Renzo Eusebi

Opere disponibili

smalti su tavola Opere su carta Pittosculture Nasce a Patrignone di Montalto Marche (A.P.) il 18/04/1946, compie gli studi artistici a Roma e insegna arte per un ventennio, dagli anni ’70 a oggi ha esposto le sue opere in oltre 160 mostre personali e collettive. I suoi itinerari artistici vanno dalle più importanti città italiane a quelle europee, statunitensi e sudamericane. Le fiere internazionali d’arte moderna contemporanea sono state moltissime a partire da Basel negli anni ’80 passando per New York, Chicago, Los Angeles, Tokio, Bologna, San Francisco, Philadelphia, Atlanta, Dallas, Gant, Padova, Verona e per ultima Art Fair Hangzhou (Cina). Negli anni ’90 è stato socio fondatore del Transvisionismo e successivamente del G.A.D. Gruppo Aniconismo Dialettico di Giorgio di Genova. Renzo Eusebi come Piet Mondrian, utilizzando piani geometrici morbidi adagiati dolcemente sulla superfice pittorica, attraversata da qualche stretta fascia smaltata, vi inserisce una serie di rettangoli monocromatici in modo apparentemente causale ma, osservando attentamente, la sequenza dei cromatismi e l’alternanza delle combinazioni di fasce e di rettangoli non si presentano piatte di colori e privi di espressività perché esprimono una bellezza diffusa in quel loro adagiarsi gli uni su gli altri. Se è vero che l’aspetto delle forme naturali si modifica, è altresì vero che la realtà rimane costante; per questo rapportarsi alle formi naturali, agli elementi basilari della forma e di colori primari
1972 Galleria Alba, Ferrara, Settembre 1973 Galleria Alba, Ferrara, Aprile 1973 Galleria Cavegia, Lecco, Marzo 1975 Galleria Cornaro, Bergamo, Giugno 1975 Galleria Cavegia, Lecco, Ottobre 1976 Galleria Alba, Ferrara, Maggio 1977 Galleria Cavegia, Lecco, Marzo 1977 Galleria Cornaro, Bergamo, Giugno 1977 Galleria Cornaro, Bergamo, Novembre 1978 Centro Culturale Pro Verteva, (BG) 1978 Galleria Il Portichetto, Stresa, (NO), 24 Maggio 1979 Centro Culturale Pro Vertova (BG), Marzo 1979 Galleria “Studio 13”, La Spezia, Maggio 1979 Galleria Cornaro, Bergamo, Febbraio 1979 Galleria “14”, Firenze, Giugno 1979 Galleria Alba, Ferrara, Settembre 1979 Astor Camping, Porto Garibaldi (FE), Agosto 1980 Mackinney Boll Inc., Dallas Texas U.S.A. 1980 Aronson Gallery, Atlanta Georgia U.S.A. 1981 Galleria Melissa, Losanna, dicembre 1981 Galleria “C”, Birchwil, Svizzera, Ottobre 1981 Galleria Il Pavone, Milano, dicembre 1982 Piramid Gallery, Rochester N.Y., U.S.A., settembre 1986 Galleria SELE ARTE, Bologna, maggio 1993 Nuovo San Michele, Pontirolo Nuovo (BG), giugno – ottobre 1993 Hotel Europa Ispra, Varese, giugno 2000 Galleria d’ arte Mirò, Teramo, 18 marzo – 1 aprile 2000 Galleria Fluxia, Chiavari (GE), 7-23 Luglio 2000 Auditorium municipale S. Agostino, Pinacoteca Comunale, sala mostre arte contemporanea, Montalto Marche (AP), 30 luglio-30 agosto. 2000 Galleria Matisse, Roma, Mostra Antologica 1990/2002, dal 15-30 aprile 2000 Artexpo, N.Y. U.S.A. 2005 Teatro Verdi, Fiorenzuola D’Arda (PC), Sulle strade dell’astrazione, 17-29 settembre 2009 Studio C, Piacenza, Il ritorno, 3-15 ottobre 2010 Studio C, Piacenza, Frammenti ricomposti, 12-14 ottobre 2011 Villa Quiete, Monte Cassiano (MC) Aprile 2011 2012 Studio C, Piacenza, “Cosmiche visioni”, 29 Aprile – 10 Maggio 2012 2012 Galleria Tartaglia Arte, Roma “Ricomposizione del cosmo”, 3 – 18 Ottobre 2012 2013 Studio C. Piacenza, “La magia dell’informale” 2018/2019 Galleria “Transvisionismo”, Castell’Arquato (Pc) “Una vita dedicata all’arte” 1-31 Dicembre 2019 Galleria Studio C, Piacenza, “Neoplastica in direzione suprematista” 6-26 Aprile 2019 Circulo italo-brasileiro de Santa Catarina, Abstracionismo Geométrico Absoluto, Florianopolis, Brasil, 27 giugno – 19 luglio curadores Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez – texto Patricia Toscano 2019 Galleria “Transvisionismo”, Castell’Arquato (Pc) “Limpidi risultati di un concretismo reificato” di Renzo Eusebi, 21 luglio – 31 agosto 2019/2020 Museu centro cultural Correios, Rio de Janeiro, Brasil, “Diversidade e contaminaçao”, 4 dicembre – 26 gennaio curadores Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez – texto Patricia Toscano