




TESTIMONIANZE “L’assassino era un professionista. Ero paralizzato dalla paura. La donna ha tirato fuori dalla borsa una lametta rotta” (testimonianza di una vittima) “Sentivo che la mia carne veniva tagliata, i miei genitali. Sentivo il rumore della lama che andava e veniva. Dopo non sentii più niente… perché svenni” (testimonianza di una vittima) “Se vengono mutilate le ragazze ora possono indossare la biancheria intima, saranno più responsabili, troveranno marito. Sono donne più complete e rispettate. Se non lo sono, vengono discriminate (testimonianza della matriarca di un villaggio in Kenya) “Il corpo che Dio mi ha dato alla nascita era perfetto. Gli uomini mi hanno tolto le forze e mi hanno reso disabile (testimonianza di una vittima). “L’Africa mette alla prova il nostro senso di umanità. Sono lì per chiederci fino a che punto siamo umani. Quand’è che il dolore dell’altro ha smesso di essere anche il nostro dolore? La mutilazione genitale femminile esiste. Le donne africane resistono. Siamo noi? Sta a noi dimostrare che vale la pena nascere donna.” (Andréa Brêtas)
SU ANDREA BRÊTAS Carioca, con sede a Petrópolis dal 1992. Laureata in Giurisprudenza, si è presto resa conto che non avrebbe trovato piena realizzazione nel mondo legale. La sua anima ha sempre cercato le arti. Con dipinti e sculture, ha tenuto mostre dentro e fuori il Brasile, vendendo opere in vari angoli del mondo. Nella fotografia, artisti come Brooke Shaden, Danny Bittencourt, Sue Bryce e Flora Borsi fungono da ispirazione e parte della formazione accademica che ha accumulato attraverso numerosi corsi e workshop qui e all’estero. Nella pittura, i classici Kandinsky, Miró, Pollock e altri Luís Aquila, Daniel Senise tra gli altri. La sua ricerca artistica cerca di esporre l’interiorità femminile come punto focale e, per questo, si avvale della scultura, della pittura e della fotografia come strumenti incessanti di espressione personale e dimostrazione di sentimenti. Instagram: @andrea_bretas Facebook: https://www.facebook.com/andreacbretas
PRÊMIOS . Prêmio Medalha de Ouro Brasília Photo Show Edição: 2021 Categoria: Infantil Foto: Twins . Prêmio Estatueta Prêmio máximo da categoria Brasília Photo Show Edição: 2021 Categoria: infantil Foto: Helena e Elisa . Prêmio Menção Honrosa Galeria Promissores Brasília Photo Show Edição: 2019/2020 Categoria: Retrato de pessoas Foto: Gêmeas até a eternidade . Prêmio Menção Honrosa Galeria Promissores Brasília Photo Show Edição 2019/2020 Categoria: Street View Foto: Piedade . Prêmio Menção Honrosa Galeria Promissores Brasília Photo Show Edição 2018/2019 Categoria: Randômica Foto: Himbas
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – A cura del Dott. Vanessa Jaccoud, psicologa clinica e psicosomatica, certificata in trauma complesso dalla Harvard Medical School La pratica è concentrata in 30 paesi dell’Africa e del Medio Oriente, e in alcuni luoghi dell’Asia e dell’America Latina. Anche se definito dall’OMS una violazione dei diritti umani e ha una data che rappresenta questa lotta, è ancora praticato da molti paesi e culturalmente visto come una tradizione, come un rito di passaggio dall’infanzia alla vita adulta per le donne, anche se purtroppo, essere fatto contro la loro volontà nella maggior parte dei casi. L’OMS descrive la pratica come “una procedura che ferisce i genitali femminili senza giustificazione medica”. Le donne che hanno sofferto da giovani, descrivono la pratica come brutale e crudele, descrivono il dolore inimmaginabile che provano e come vengono trattate senza alcun rimorso di cura dalle donne che praticano questa pratica, questi sono resoconti che nessuno dovrebbe nemmeno immagina di vivere questo trauma. Le ragioni della pratica sono legate alle loro tradizioni e culture, ma ci sono più ragioni dietro la brutalità. Tra alcuni, hanno il controllo della sessualità di giovani donne e ragazze, poiché la pratica è una realtà intorno ai 12 anni, essendo spesso un prerequisito per il matrimonio e una forte relazione con il matrimonio precoce. Ma molte altre comunità lo eseguono già a causa di alcuni miti che circolano tra le comunità sui genitali femminili, credendo che un clitoride non tagliato possa crescere fino alle dimensioni di un pene, o che la pratica aumenti la fertilità, e altri considerano già i genitali come sporco e brutto. La pratica è stata portata avanti per molto tempo, ritenendo che precedesse i tempi del cristianesimo e dell’islam, il che dimostra ancora di più quanto a lungo queste donne abbiano sofferto e siano costrette a sottomettersi, non solo per l’atto stesso, ma per vivere nella paura della loro stessa cultura, che le loro figlie sperimentino gli stessi dolori e anche le loro figlie, la disperazione di ricevere aiuto o rimorso per le stesse donne che compiono l’atto e gli uomini che lo sostengono e lo richiedono. Anche se culturale e visto come tradizione dalle comunità che vi aderiscono. nessuna religione di per sé condanna o promuove la pratica. È evidente le innumerevoli brutalità dell’atto stesso, le complicazioni fisiche che possono sorgere durante e dopo il lungo periodo sono innumerevoli, ancor più la mancanza di igiene e la mancanza di importanza da parte di chi e dove vengono eseguite. Oltre a questi, i peggiori sono gli effetti provocati sulla salute mentale di queste donne. Il trauma che rimane nel fisico riecheggia anche attraverso la psiche. La perdita di fiducia negli altri, la fiducia in se stessi, l’autostima e le barriere create che rendono difficile relazionarsi con gli altri, Ansia e Disturbi Depressivi che possono sorgere e rimanere con le donne che hanno sperimentato questo. La paura che regna nella vita di donne non fortunate o privilegiate come noi, nate in comunità dove sono costrette a vivere nella paura, soggette a ideologie che nascono “sbagliate” o che il loro corpo è qualcosa di ripugnante . “Credo che l’impatto vada ben oltre il trauma della situazione stessa, di questa violenza, indipendentemente dal fatto che faccia parte delle tradizioni, delle culture o del comportamento di massa di un paese. Stiamo parlando di una decostruzione del femminile, della situazione che ferisce e mette a margine l’espressione del femminile che è, principalmente, esercitabile attraverso i tuoi genitali e il contatto con te, tutta questa femminilità e potersela appropriare! Siamo femminili non solo per organi genitali, ovviamente no, soprattutto perché sentiamo emergere la femminilità a prescindere dal corpo in cui siamo inseriti, ma quando questo corpo ci si appropria e siamo congruenti con questo femminile nel fisico e se subisce una mutilazione di questo tipo, io credo che parte di questa femminilità, questo diritto di esercitare la donna che siamo, nel sentire nell’anima e nel fisico, nel soma e nella psiche, è ferita anche lì, molto dolorosamente in tutti gli ambiti, bio, psico, socio, culturale, psichico e spirituale, proprio questo pone il prova la certezza di sapere chi si è. Devo prestare attenzione a questo. Questa decostruzione di questo femminile va lì in una serie di certezze in chi è, e inizia a disfare la propria convinzione, il proprio sentimento, il corpo, l’appropriazione femminile che rappresenta. Non è solo tragico, ma estremamente violento ed eccessivo. Bisogna vedere che sta ancora accadendo in questo secolo, un’enorme brutalità. Non ho idea di quanti disturbi possano essere coinvolti nella salute mentale di queste donne, ma minimamente traumatizzate dalla brutalità fisica e dalla decostruzione delle loro anime, e dalla risonanza che questi atti portano nella vita della persona. Quindi parliamo di una pratica che deve essere rivista e discussa per evitare che venga praticata e che più donne soffrano nelle generazioni future. Parliamo molto di violenza contro le donne, questa è una delle brutalità globali che il mondo offre alle donne. È davvero molto terrificante pensare a questo dolore dell’anima e del corpo, dell’appartenenza, dell’inserimento culturale, di tutto ciò che permea questa donna e questa femminilità che è soggetta a tutto ciò che si adatta”.
SERVIZIO
- Mostra: Prato
- Artista: Andréa Bretas
- Instagram: @andreabretas
- Curatori: Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez
- Instagram: @riccardotartaglia @reginanobreztartaglia @tartagliaart
- Marchand e consulente artistico: Georgia Nolasco
- Inaugurazione: 28 gennaio 2023 dalle 13:00 alle 18:00
- Ubicazione: Espaço Cultural Correios Niterói Av. Visconde de Rio Branco, 481 – Centro – Niterói/RJ Telefono: (21) 2503-8550 Dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 18:00 e il sabato dalle 13:00 alle 17:00 Entrata Libera Classificazione libera
- Ufficio stampa: Paula Ramagem @_paula_r_soares
- Supporto: Consolato Onorario Italiano – Florianópolis/SC – CIB/SC – Espaço Cultural Correios
- Accesso: traghetti (stazione Araribóia), UBER, taxi, autobus. Da Rio, prendi la metropolitana o l’autobus fino alla stazione Carioca, cammina fino a Estação das Barcas in Praça XV. La posizione è accessibile. Evento gratuito. Censura gratuita.