissimo, riconoscimenti a premi di pittura a Cesena e al “Romano Brazzi” di Marina di Ravenna.
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.