Attualità, Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2026: Rimini ci crede e lancia la candidatura

LA CITTÀ ROMAGNOLA AVVIA L’ITER PER CANDIDARSI AFFIDANDO A UNA SOCIETÀ DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI IL COMPITO DI GESTIRE I VARI STEP DEL PERCORSO. A BREVE UN BANDO PER SELEZIONARE IL DIRETTORE ARTISTICO In attesa di scoprire quale sarà la Capitale Italiana della Cultura 2025, intanto alcune città iniziano a muovere i primi passi in vista… Continue reading Capitale Italiana della Cultura 2026: Rimini ci crede e lancia la candidatura

Attualità

Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte?

NEGLI ULTIMI ANNI LA COREA DEL SUD HA GUADAGNATO SEMPRE PIÙ POPOLARITÀ NELL’INDUSTRIA CULTURALE, CON LA HALLYU – L’ONDA COREANA – CHE HA CONQUISTATO IL MONDO ATTRAVERSO LA MUSICA, I FILM, LE SERIE TV, I WEBTOONS. E IL MONDO DELL’ARTE? LA CONSACRAZIONE ARRIVA CON LA PRIMA EDIZIONE DELLA FIERA FRIEZE SEOUL Chi era presente all’ultima… Continue reading Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte?

Attualità, installazioni

Bergamo Brescia Capitale Italiana Cultura 2023. La GAMeC punta sulla rigenerazione urbana

SARANNO REALIZZATE DUE NUOVE INSTALLAZIONI URBANE NELLE PIAZZE DI BERGAMO. LA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA HA INDIVIDUATO UNA ROSA DI GIOVANI PROGETTISTI DA COINVOLGERE: ECCO CHI SONO “In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, abbiamo stretto una collaborazione con Comune di Bergamo e Confindustria Bergamo per la realizzazione di due nuove installazioni… Continue reading Bergamo Brescia Capitale Italiana Cultura 2023. La GAMeC punta sulla rigenerazione urbana

arti visive

La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977

PUBBLICHIAMO QUI IL TESTO DI LUDOVICO PRATESI CHE ACCOMPAGNA LA MOSTRA DA CAMERA A TORINO. DA LEGGERE E STUDIARE PRIMA O DOPO LA VISITA, PER UNA RASSEGNA CHE CHIUDERÀ IL 2 OTTOBRE 2022 Questa mostra nasce dal documentario La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977 (2021) con la regia di Ilaria Freccia e la consulenza storico-artistica dello scrivente.… Continue reading La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977

fiera, mercato

ArcoMadrid 2022: apre la fiera nella capitale spagnola, debutto ottimista fra passato e futuro

VOGLIA DI INCONTRO CON L’ARTE E RITORNO ALLA NORMALITÀ: IN QUESTA NUOVA EDIZIONE DELLA FIERA MADRILENA, IL MERCATO SPAGNOLO PREMIA LA PITTURA E INCORAGGIA DIALOGHI INASPETTATI TRA ARTISTI CONTEMPORANEI E STORICIZZATI, TRA EUROPA E SUDAMERICA. IL RACCONTO DA ARCOMADRID 2022. Clima ottimista, molte presenze di collezionisti e professionisti del settore e buoni affari all’apertura di ArcoMadrid2022,… Continue reading ArcoMadrid 2022: apre la fiera nella capitale spagnola, debutto ottimista fra passato e futuro

museo

Finalmente aperto il museo Munch a Oslo. Ospita otto versioni de L’Urlo

IL PALAZZO DA UNDICI PIANI SUL LUNGOMARE DELLA CAPITALE NORVEGESE APRE LE SUE PORTE AL PUBBLICO DOPO SVARIATI ANNI DI RINVII   Dopo oltre un decennio di preparazione e rinvii, apre uno dei centri culturali più attesi della Norvegia: il Museo MUNCH di Oslo, una struttura di grande impatto sul lungomare della capitale interamente dedicato al… Continue reading Finalmente aperto il museo Munch a Oslo. Ospita otto versioni de L’Urlo

arti visive, Attualità, eventi, mostra, performance

Rijeka Capitale Europea della Cultura 2020. Fiume prova a ripartire

IL PROGRAMMA DI INIZIATIVE MESSO A PUNTO DA FIUME – QUEST’ANNO CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2020 ‒ HA SUBITO MODIFICHE E SPOSTAMENTI A CAUSA DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS. ECCO IL CALENDARIO AGGIORNATO. Immediatamente dopo la sospensione di tutti i programmi culturali volti a prevenire la diffusione dell’infezione da Coronavirus, il team che ha attuato il progetto Rijeka Capitale… Continue reading Rijeka Capitale Europea della Cultura 2020. Fiume prova a ripartire

articoli, Attualità

Cultura per ripartire: l’opinione del vicesindaco di Roma Luca Bergamo

LE INTERVISTE DI ARTRIBUNE A PERSONAGGI DI SPICCO DELLA POLITICA ITALIANA. DOPO LA CHIACCHIERATA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI MILANO FILIPPO DEL CORNO, CI SPOSTIAMO NELLA CAPITALE. Intervista del 30 aprile 2020 Come sarà la vita culturale di Roma nella Fase 2 e in quella, si spera imminente, post pandemia? Lo abbiamo chiesto… Continue reading Cultura per ripartire: l’opinione del vicesindaco di Roma Luca Bergamo

Cultura, curiosità

La città irlandese di Galway sarà la Capitale Europea della Cultura nel 2020. Gli eventi

SVELATA LA PROGRAMMAZIONE, CHE COMINCERÀ UFFICIALMENTE IL 1° FEBBRAIO 2020 E PROSEGUIRÀ PER TUTTO L’ANNO. CON INIZIATIVE ARTISTICHE E CULTURALI CHE RICHIAMANO LE ANTICHE TRADIZIONI PAGANE E RELIGIOSE DI QUESTA TERRA. È la città a cui, nel 2020, Matera passerà il testimone di Capitale Europea della Cultura: si tratta di Galway, località portuale che sorge sulla costa occidentale dell’Irlanda. Come… Continue reading La città irlandese di Galway sarà la Capitale Europea della Cultura nel 2020. Gli eventi

arti visive, Cultura, eventi

Matera Capitale della Cultura 2019

Il 2019 è arrivato, portando con sé per la città di Matera l’inaugurazione di un anno ricco di arte, storia e cultura. La  giuria ha specificato le ragioni per le quali la scelta è ricaduta sulla città di Matera: a colpirla sono stati l’entusiasmo e l’innovatività caratterizzanti l’approccio artistico riscontrati in diversi progetti dotati del potenziale per attrarre… Continue reading Matera Capitale della Cultura 2019

articoli, Cultura

Rio De Janeiro Capitale mondiale dell’architettura

Rio de Janeiro è stata scelta per ospitare nel 2020 il 27mo congresso mondiale degli architetti, un evento che il prossimo anno, per la prima volta, darà alla città ospitante il titolo di capitale mondiale dell’architettura. L’annuncio è stato fatto oggi dall’Unesco, secondo quanto riportato da Agencia Brasil. Il congresso si svolge ogni tre anni… Continue reading Rio De Janeiro Capitale mondiale dell’architettura

arti visive, articoli

ROMA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLA VIDEOARTE

Oltre 60 eventi in quasi 50 sedi, dalle sale cinematografiche alle gallerie e ai musei, con un’attenzione particolare rivolta all’arte. Sono i numeri di Videocittà, l’evento diffuso che, in concomitanza con la Festa del Cinema di Roma e con il MIA - Mercato Internazionale dell’Audiovisivo - trasformerà Roma, dal 19 al 28 ottobre, nella capitale internazionale della… Continue reading ROMA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLA VIDEOARTE