Gianfranco Sergio

Opere disponibili

Gianfranco Sergio
E’ nato a Rende (Cosenza) nel 1961, vive e lavora a Como. Numerosi gli eventi in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero. Esordisce nel 1984 con una personale alla Galleria La Margherita di Roma, a cura di Armando Ginesi, esce una monografia Progetto Uomo con saggi critici di Armando Ginesi, Renzo Bertoni ed Enrico Crispolti, Edizioni Bora, Bologna. Nel 1985 tiene una personale alla Galleria Rinaldo Rotta di Genova, a cura di Maurizio Marini. Nel 1989 viene invitato alla Triennale d’Arte Sacra, a cura di Giorgio Di Genova, Castello Trecentesco, Celano(AQ). Nel 2008 espone con una personale a cura di Barbara Martusciello, studio.ra contemporanea di Roma. Nel 2009 tiene una mostra Antologica, a cura di Edoardo Di Mauro, Spazi di San Pietro in Atrio di Como. Invitato a CENTOINGIRO, Cento artisti Italiani, per il Centenario del Giro d’Italia, a cura di Sergio Mandelli, Galleria Mandelli Arte Contemporanea, Seregno (MI), catalogo Silvana Editoriale e tiene una personale, a cura di Edoardo Di Mauro e Walter Vallini, alla Fusion Art Gallery di Torino. Nel 2010 tiene una personale ” Anikonici Surreali”, a cura di Edoardo Di Mauro, Galleria Il Tramite, Como. Nel 2011 viene invitato a ”Un bisbiglio lungo il cammino”, omaggio al poeta Lorenzo Calogero nel Centenario della nascita, Vertigo Arte, Cosenza, a  “Biblia Pauperum”, Rassegna d’Arte Sacra. a cura di Armando Ginesi e Vittorio Magnanelli, Palazzo dei Convegni, Jesi(AN), a “Alfabeto Morso”, Progetto Maionese,a cura di Elena Privitera, Marco Filippa e Sergio Gabriele, En Plein Air Arte Contemporanea, Pinerolo(TO), a “Un’Altra Storia” Arte Italiana dagli anni Ottanta agli anni Zero, a cura di Edoardo Di Mauro, Crab Centro ricerca Accademia di Brera, ex Chiesa di San Carpoforo, Milano, a “La Formazione dell’Uno”,150 artisti per l’Unità d’Italia, a cura di Fabio De Chirico, Mimma Pasqua e Franco Gordano, Galleria Nazionale, Palazzo Arnone Ex Carceri, Cosenza, a “Passato Presente Futuro” a cura di Salvatore Marsiglione, Marsiglione Arts Gallery, Como, e a “Luoghi e realtà di ricerca tra identità e Mutamento, Rassegna Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia, a cura di Teodolinda Coltellaro, Collegio Sant’Adriano, San Demetrio Corone(CS). Nel 2012 viene invitato a”22 Pittori Italiani”, a cura di Edoardo Di Mauro, Galleria Pow Alessandro Icardi, Torino, a “Eclettica” a cura di Edoardo Di Mauro, Galleria RezArte, Reggio Emilia, a  “Viavolvento”phone d’autore, a cura di Edoardo Di Mauro, Museo Arte Bambina, Torre dell’Orologio, Vittorio Veneto(TV),a “Alchimie du Verbe” a cura di Teo De Palma, Biblioteca Comunale ”A. Minuziano ”, San Severo (FG),a “Un’altra Storia 2” Arte italiana 1980-1990, a cura di Edoardo Di Mauro, Ex Birrificio Metzger, Centro di Cultura Contemporanea, Torino,  e  tiene una personale a cura di Boris Brollo, Spazio Il Pettine, Vittorio Veneto(TV). Nel 2013 viene invitato a “Dannunziana” Celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, Parco Dei Priori, Fossacesia(CH),a “Tragedia dell’Infanzia” Ex Scuola dell’Infanzia San Giovanni Evangelista, Monzuno(BO),a “Art Village Parade”, Galleria d’Arte Contemporanea, Castel San Pietro Terme, a “Incendium”,artisti per Città della Scienza, PAN Palazzo delle Arti, Napoli, a “Accrochage” a cura Di Patti Campani, Spazio Unico, Bologna, e tiene una personale alla Sala Celeste di Bologna, con testo di Ilaria Siboni .Nel  2014 tiene  una bi-personale con Leonardo Santoli, Palazzo del Broletto di Como, a cura di Edoardo Di Mauro e Salvatore Marsiglione, viene invitato a “ U panaru” a cura di Ghislain Mayaud, Museo Bilotti Ruggi d’Aragona di Rende (CS), al Premio LIMEN Arte 2014,nella sezione a cura di Enzo Le Pera, Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia,e a “Carta Canta” opere su carta,a cura di Mauro Rea e Nino Barone, Officina Solare Arte Contemporanea, Termoli. Nel 2015 viene invitato a “Qui ed Allora”, a cura di Edoardo Di Mauro, Spazio Colombo Art Design di Torino, e a “CORRUZIONE CAPITALE” a cura di Antonietta Campilongo, Museo dello Stadio Domiziano di Roma. Nel 2016 tiene una personale “Ricostruzione (Li)Sergica dell’universo” a cura di Elisabetta Longari, Spazio Artepassante Repubblica di Milano, viene invitato al FESTIVAL # ANIMALI, a cura di Elisabetta Longari, Carlo Emanuele Bugatti e Lorenzo Cicconi Massi, Museo Macro Factory di Roma, a ”Pinocchio e Pulcinella”, a cura di Giorgio T. Costantino,”Ca’Zen” Associazione Culturale, Mestre(VE),e ad ALTRI ANIMALI, a cura di Elisabetta Longari, Complesso Monumentale di Rocca Brivio, San Giuliano Milanese. Nel 2017 viene invitato a “Yellow/Border, Villa Magnisi di Palermo , a “UNITED” a cura di Edoardo Di Mauro, Centro d’Arte Malagnini di Saronno e a “MumArt la Primavera dell’Arte, a cura di Tonino Bosica, Museo Michetti, Francavilla al Mare (CH).Nel 2018 viene invitato a ”Qui ed allora: attualità del post moderno italiano”, a cura di Edoardo Di Mauro, Galleria Biffi Arte, Piacenza, a  LILT Art 6,Sala dell’Accademia del Broletto, Novara, a  FUTURISMI  – Dall’avanguardia storica al nuovo Fututismo e Postmoderno, a cura di Edoardo Di Mauro e Leonardo Gallina, Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto ,Pavia, a “ I Lari. Gli Spiriti protettori della casa”, a cura di Alessandro Guerriero e Antonio Zuiani,Triennale di Milano, Moscow Design Week, Mosca, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano. Nel 2019 viene invitato a “Il cavallo, L’eros e la Sessualità, a cura di Domenico Trotta e Tatiana Strepetova, Art Tre ,Salerno, a “Vedere Parole”- Il sacro dell’Arte, Mostra Internazionale del Libro d’Artista, a cura di Teo De Palma e Ombretta Gazzola, Complesso Monumentale di S.Bernardino, Rossano (CS),tiene una personale “Memorie Clandestine” a cura di Claudio Manni, Manni Art Gallery, Venezia Lido, una  personale “Precari equlibri” a cura di Antonio Perotti, Teatro delle Arti di Salerno, e viene invitato a “ Calabria- Focus sull’arte in Calabria, a cura di Enzo Le Pera, Gianluca Covelli e Ghislain Mayaud, Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, e a “Ecotrasformazioni” del Giardino della Valle, a cura di Manuela Moretti, Studio Corbetta, Como. Nel 2020 viene invitato a “Miei cari amici vicini e lontani” a cura di Patti Campani, Fiorile, Una rassegna in divenire.