L’ARCHITETTA GIORDANA REEM MOSLEH, IL DESIGNER COMPUTAZIONALE INDIANO MANAS BHATIA E IL DESIGNER EGIZIANO DI BASE IN CALIFORNIA HASSAN RAGAB, RACCONTANO LE LORO ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. APRENDO IL CAMPO A SCENARI TUTT’ALTRO CHE UTOPICI I confini dell’immaginazione non sono mai stati così labili. Sognare edifici che somigliano ai pistilli di un fiore,… Continue reading Così l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare il futuro dell’architettura
Tag: cambiamenti
I musei di New York dovranno segnalare le opere trafugate dai nazisti
IL GOVERNATORE DELLO STATO DI NEW YORK HA FIRMATO UN PACCHETTO DI NUOVE LEGGI PENSATE PER MANTENERE VIVA LA MEMORIA DELL’OLOCAUSTO: TRA I VARI PROVVEDIMENTI, I MUSEI DOVRANNO PALESARE CON EVIDENTE SEGNALETICA QUALI SONO LE OPERE SOTTRATTE AGLI EBREI DA PARTE DEI NAZISTI Cartelli e segnaletica in evidenza e pensati ad hoc per indicare e… Continue reading I musei di New York dovranno segnalare le opere trafugate dai nazisti
Nuovo decreto Covid, dall’1 aprile nei musei senza Green Pass. Tutte le nuove misure
DALL’1 APRILE PER ACCEDERE A MUSEI E SITI CULTURALI NON SARÀ PIÙ NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS. PER GLI SPETTACOLI AL CHIUSO, FINO AL 30 APRILE, BISOGNERÀ ESSERE MUNITI DI GREEN PASS RAFFORZATO Nonostante l’attenzione mediatica in questo momento è focalizzata sulla guerra in Ucraina, la pandemia continua a determinare e influenzare, seppure in misura differente… Continue reading Nuovo decreto Covid, dall’1 aprile nei musei senza Green Pass. Tutte le nuove misure
TEFAF diventa TEFAF Online. Arriva a novembre l’edizione digitale della fiera a New York
LA NOTA FIERA DI ARTE INTERNAZIONALE CON BASE A MAASTRICHT RISPONDE ALLA CRISI TRASFERENDOSI SULLA NUOVA PIATTAFORMA DIGITALE CON UN’OFFERTA CHE COPRIRÀ PIÙ DI 7000 ANNI DI STORIA DELL’ARTE. E CON 270 ESPOSITORI A quanto pare il digitale continua ad essere il miglior antidoto per salvaguardare le fiere dell’arte. A ripiegarvi, infatti, – dopo l’errore di… Continue reading TEFAF diventa TEFAF Online. Arriva a novembre l’edizione digitale della fiera a New York
Fase Due (VII). Connessioni
“L’EVOLUZIONE È CONNESSIONE, FUSIONE, INTROMISSIONE, INTERSEZIONE. NON C’È DISTINZIONE TRA RUMORE E SUONO, TRA OPERA E MONDO, TRA ARTE E VITA”. NUOVI SPUNTI E RIFLESSIONI DI CHRISTIAN CALIANDRO PER ANALIZZARE LE DINAMICHE, ARTISTICHE E NON SOLO, DELLA FASE DUE. Riconosco un attrito fondamentale tra me e il mondo, tra me e la realtà, tra me e la… Continue reading Fase Due (VII). Connessioni
In un mondo post-COVID, ciò che i musei fanno al di fuori delle loro mura diventerà importante quanto ciò che li indossano
Il direttore dell'MCA Chicago spiega come il settore museale si sta adattando all'era del blocco e quali cambiamenti a lungo termine possono comportare. I musei sono catalizzatori della cultura. Generano nuove idee ed esperienze che influenzano le scelte che facciamo sia come individui sia attraverso la società. Eppure in molte discussioni sui musei, ciò che spesso viene… Continue reading In un mondo post-COVID, ciò che i musei fanno al di fuori delle loro mura diventerà importante quanto ciò che li indossano
Rijeka Capitale Europea della Cultura 2020. Fiume prova a ripartire
IL PROGRAMMA DI INIZIATIVE MESSO A PUNTO DA FIUME – QUEST’ANNO CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2020 ‒ HA SUBITO MODIFICHE E SPOSTAMENTI A CAUSA DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS. ECCO IL CALENDARIO AGGIORNATO. Immediatamente dopo la sospensione di tutti i programmi culturali volti a prevenire la diffusione dell’infezione da Coronavirus, il team che ha attuato il progetto Rijeka Capitale… Continue reading Rijeka Capitale Europea della Cultura 2020. Fiume prova a ripartire
Musei, riapertura, incertezza e innovazione
RIAPRIRE I MUSEI È IMPORTANTE, MA VA FATTO IN SICUREZZA E CON UNO SGUARDO AL FUTURO. AGIRE BENE ORA, INFATTI, POTREBBE GARANTIRE ALL’ITALIA UN POSTO DI RIGUARDO NEL CAMPO DELLA INNOVAZIONE. Il 18 maggio possono riaprire i musei. Lo scenario è, tuttavia, ancora molto incerto. Tra orientamenti differenti e soluzioni tecniche ancora poco testate, sono molte… Continue reading Musei, riapertura, incertezza e innovazione
“VENTO CALDO, PIOGGIA, TEMPESTA”. L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN 50 SCATTI DA TUTTO IL MONDO
AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA DI GREENPEACE ITALIA Due orsi bianchi condividono uno striminzito lastrone di ghiaccio ormai semisciolto. Alcuni turisti sfidano l’acqua alta a Venezia, mentre trascinano trolley o avanzano lungo le calli. E poi ci sono gli incendi, la furia devastante del tifone Hayan che ha sconvolto le Filippine, l’innalzamento… Continue reading “VENTO CALDO, PIOGGIA, TEMPESTA”. L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN 50 SCATTI DA TUTTO IL MONDO
VERSO L’APERTURA DI M9, IL NUOVO MUSEO DEDICATO AL NOVECENTO
I tredici colori sulla facciata distribuiti su mattonelle rettangolari sembrano conferire all’edificio un’idea di rapido trascorrere. È la nuova casa del Novecento, dove è possibile immergersi in una piazza affollata durante un comizio, sperimentare il lavoro di fabbrica, curiosare nella cucina dei bisnonni rivivendone la vita quotidiana e assistendo ai cambiamenti della natura con i… Continue reading VERSO L’APERTURA DI M9, IL NUOVO MUSEO DEDICATO AL NOVECENTO