Organizzazione Artistica Arte Moderna e Contemporanea
Mario La Carrubba
Opere disponibili
Nasce il 15 gennaio 1944, ha frequentato l’Istituto Statale D’Arte e l’Accademia delle Belle Arti di Roma, tra i suoi maestri i pittori della Scuola Romana – tra i quali Ziveri, Ceracchini, Mazzullo -, Guttuso e Maccari. La prima mostra personale che ha segnato il suo denso impegno professionale si è svolta agli inizi degli anni ’70 presso la galleria Il Trifalco. Di rilevante importanza è stato l’incontro con il fotografo italiano Mario Carbone e la critica d’arte e gallerista Elisa Magri, grazie al quale inizia una serie di importanti mostre a Cosenza. Prosegue il lungo percorso che lo vede impegnato nell’evolvere la visione fantastica, attraverso un mai sopito rapporto con le diverse arti visive, tra cui lo spiccato amore per il cinematografo. Realizza diverse VideoArt tra le quali l’omaggio ad Anna Magnani andato in onda nel 2012 sullo speciale del TG di Rai 2.
Mario LA CARRUBBA
Ha partecipato a numerose collettive, rassegne d’arte e personali tra le quali, Visioni cromatiche presso la biblioteca Vallicelliana di Roma, Cromatismi presso il museo Manzù di Ardea, Rationalis Chaos presso le Terme di Bonifacio Fiuggi. La sua è una ricerca cromatica-cinetica compenetrante il dato reale, tale da consentire al fruitore di inserirsi nell’idea visionaria dell’opera che ha una relazione diretta con la visione poetica del soggetto. Del suo lavoro si sono interessati, Duilio Morisini, Renzo Margonari, Giorgio Di Genova, Mario Lunetta, Vito Riviello, Plinio Perilli,Marziano. Delle sue opere sono esposte in alcuni musei tra i quali, museo Archeologico di Atina (Frosinone), museo d’Arte delle Generazioni d’Italia del ‘900, Pieve di Cento (BO). Da sempre attratto dall’evoluzione della tecnica e delle tecnologie, realizza anche lavori di Computer-Art e Video-Art. Alcuni suoi video sono stati in programmazione presso il Cinelab dell’Isola del Cinema di Roma e l’omaggio ad Anna Magnani “Nannarella” è stato trasmesso su rai 3 durante uno speciale. Affascinato dal mondo della poesia, alla quale ha dedicato diversi lavori, a oggi è intento a realizzare la sua prima raccolta sinestetica, infatti da un lato le poesie (che in un certo senso sono parola del suo lavoro pittorico) e, dall’altro convivono gli acquarelli che trasmutano la parola in pittura.
Principali esposizioni collettive:
– Generazioni Anni ’40, Officina Spoleto, a cura di Giorgio Di Genova 2014
– Generazioni a confronto, Palazzo Sforza Cesarini, Genzano, a cura di Giorgio Di Genova 2015
– L’Italia omaggia l’Egitto, Ambasciata della Repubblica d’Egitto (RM), 2015
– Periscopio sull’arte Castello Ducale Corigliano Calabro 2016
– Generazioni a confronto a cura di Giorgio Di Genova Grottaferrata Biblioteca Monumento Nazionale 2017
– Collettiva presso il Museo Emilio Greco di Sabaudia 2017
– presso la Galleria a cura di Enzo Maniscalco presso Sambuca (Si) 2017
– Cult of Art di Roma Trittico Art Museum a cura di Sabina Tamara Fattibene 2017
Personali
– Galleria D’Arte Il Trifalco di Roma 1986
– Lavatoio Contumaciale a cura di Iolanda La Carrubba (RM), 2009
– 150 anni dall’Unità di Italia presso la Bibloteca Vallicelliana a cura di Iolanda La Carrubba di Roma 2011
– Cromatismi presso il Polmone Pulsante a cura di Andrea Ungheri presso Roma 2011
– Museo d’Arte Manzù a cura di Plinio Perilli di Ardea (Rm) 2013
Musei:
Museo del pattinaggio di Finale Emilia
Museo Archeologico di Atina (Frosinone)
Museo d’Arte delle Generazioni d’Italia del ‘900, Pieve di Cento (BO)
Premi:
Nel 1960 ha vinto il primo premio per l’estemporanea presso il comune di Trevignano (Rm) donando l’opera al comune
Primo premio per la prima edizione la Fragolina d’Oro presso Palazzo Ruspoli Nemi 2016
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Per consentire una migliore informazione alla sua utenza, accetti l'utilizzo dei cookie, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.