curiosità, mostra

Le nuvole viste dagli artisti in una mostra al C/O di Berlino

CHE COSA SIGNIFICANO LE NUVOLE PER GLI ARTISTI, SPECIE IN UN’EPOCA DOMINATA DAI CLOUD DIGITALI? QUESTA MOSTRA A BERLINO AFFRONTA L’ARGOMENTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA FOTOGRAFIA Rappresentare le nuvole ha avuto per secoli molteplici funzioni: orientare lo spazio, alludere alla trascendenza, testimoniare capriccio e varietà del reale, fino a diventare per i cloud worshipper, Turner, Constable e compagnia,… Continue reading Le nuvole viste dagli artisti in una mostra al C/O di Berlino

arti visive, mostra

La collettiva che racconta in prima persona la diaspora vietnamita

IL MURO DI BERLINO DIVENTA CORNICE E ATTIVATORE DELLA NARRAZIONE DELLA DIASPORA VIETNAMITA E DELLE SECONDE GENERAZIONI NELLA MOSTRA ALLESTITA AL MA*GA DI GALLARATE. DOVE I GENITORI-ARTISTI OTTONELLA MOCELLIN E NICOLA PELLEGRINI ILLUSTRANO UNA DISTANZA CHE È ANCHE SPAZIO DI DIALOGO Il Muro di Berlino come punto di incontro, e scontro, per gli eredi dei rifugiati vietnamiti. È… Continue reading La collettiva che racconta in prima persona la diaspora vietnamita

mostra, museo

Sardegna, isola megalitica: la mostra al Neues Museum di Berlino

Storie di pietra, dal cuore del Mediterraneo al centro dell’Europa: archeologia e misteriosa bellezza della Sardegna megalitica al Neues Museum di Berlino. La mostra farà tappa anche in Italia L’odore del mirto, il sole accecante, l’immobile bellezza, indifferente alla corsa alla modernità. La mostra “Sardegna, isola megalitica – Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra… Continue reading Sardegna, isola megalitica: la mostra al Neues Museum di Berlino

fotografia, personaggio

Berlino nelle fotografie di Thomas Quintavalle. Tutte le immagini

VENEZIANO, CLASSE 1974, THOMAS QUINTAVALLE DESCRIVE LA FOTOGRAFIA COME UNO STRUMENTO UTILE A SUPERARE ANCHE I LIMITI DELLA DISABILITÀ. QUI APPROFONDISCE LA SERIE DI 74 SCATTI DEDICATI A BERLINO E REALIZZATI FRA IL 2009 E IL 2019. Mi chiamo Thomas Quintavalle e sono un fotografo. Essere spettatore privilegiato di quello che mi circonda, fermare il tempo per… Continue reading Berlino nelle fotografie di Thomas Quintavalle. Tutte le immagini

Attualità

La Germania stanzia un miliardo di euro per supportare il mondo della cultura durante la pandemia

RISALGONO ALLO SCORSO ANNO I PRIMI PROVVEDIMENTI DESTINATI AL SUPPORTO DEI PROFESSIONISTI DELLA CULTURA, TRA CUI L’ACQUISIZIONE DI OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA DIRETTAMENTE DA GALLERIE E ARTISTI I ripetuti lockdown che da un anno a questa parte si susseguono in tutto il mondo continuano a minare le resistenze di ogni settore dell’economia, e quello della cultura… Continue reading La Germania stanzia un miliardo di euro per supportare il mondo della cultura durante la pandemia

mostra, personaggio

Nel 2021 il Gropius Bau di Berlino dedica una grande retrospettiva all’artista Yayoi Kusama

L’ESPOSIZIONE, LA PRIMA MAI ORGANIZZATA IN GERMANIA, RIPERCORRERÀ 70 ANNI DI CARRIERA DELLA CELEBRE ARTISTA GIAPPONESE RICOSTRUENDO LE SUE MOSTRE E LE “INFINITY MIRROR ROOM” PIÙ CELEBRI È dedicata a una delle artiste più note al mondo la grande retrospettiva – la prima mai organizzata in Germania – che inaugurerà il 19 marzo 2021 al Gropius… Continue reading Nel 2021 il Gropius Bau di Berlino dedica una grande retrospettiva all’artista Yayoi Kusama

Attualità

Vandalismo a Berlino: irrimediabilmente imbrattate 70 opere antiche e moderne della Museuminsel

TRA I PRINCIPALI SOSPETTATI CI SAREBBE UN ESPONENTE DI ULTRA DESTRA, CHE AVEVA TENUTO UN COMIZIO NEI MESI SCORSI SULLA SCALINATA DELL’ALTE NATIONALGALERIE, ACCUSANDO IL MUSEO DI ESSERE IL LUOGO IN CUI SI COMPIONO DI NOTTE DEI SACRIFICI UMANI A SATANA. È stato classificato come uno dei più vasti attacchi contro il patrimonio storico e… Continue reading Vandalismo a Berlino: irrimediabilmente imbrattate 70 opere antiche e moderne della Museuminsel

articoli, Attualità, eventi

Nuove date per l’undicesima Biennale d’Arte di Berlino: epilogo a settembre

Anche la Biennale d’Arte Contemporanea di Berlino non si arrende e comunica le nuove date: a settembre 2020 la mostra che chiuderà un laboratorio di un anno Continua a delinearsi il calendario dell’arte contemporanea per l’ultimo scorcio di 2020. Dopo i dolorosi addii della Biennale di Architettura di Venezia e di Art Basel, solo per citare alcuni tra… Continue reading Nuove date per l’undicesima Biennale d’Arte di Berlino: epilogo a settembre

Attualità

Crisi e coronavirus: Berlino assegna 5mila euro a ogni artista e freelancer (anche non tedeschi)

13BERLINO HA RISPOSTO ALL’EMERGENZA ECONOMICA TRAMITE UN FONDO DI 500 MILIONI DI EURO DESTINATI A ARTISTI E LIBERI PROFESSIONISTI. CON PROCEDURE SNELLE, OPERAZIONI VELOCI E TRASPARENTI. ASPETTI SU CUI DA NOI SI DOVREBBE PRESTARE MAGGIORE ATTENZIONE. Lo stato di emergenza sanitaria scattata in tutte le nazioni, e il conseguente lockdown di tutte le attività lavorative,… Continue reading Crisi e coronavirus: Berlino assegna 5mila euro a ogni artista e freelancer (anche non tedeschi)

articoli, eventi

Correva l’anno 1989: la caduta del Muro di Berlino, Les Magiciens de la Terre, William Kentridge

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1989 Nel 2019 ricorre il trentennale dalla caduta del Muro di Berlino. Per l’occasione DoubleRoom arti visive di Trieste, presenta Linee immaginarie, una mostra a cura di Massimo Premuda… Continue reading Correva l’anno 1989: la caduta del Muro di Berlino, Les Magiciens de la Terre, William Kentridge

fotografia, mostra

La morte e la fotografia. A Berlino

A Berlino la collettiva “Das Letze Bild Fotografie und Tod” ragiona sulla morte e sulle sue rappresentazioni, dagli albori della fotografia ai giorni nostri. Con suddivisioni tematiche e con riusciti mescolamenti tra documentazione e creazione.   I rapporti tra fotografia e morte godono di intuizioni geniali maturate da pensatori come Susan Sontang e Roland Barthes,… Continue reading La morte e la fotografia. A Berlino