L’artista plastico Mary Dutra riflette sul tempo e crea opere esposte a pioggia, sole e vento
Il risultato può essere visto in mostra presso il museo istituzionale Espaço Cultural Correios Niterói dal 12 marzo Hai mai pensato se le opere d’arte nei musei fossero esposte alle variazioni del tempo?
Ebbene è stato così quell’artista Mary Dutra ha creato 19 dipinti durante la pandemia. E il risultato si vede nella 2a edizione della sua mostra personale “Se foi, tempo”, in mostra all’Espaço Cultural Correios Niterói, dal 12 marzo al 23 aprile 2022, ad ingresso gratuito e a cura di Tartaglia Arte de Roma.
Dall’inizio della pandemia, l’artista ha iniziato a riflettere sul tempo e ha iniziato a registrarla pensieri nei testi sulla macchina da scrivere. Questa autoriflessione ha dato origine al concetto di “Se andato, tempo”, composto da opere che sono state letteralmente esposte a pioggia, sole e vento per a periodo di 6 mesi.
L’artista spiega che poiché ogni giorno ci porta un nuovo tempo, le opere vivono
quotidianamente il significato di esso. “La mostra parla del tempo e porta riflessioni sul periodo della pandemia. ogni tela era dipinto nel momento esatto del suo tempo. L’opera “Ao tempo de vento”, ad esempio, è stata dipinta in una giornata ventosa e ha subito delle cadute durante il processo di pittura”, ricorda l’artista Maria Dutra.
Oltre al momento della creazione del dipinto, ogni volta che si ripeteva la stessa ora,
i lavori hanno rivissuto quel momento. Il lavoro della notte, ha assorbito l’energia più di 20 volte al chiaro di luna, mentre il lavoro della pioggia ha sostenuto ripetuti temporali.
In tutto sono 36 le opere distribuite nelle quattro sale espositive principali dello Espaço cultural Correios Niterói, considerato lo spazio più nobile dell’edificio, occupa un’area totale di 321m2. Oltre ai dipinti, la mostra presenta installazioni, video arte, oggetti, testi, suoni, pannelli e calligrafia, creando un’atmosfera immersiva, sensoriale e riflessiva su come affrontiamo il nostro tempo.
L’esposizione ha anche un’innovazione digitale: attraverso i codici QR, le persone possono accedere il processo creativo dei dipinti, vivendo un’altra esperienza all’interno della mostra attraverso i video.
“La mostra porta, in modo visivo e digitale, pensieri e ansie della pandemia, con opere che promuovono l’interazione e la riflessione”, afferma l’artista.
La mostra è suddivisa in sezioni come ‘Ficou ao tempo’ (Rimasto nel tempo), ‘Passou o tempo’ (il tempo passo) e ‘O sentido do tempo è disordine. Quanto è rimasto da rompere?’ (O sentito il tempo è disordine. Quanto è rimasto da rompere?). In ogni sezione, testi scritti su una macchina da scrivere la scrittura promuove l’auto-riflessione su come utilizziamo o sprechiamo il nostro tempo. “La mia intenzione è che, leggendo i miei testi, le persone pensino al proprio tempo”, aggiunge Mary.
L’artista mette in evidenza anche una novità di questa edizione: è stato sviluppato l’intero trasporto delle opere per il non utilizzo della plastica da imballo pluriball, senza generare rifiuti e al fine di riutilizzare tutto il materiale che è stato utilizzato per imballare le opere.
“L’obiettivo è che siano replicabili e servano da modello per le altre mostre, contribuendo alla conservazione dell’ambiente e sensibilizzando il segmento”, spiega Mary.
La 1° edizione della mostra, nel 2021, ha avuto oltre 11mila visitatori al Centro Culturale Correios di Rio de Janeiro..
Servizio: Titolo mostra: “Se foi tempo” Artista: Maria Dutra Periodo: dal 12 marzo al 23 aprile 2022 A cura di: Riccardo Tartaglia e Regina Nobrez – Tartaglia Arte de Roma Ubicazione: Espaço cultural Correios Niterói – 1° piano Indirizzo: Av. Visconde do Rio Branco, 481 – Centro – Niterói – RJ Giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 18:00 e il sabato dalle 13:00 alle 17:00 (esclusi i festivi). Instagram: @sefoitempo e @art_marydutra Entrata Libera – mascherina obbligatoria Foto di credito: Karyme França e Abstract Azul
Scarica qui il comunicato stampa in Italiano