RESIDENZA MUSICALE, ARTE CONTEMPORANEA, ARCHEOLOGIA, DESIGN, SONO GLI AMBITI DI INTERESSE DEI BANDI, DELLE OFFERTE DI LAVORO E DELLE OPPORTUNITÀ IN SENSO PIÙ AMPIO CHE VI PROPONIAMO QUESTA SETTIMANA Musicisti, artisti e curatori, archeologi, production designer sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo,… Continue reading Lavorare nell’arte e nella cultura: opportunità da Casa Artisti, Heritage Malta, Fondazione Prada
Tag: artisti
18 artisti contemporanei in una basilica medievale di Milano
DA HERMANN NITSCH A VALERIO ADAMI, DA HANS HARTUNG A GIANFRANCO BARUCHELLO. QUESTA MOSTRA SONDA LE RAGIONI DELL’ARTE ATTRAVERSO LE OPERE DI DICIOTTO PERSONALITÀ DEL NOVECENTO Il visitatore che entra nella Basilica di San Celso non può sfuggire a una fatidica domanda: “Perché l’arte?”. A interrogarlo è l’opera posizionata dietro all’altare, Pourquoi l’art? di Ben Vautier, che dà anche il titolo… Continue reading 18 artisti contemporanei in una basilica medievale di Milano
Le storie degli artisti che fanno anche altro nella vita
PER NECESSITÀ O PER PASSIONE. IN AMBITI LIMITROFI COME LA MODA E LA MUSICA OPPURE APPARENTEMENTE LONTANI COME LO SPORT E LA VITICOLTURA. VI RACCONTIAMO LE TANTE STORIE DI ARTISTI-CHE-FANNO-ANCHE-ALTRO. CON UN FIL ROUGE CHE TORNA CON INSISTENZA: LA NATURA La storia dell’arte ha tramandato numerose storie di artisti che nella vita sposavano alla pratica… Continue reading Le storie degli artisti che fanno anche altro nella vita
A Roma tre artisti sfidano il mondo digitale al Maxxi
ABBIAMO DAVVERO BISOGNO DI “ANTICORPI DIGITALI”? SEMBRA ESSERE QUESTA LA DOMANDA CHE RISUONA FRA LE OPERE DI DANILO CORREALE, IRENE FENARA E INVERNOMUTO IN MOSTRA AL MAXXI Nella sala Gian Ferrari del MAXXI di Roma la curatrice Ilaria Bonacossa (insieme alla curatrice Eleonora Farina) ha utilizzato lo spazio per mettere in dialogo tre pratiche artistiche virtualmente complementari.… Continue reading A Roma tre artisti sfidano il mondo digitale al Maxxi
Light is Life, la festa delle luci per Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023
CON L’INIZIATIVA DI A2A, BERGAMO E BRESCIA DIVENTANO GALLERIE D’ARTE A CIELO APERTO A FEBBRAIO 2023 CON LE OPERE DI 17 GRANDI ARTISTI INTERNAZIONALI. E IN PRIMAVERA, IL TERZO PARADISO DELL’ENERGIA DI MICHELANGELO PISTOLETTO Una grande festa delle luci unisce Bergamo e Brescia nell’anno da Capitale Italiana della Cultura: la manifestazione Light is Life, promossa dalla… Continue reading Light is Life, la festa delle luci per Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023
Tutta l’arte e la cultura in Qatar in vista dei mondiali di calcio
IN VISTA DEI CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO, CHE SI TERRANNO NEL PROSSIMO NOVEMBRE 2022, IL QATAR AMPLIA ANCHE LA PROPRIA OFFERTA CULTURALE. 40 OPERE DI ALTRETTANTI ARTISTI INTERNAZIONALI E MEDIORIENTALI ARRICCHIRANNO GLI SPAZI PUBBLICI QATARIOTI DA QUI ALL’AUTUNNO Nell’ambito di Qatar Creates, la struttura governativa che cura, promuove e celebra la diversità delle attività culturali in… Continue reading Tutta l’arte e la cultura in Qatar in vista dei mondiali di calcio
Cosa può fare l’arte per salvare il pianeta?
DA SEMPRE GLI ARTISTI REAGISCONO ALLE DINAMICHE E ALLE URGENZE DEL PRESENTE. MA COME STANNO RISPONDENDO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E ALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE AMBIENTALI? UN CONFRONTO TRA L’ARTISTA REBECCA HORN E LA FILOSOFA DONNA HARAWAY, CAPOSCUOLA DELLA TEORIA DEL CYBERFEMMINISMO, CHIARISCE LE LINEE DI UN PENSIERO PARALLELO Nell’ormai attuale e inoltrata era della crisi climatica,… Continue reading Cosa può fare l’arte per salvare il pianeta?
Il libro che svela ai bambini gli atelier dei grandi artisti
HA FATTO IL SUO DEBUTTO SUGLI SCAFFALI “GLI ATELIER DEGLI ARTISTI”, L’ACTIVITY BOOK CHE CONDUCE I GIOVANI LETTORI ALLA SCOPERTA DEGLI ATELIER DI ALCUNI DEI PIÙ GRANDI ARTISTI DI TUTTI I TEMPI. DA MICHELANGELO A JACKSON POLLOCK “Questo libro è un viaggio. Un entusiasmante viaggio nel tempo alla scoperta degli ambienti di lavoro di sette… Continue reading Il libro che svela ai bambini gli atelier dei grandi artisti
150 vinili d’artista in mostra allo Spazio Musa di Torino: da Andy Warhol a Jeff Koons
IN UN PALAZZO NOBILIARE TORINESE DEL ‘700, CON VISTA SUL SANTUARIO DELLA CONSOLATA, È IN CORSO FINO ALL’11 SETTEMBRE UNA MOSTRA DEDICATA AL VINILE D’AUTORE CHE ATTRAVERSA TUTTA LA STORIA DELLA MUSICA E DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Matisse, Mirò, Basquiat, Dubuffet, Beuys sono solo alcuni degli insospettabili artisti, autori delle 150 copertine di vinili in mostra fino all’11 Settembre nel… Continue reading 150 vinili d’artista in mostra allo Spazio Musa di Torino: da Andy Warhol a Jeff Koons
Le nuvole viste dagli artisti in una mostra al C/O di Berlino
CHE COSA SIGNIFICANO LE NUVOLE PER GLI ARTISTI, SPECIE IN UN’EPOCA DOMINATA DAI CLOUD DIGITALI? QUESTA MOSTRA A BERLINO AFFRONTA L’ARGOMENTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA FOTOGRAFIA Rappresentare le nuvole ha avuto per secoli molteplici funzioni: orientare lo spazio, alludere alla trascendenza, testimoniare capriccio e varietà del reale, fino a diventare per i cloud worshipper, Turner, Constable e compagnia,… Continue reading Le nuvole viste dagli artisti in una mostra al C/O di Berlino
Il Padiglione Italia alla Biennale ha troppi pochi soldi. “Ma li raddoppiamo”
600MILA EURO SONO UNA CIFRA INSIGNIFICANTE PER UNA MOSTRA COSÌ IMPORTANTE, STRATEGICA, CRUCIALE. E INFATTI CURATORI E ARTISTI SONO COSTRETTI A RACCOGLIERE FONDI ULTERIORI A DESTRA E A MANCA. MA LE COSE POTREBBERO PRESTO CAMBIARE QUANTO VIENE FINANZIATO IL PADIGLIONE ITALIA ALLA BIENNALE? All’insegna della massima trasparenza, nella prima parte della conferenza si è parlato… Continue reading Il Padiglione Italia alla Biennale ha troppi pochi soldi. “Ma li raddoppiamo”
La storia dell’arte come scienza (in)esatta
QUANTO PUÒ ESSERE FRAINTENDIBILE UN’OPERA D’ARTE ANCHE PER UN CRITICO CHE NE SCRIVE? MARCELLO FALETRA RIFLETTE SU UN TEMA SPINOSO, PRENDENDO COME ESEMPIO DUCHAMP In un importante libro di Martin Damus sull’arte del Novecento, che opera una lettura analitica e critica dell’arte delle prime e seconde avanguardie – L’arte del neocapitalismo –, l’autore dedica molto spazio all’anti-arte e,… Continue reading La storia dell’arte come scienza (in)esatta