In collaborazione con l’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, l’accademia milanese dedica una giornata di studi al critico d’arte recentemente scomparso, cui si devono i maggiori studi sull’arte italiana del Novecento A quattro mesi dalla scomparsa di Enrico Crispolti, il prossimo 4 aprile l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano promuove, insieme all’Archivio Crispolti Arte Contemporanea, una giornata di studi… Continue reading Oltre la critica. L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica giornata di studi a Enrico Crispolti
Tag: Alberto Burri
Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia: le mostre in programma fino al 2020
Il modernismo, le acquisizioni veneziane, quelle extra-occidentali, la figura di Jean Harp: la stagione espositiva della Fondazione Peggy Guggenheim racconta la vita della collezionista a 360 gradi. Quella di Peggy Guggenheim è una figura potente, visionaria e senza tempo, che rivive ogni giorno nelle sale della omonima fondazione veneziana. Il 2019 porta con sé un… Continue reading Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia: le mostre in programma fino al 2020
L’omaggio di Roma a Mimmo Rotella
A cento anni dalla nascita, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma accende i riflettori sulla parabola di Mimmo Rotella. Illustrando le tappe fondamentali della sua carriera. Una mostra allestita come la piazza di una città, incorniciata da giganteschi manifesti stradali. Questa è l’idea portante dell’antologica di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 ‒ Milano 2003), Manifesto, curata… Continue reading L’omaggio di Roma a Mimmo Rotella
Muore a Roma Enrico Crispolti, tra i massimi critici d’arte italiani del Novecento
Lo storico dell’arte e curatore, allievo di Lionello Venturi e Giulio Carlo Argan, è scomparso a Roma all’età di 85 anni. Suoi i maggiori studiosi sul Futurismo, tra le pietre miliari della critica d’arte italiana, e sulla pittura del secondo Novecento È morto a Roma all’età di 85 anni Enrico Crispolti, storico dell’arte del Novecento tra… Continue reading Muore a Roma Enrico Crispolti, tra i massimi critici d’arte italiani del Novecento
WAR IS OVER. LA GUERRA VISTA DAGLI ARTISTI
“Pòlemos è padre di tutte le cose”, scriveva il filosofo greco Eraclito, e 24 secoli di esperienza non possono che confermare la potenza del dio della guerra. Ma qual è il ruolo dell’arte nell’immaginario bellico? Come gli artisti hanno documentato, esaltato, denunciato o semplicemente pensato la realtà di battaglie e conflitti? Nel centenario della fine della… Continue reading WAR IS OVER. LA GUERRA VISTA DAGLI ARTISTI