Attualità, curiosità

Dopo 45 anni torna Space Invaders in realtà aumentata nelle città di tutto il mondo

Nel 45esimo anniversario del videogioco Space Invaders, la compagnia giapponese Taito collabora con Google per una nuova esperienza in realtà aumentata. Il video ... Questa estate gli alieni invaderanno le nostre città. Le invaderanno per gioco, o almeno così speriamo, in occasione del 45esimo anniversario del videogioco Space Invaders di Taito e del lancio di una nuova esperienza in realtà aumentata, Space… Continue reading Dopo 45 anni torna Space Invaders in realtà aumentata nelle città di tutto il mondo

museo

Il Macro di Roma e il Mart di Rovereto compiono 20 anni

A DISTANZA DI POCHI GIORNI UNO DALL’ALTRO, DUE GRANDI MUSEI ITALIANI FESTEGGIANO CON INCONTRI E GRANDI MOSTRE IL TRAGUARDO DEL VENTENNALE. DA GIOTTO ALLO STATO DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA Dicembre 2022 è per due grandi musei d’arte italiani un traguardo speciale: i primi vent’anni di attività. Parliamo del MART – Museo di arte moderna e contemporanea… Continue reading Il Macro di Roma e il Mart di Rovereto compiono 20 anni

personaggio

La pittura di Andrea Di Marco a dieci anni dalla scomparsa

IL 2 NOVEMBRE DEL 2012 MORIVA, A SOLI 42 ANNI, ANDREA DI MARCO. NEI PRIMI ANNI ZERO ERA STATO ESPONENTE DELLA SCUOLA DI PALERMO CON FRANCESCO DE GRANDI, ALESSANDRO BAZAN, FULVIO DI PIAZZA. LA SUA PITTURA TORNA OGGI IN UN LUOGO MAGICO DELLA CITTÀ. LA RICORDIAMO ANCHE NOI, RIPERCORRENDONE TEMI E SUGGESTIONI Dieci anni fa Andrea… Continue reading La pittura di Andrea Di Marco a dieci anni dalla scomparsa

Attualità

L’esproprio nazi-fascista di opere d’arte è una questione attuale

NONOSTANTE SIANO TRASCORSI DECENNI DALLE TERRIBILI RAZZIE COMPIUTE DAI NAZI-FASCISTI, I LORO EFFETTI SONO ANCORA VIVI NEL PRESENTE. SIA SUL FRONTE ECONOMICO-POLITICO, SIA SU QUELLO REPUTAZIONALE. ECCO PERCHÉ Il 25 marzo 2022 l’Ateneo Veneto ha ospitato una nuova conferenza sulla tematica della restituzione delle opere d’arte espropriate da nazisti e fascisti durante la Seconda Guerra Mondiale. L’oggetto… Continue reading L’esproprio nazi-fascista di opere d’arte è una questione attuale

mostra, personaggio

Diabolik a Torino: Museo del Cinema e dell’Auto celebrano i 60 anni del fumetto nel 2022

DUE MUSEI E DUE MOSTRE A TORINO VOGLIONO CELEBRARE IN ANTICIPO I 60 ANNI DEL FUMETTO ITALIANO AL QUALE È DEDICATO IL FILM DEI MANETTI BROS ORA NELLE SALE DI TUTTA ITALIA. E CHE HA RADICI SOTTO LA MOLE. LE FOTO Il film Diabolik dei Manetti Bros – interpretato da Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea – è appena uscito nelle sale, ma… Continue reading Diabolik a Torino: Museo del Cinema e dell’Auto celebrano i 60 anni del fumetto nel 2022

Attualità, Cultura

Nittardi, l’azienda vinicola del Chianti che fa etichette d’artista da 40 anni

L’ULTIMA ETICHETTA È STATA PENSATA DA FABRIZIO PLESSI, MA NITTARDI VA AVANTI CON COSTANZA E SENZA FERMARSI MAI DAL 1981. OGNI ANNO UN ARTISTA REALIZZA L’ETICHETTA DEL VINO E LA CARTA CHE LO AVVOLGE L’idea” racconta Stefania Canali proprietaria di Nittardi assieme a Peter Femfert “è nata insieme al pittore Bruno Bruni nel lontano 1981, così, parlando e disegnando.… Continue reading Nittardi, l’azienda vinicola del Chianti che fa etichette d’artista da 40 anni

museo

Finalmente aperto il museo Munch a Oslo. Ospita otto versioni de L’Urlo

IL PALAZZO DA UNDICI PIANI SUL LUNGOMARE DELLA CAPITALE NORVEGESE APRE LE SUE PORTE AL PUBBLICO DOPO SVARIATI ANNI DI RINVII   Dopo oltre un decennio di preparazione e rinvii, apre uno dei centri culturali più attesi della Norvegia: il Museo MUNCH di Oslo, una struttura di grande impatto sul lungomare della capitale interamente dedicato al… Continue reading Finalmente aperto il museo Munch a Oslo. Ospita otto versioni de L’Urlo

arti visive, Attualità

20 anni dall’11 settembre. Ecco come l’ha raccontato l’arte – parte 1

NEL VENTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ATTACCO ALLE TORRI GEMELLE DI NEW YORK RIVEDIAMO QUALI ARTISTI SI SONO CIMENTATI NEL RICORDO E NEL LUTTO CON LE LORO OPERE Vent’anni fa, il mondo si stringeva attorno alle televisioni, osservando in shock il filmato di un aereo che si schiantava contro la cima delle torri del World Trade Center a New York,… Continue reading 20 anni dall’11 settembre. Ecco come l’ha raccontato l’arte – parte 1

mostra, museo

L’Inferno di Dante arriva a Roma

IN OCCASIONE DEI SETTECENTO ANNI DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI, DAL 15 OTTOBRE 2021 AL 9 GENNAIO 2022, LE SCUDERIE DEL QUIRINALE A ROMA OSPITERANNO LA GRANDE MOSTRA “INFERNO”, A CURA DI JEAN CLAIR Le Scuderie del Quirinale annunciano una nuova straordinaria mostra: dal 15 ottobre le sale del noto museo romano si trasformeranno nei gironi infernali descritti da Dante… Continue reading L’Inferno di Dante arriva a Roma

Attualità, mostra

100 anni di turismo italiano: l’ENIT apre il suo archivio storico digitale con un virtual tour

ECCO COME CONSULTARE L’ARCHIVIO ONLINE E ACCEDERE ALLA PASSEGGIATA VIRTUALE Oltre 100 mila tra diapositive, foto e manifesti che raccontano l’Italia e la storia secolare del suo turismo: si tratta del patrimonio culturale conservato nell’Archivio storico di ENIT, Ente nazionale del Turismo italiano, ora digitalizzato e messo a disposizione del pubblico online. Un progetto di sistematizzazione, catalogazione,… Continue reading 100 anni di turismo italiano: l’ENIT apre il suo archivio storico digitale con un virtual tour

mostra, personaggio

Censurare riviste erotiche tailandesi. Succede in una mostra a Torino

FINO AL 23 OTTOBRE, LO STUDIO FFLAG DI ROBERTO MARIA CLEMENTE OSPITA L’ARTISTA FRANCESE TIANE DOAN NA CHAMPASSAK. CHE SI È MESSO A RITAGLIARE E CENSURARE (!) RIVISTE EROTICHE TAILANDESI DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA. Storia curiosa, quella di Censored. Che è un libro pubblicato dall’artista francese, classe 1973, Tiane Doan na Champassak, ma anche – proprio… Continue reading Censurare riviste erotiche tailandesi. Succede in una mostra a Torino

Attualità, curiosità

Franceschini sblocca l’esportazione delle opere di autori deceduti da 70 anni

IL DECRETO CHE ABROGA IL PRECEDENTE DI ALBERTO BONISOLI RIGUARDA LE OPERE CON VALORE AL DI SOTTO DI 13.500 EURO. ORA IL MERCATO SARÀ PIÙ FLUIDO Quello di Alberto Bonisoli, Ministro per i beni e le attività culturali del precedente governo gialloverde, in carica tra giugno 2018 e settembre 2019, sarà ricordato come uno dei… Continue reading Franceschini sblocca l’esportazione delle opere di autori deceduti da 70 anni